Blog
TUTTI I BLOG
Ultimi post
-
#Losapevamotutte, ma ci abbiamo sperato
-
La Repubblica è vita
-
AUGURI DON LORENZO! – Pensieri sparsi su Don Milani
-
Lucia Annunziata e il romanzo delle dimissioni
-
Narcisi
-
Intossicazione
-
I colori di Hollywood
-
Una tenda, è questo il posto dei giovani?
-
La tenda
-
La guerra del litio si combatte sulle Ande
-
Noi & loro
-
Ritornano i mercenari
-
Come se
-
25 aprile: missione compiuta
-
Dialogo tra me e me in un 25 aprile gastronomico qualunque
-
Perdono
-
Meloni, Lollobrigida: intanto le donne…
-
Santità e polemiche: cosa è veramente successo al Dalai Lama?
-
La guerra normalizzata
-
Madri
-
Di homeless e di incontri, nel tempo di Pasqua
-
Per l’ultima volta
-
La potenza “colomba”
-
Sindaci, Governo e la Scindiroeura (Cenerentola)
-
Gianni Minà, la grande anima latina è andata altrove
-
Il diritto internazionale strattonato
-
Le rane bollite
-
Nipsey Hussle, la strana morte del rapper che sembrava un po’ Tupac, un po’ Kendrick Lamar
-
Gpa, famiglie arcobaleno: una discussione da maneggiare con cura
-
I fantasmi della Silicon Valley
-
Cospirazioni
-
They Don’t Know What They’re Talking About
-
Due donne
-
Cutro Massacre: Piantedosi’s Inadequacy Exposed
-
What does the Bergamo investigation on Corona tell us for sure?
-
8 marzo, penso a te, mia cara Olympe e alle altre
-
Piantedosi & Co, the indifference that kills
-
La solita vecchia storia
-
The Nautical data and the Cutro tragedy: debunking the Italian government
-
Gli spettri
-
Elly Schlein: the Italian Democratic Party has a new leader
-
Schlein, la misoginia al lavoro non riguarda solo lei
-
Zero Limiti: le grandi onde di Chris Bertish
-
Oggi, 26 febbraio 2023
-
Altra picconata al WTO, il ritorno delle guerre commerciali
-
Quaresima
-
La New Economy torna…con i piedi per terra
-
Rimozione e risvegli
-
Elezioni: oltre la passione, ogni attenzione spenta
-
Quale futuro per l’Accordo UE-Mercosur dopo il ritorno di Lula al governo?
-
Macerie
-
Torna il debito estero…ma in Africa
-
A spasso fra “i maledetti” del Pére-Lachaise, da Jim Morrison a Modigliani…
-
L’arditodemosauro
-
Demografia globale
-
Dopo il Pertini, sulla scena del parto
-
Salvate il soldato Pd
-
Collusioni
-
Il mare della violenza e il nostro cucchiaino
-
Ville Valo è tornato, il Love Metal è salvo
-
La salute della Cina
-
Scuola, Finlandia e la presunzione dei genitori
-
Dalla Chiesa, Sciascia, Jannacci, Fellini: «Perché ci vuole orecchio»
-
Io, genoano innamorato di Gianluca Vialli e mai pentito…
-
Parole scelte e pensate con sentimento: mini decalogo per anno iniziante
-
L’anno nuovo e il magico potere delle conversazioni
-
Dalle bombe di Londra a Kiev: un 2023 di Amore, Chiamata, Esplorazione
-
Il Natale globale
-
Natale di guerra: notte silenziosa, sacra, buia; Diogene e il Dio nascosto
-
Il Mondiale della globalizzazione è finito…per ora
-
E alla fine vincerà il migliore
-
Un pullman di che?
-
Lacrime: se non ora, quando?
-
I vincitori della guerra in corso
-
Milano ha perso uno dei suoi rocker più puri: un mese senza Joe Sixx…
-
Il Potere, un autore in cerca di sei personaggi
-
Cosa? Una nuova canzone dei Doors con Jim Morrison alla voce dopo 50 anni? Sì, amici!!!
-
Gli appunti di Giorgia e il momento sbagliato
-
L’alibi dei diritti
-
Il mostro del dimensionamento
-
Opposizioni
-
Il calcio è di tutti
-
Mondiali: il boicottaggio all’ora di cena
-
Borges, Odissea, Bibbia, Giorgia Hood; non disperare, osare, ripartire
-
Pete Doherty, il libertino fedele ai propri demoni
-
Verso il 25 novembre, la responsabilità delle parole
-
Moro potrebbe non esser morto invano
-
Mai sottovalutare le donne: lezioni ed elezioni americane
-
Il cambiamento climatico vale più di una zuppa
-
Forza della fragilità e “bonus psicologo” per Ministri
-
L’ultimo viaggio di Alfio Scandurra, l’ex rugbista che sussurrava agli asini
-
La semina, la morte, la vita
-
Quella volta che Manu Chao attraversò la terra dei narcos suonando gratis per i poveri del far west del mondo
-
La destra radicale non sa perdere
-
Rave ed ergastolo ostativo: la zappa di Meloni
-
Oggi, 28 ottobre, si celebra una gran bella ricorrenza!
-
Albero della dimenticanza, antifascismo, follie d’amore e libertà
-
Lsd, misticismo ed elevati stati di coscienza: La storia di Ram Dass, il professore di Harvard che divenne l’eroe illuminato della controcultura americana
-
Meloni e la scommessa dell’egemonia
-
ELENCO DEI MINISTRI DEL GOVERNO MELONI
-
I poveri «adesso, non domani». Sennò: cin cin con vodka e lambrusco
-
Segre, Egonu vertiginose cittadine
-
Tempesta sull’Europa
-
Preghiera per Černobyl’ perché «non c’è la cultura del dopo Černobyl’»
-
Quello che non vuole Pro Vita è che si abbattano le discriminazioni
-
Oceani versus sushi
-
Velo, piazza, repressione, donne e bando ai contemplatori di ombelico
Domanda angosciata: quanto deve durare la mattanza prima che i media passino ad altro?
-
Iran: per Alessia e le altre, la libertà che disturba
-
Dopo la sberla, coraggio (e razionalità)
-
Avviso ai naviganti: Nemesi a dritta!
-
Myanmar, il golpe desaparecido
-
Quanto vale il mio voto
-
Ricomincio da tre (seconda parte)
-
Morte di Elisabetta, Europa in cerca di simboli (aiutata dai migranti)
-
“People=Shit”? i consigli del Buddha e degli Slipknot per sopravvivere alla rabbia e agli insulti di un mondo che grida…
-
«Come arrivarci» con la “Siccità” che asseta la democrazia
«Come le cose dovrebbero essere quasi tutti lo sanno, ma chi mostra il cammino per arrivarci?»
-
Elisabetta II, noi qui e il freddo inverno inglese
-
Devianze, belli e sani: a futura memoria (psicologo concedente)
-
RICOMINCIO DA TRE (prima parte)
-
Quanta paura dobbiamo avere di Giorgia Meloni?
-
Il tarlo di Martini
-
La Chiesa non è neutrale (anche se non dice per chi votare)
-
Tra il video di Meloni e un concerto d’archi, scorci di agosto
-
“Morgen”, simboli controversi, Stato etico e F. G. Lorca che fa sperare
-
Cosa? Una conferenza internazionale sull’Umorismo? Ma scherziamo? Dai, su… – Puntata 4
-
Il Lago vuoto, la pietra senza porta, il test del 25 settembre
-
E se ci tocca Meloni? il danno, la beffa
-
Cosa? Una conferenza internazionale sull’Umorismo? Ma scherziamo? Dai, su… – Puntata 3
-
Incontro con Hugo Vau, il monaco del mare che surfò una montagna
-
Il sangue e la parola: altro che agenda Draghi, promesse, sinistri ritorni!
-
Le uscite di Concita. Da Harvard a Massa Lubrense, un’idea per il prossimo sciopero…
-
Alle elezioni, in un silenzio senza desiderio
-
Cosa? Una conferenza internazionale sull’Umorismo? Ma scherziamo? Dai, su… – Puntata 2
-
Cosa? Una conferenza internazionale sull’Umorismo? Ma stiamo scherzando? Dai, su… – Puntata 1
-
La Marmolada e i seracchi della politica
-
La calda estate del 2022
-
“Città Italia” e partecipazione, con Gaber
-
Il clima impazzito della Niña
-
TANTI AUGURI GIACOMINO!
-
Aborto: per le Anne americane, dopo lo schiaffo della Corte suprema
-
Amleto bicefalo: giocare la vita. Non morire d’impotenze e d’estremismi
-
A Patrizia Cavalli, con gratitudine
-
Pandemia e maturità, un ritorno alla semi-normalità?
-
La storica vittoria delle sinistre colombiane
-
La torrida estate del Rock (in viaggio con papà)
-
La scacchiera del Pacifico
-
La piccola Elena, sua madre Martina e il nostro giudizio
-
Periferie, la Milano del “facite ammuina”; e “dal letame nascono i fior”
-
Pandemia e voto in America Latina
-
La fuga del Rabbino e il fiume carsico del grande Male
-
Pensieri scomposti di fine anno scolastico…
-
Natura, rivoluzione interiore e Rolling Stones
-
Da Gardaland all’Essex c’è un filo rosso
-
La fine delle Elementari
-
Pahor, frontiere, Gorgone, ossa umiliate: e la festa della Repubblica
-
Il colpo di coda della Brexit…per la Gran Bretagna
-
Sessualità in carcere, che pena l’Italia
-
«Mai più, per sempre»: fidarsi della vita, e dal dolore si può ripartire
-
Sadhguru – Il Santone motociclista che corre per l’ecologia
-
Il Risiko della tassa globale
-
La scialuppa di salvataggio
-
Quel live di Battiato all’ombra della luce
-
Spagna, la legge sui diritti sessuali e riproduttivi: due buone notizie in una
-
Ucraina: il ritorno dalla Dottrina Bush
-
Preghiera per l’Europa (casa comune), tregua, braci da riattizzare
-
Gli oligarchi della West Coast
-
Lavrov, gli amici, la notte e Dio appeso a una forca nei panni d’un bambino
-
Aborto: l’eterna mannaia sul corpo delle donne
-
Guerra, fame e terra
-
Ragazze evviva, abbiamo un cognome, anzi due…
-
Resistenza, foglie, terriccio: «L’amore non l’odio domini il mondo»
-
Meno male
-
La guerra europea vista da lontano
-
Scorie e Liberazione da rinnovare ogni giorno
-
“LE TAURINIADI!”
-
Una persona alla volta: la lezione di Gino Strada
-
Pezzo (mai sul pezzo) sul concorso Ordinario
-
La guerra, la Pasqua e l’elogio del silenzio
-
Emmaus, le donne, “racconterai a tuo figlio”: è Pasqua!
-
Memorie d’un docente candidato alle elezioni dell’RSU
-
L’incidente di Majakovski e il Servizio Civile di leva per la Pace
-
La globalizzazione è finita?
-
Il bambino, la stella, la puzza, la guerra, la Pace: e l’immaginazione
-
In morte di Carol Maltesi, i titoli che non dimenticheremo
-
Vincere la pace
-
Ucraina-Russia, è la globalizzazione bellezza
-
Personalismo, Miracolo di Kiev, De Profundis per il capitalismo (col Papa)
-
Ucraina, la riscoperta dello scontro delle civiltà.
-
Mafia, guerre, terrorismo: “Erano semi. Siamo foresta”
-
La guerra, l’Europa e i profughi di serie A e di serie B
-
Paura diffusa, zen, nasi da pagliaccio e piatti di pasta
-
William Hurt
-
La guerra di carta
-
Le catene del metano che ci legano a Mosca
-
Perdono e seminatori di pace contro la guerra
-
Ospedale di Mariupol, le donne in ‘dolce’ attesa
-
In soldoni
-
Il mondo che giudica la mossa spericolata di Putin
-
“La guerra viene anche qui?”
-
L’uomo senza qualità: la profezia che si auto adempie. Se non si veglia
-
Ucraina, la scena antica della guerra
-
L’impresa eccezionale, dammi retta, è essere normale: 10 anni senza Lucio Dalla
-
Putin, Ucraina: l’irresistibile fascino dei virus, la guerra, il digiuno
-
Belfast
-
Carlo Pepi, il “Don Chisciotte” dell’Arte
-
La vera potenza della Russia
-
Una femmina colpita dalla censura
-
Tangentopoli, silenzio, “menti pulite”, salute per la Repubblica
-
Fine vita: non fermiamoci, facciamo testamento
-
Quando sarà il tempo della riconciliazione
-
Un mese per ricordare la storia cancellata
-
Valentini-Majorana: il gesto di Diana
-
Fazio, Crozza, l’ora di catechismo di Francesco e la putredine
-
After Love
-
Se tieni la vita solo per te, sei morto: incontro con Padre Alex Zanotelli
-
Lo scontro geopolitico per l’Ucraina
-
Mattarella, il coro greco, i gusci della politica, lo zaino sulle spalle
-
Mattarella e l’applauso dei sordi
-
La storia ci ha barrato con una X, Generazione X: cari anni 90 vi scrivo…
-
Open Arms, il film
-
Il Mattarella bis e le ‘donne usate dalla politica’
-
Come proporre la “Giornata della Memoria” a scuola?
-
Equivalenza pubblico / privato Cavallo di Troia della Sanità Lombarda
-
L’alternanza scuola-lavoro è davvero il male?
-
«Tu lo vedi il presidente nello schermo?». « Io no e tu?». «Neanch’io, forse c’è ma magari si è assopito».
-
Thich Nath Hanh è ancora in giro
-
Vigili sulle rive del fiume Lete
-
Metsola, solo le donne di destra ce la fanno?
-
Fango, tamponi e Ray Carver
-
Tortora, Sassoli: elogio delle passioni lunghe
-
Via al 2022
-
Sassoli: lodi, speranza che resiste, giovani e l’incubo sepolcri imbiancati
-
I numeri del Covid e la variante mass media
-
Kazakistan: quando dispotismo politico e distopia economica vanno in tensione
-
Se la Natività, l’Epifania e i Re Magi fossero in una trasmissione di Giletti
-
La danza delle api e gli sforzi dell’uomo per salvarsi da se stesso
-
La vita accade per te
-
Caos e ritorni
-
Il grande gioco del Quirinale: che (non) sia una donna…
-
Le due sinistre latinoamericane
-
Il “SERVICE LEARNING”: la scuola come servizio
-
Europa, Epifania, Artaban (il quarto Re Magio) e le lanterne verdi
-
Ma quanto sono RETORICI gli auguri di Natale!
-
La festa globale dell’omone rosso
-
Natale, 10 idee-regalo per gioire, cambiare ciò che non va, a cominciare da noi
-
Nell’ultima riga, le speranze
-
Ve la ricordate Immuni? È viva e lotta insieme a noi
-
Rilassati, un giorno morirai! Piccole riflessioni per uscire dalla paura
-
Quale lavoro in futuro?
-
La rivolta di Campobello come banco di prova per nuove lotte bracciantili
-
Meno figli, più solidarietà e “sogni possibili”. Poesia, civitas, politica
-
Ballando nel Silenzio: un viaggio tra misticismo e razionalità
-
Babbo Natale? Diciamo che lo stimo
-
Macbeth, ripartenza, Colle, successione. E le Ombre (di Banco & C.)
-
Il ritorno della politica parte dai microchip
-
Il colore della libertà
-
La controfinanziaria dei movimenti
-
Greta Beccaglia, il molestatore e la gogna mediatica: c’è una terza via?
-
Trafficante di virus
-
Buone Feste da un’Europa “Christmas free”
-
I pericolosi controsensi della terza dose, i benefici della Retta Comprensione e la campagna “Luci per la Vita”
-
25 novembre, il giorno dopo
-
La partita dello stadio e quella della democrazia
-
Rivendicare il diritto di essere malinconici: meno mental coach, più bella musica e Zerocalcare!
-
Il potere del cane
-
Una storia in movimento
-
La febbre del sabato sera
-
C’è la quarta ondata; caro amico non ti telefono più
-
La Letizia (pentita?), il Cavaliere Bianco e la Guerra per la Rosa camuna
-
Il futuro del cinema Odeon di Milano
-
Maharishi, l’India e la Meditazione Trascendentale: quando i Beatles si elevarono verso stati più elevati di coscienza…
-
Pecore e leoni, che non lo sono
-
Violenza domestica: ‘Maid’ e il reddito di libertà
-
Scalate, vette e classifiche: fanno davvero bene alla scuola?
-
La protervia di Lukashenko, e di chi come lui; l’Eros di Malala e delle amiche
-
La strana storia di Maharaji, il Santo con la coperta
-
Greta e il Piccolo Principe
-
Crisi climatica e Cop26: noi tranquilli a bordo piscina
-
I potenti nella nuvola e il pianeta sotto
-
Dolcetto… o apro il bianco?
-
“Realismo magico”: 70 di vitalità per Miracolo a Milano
-
L’odissea maudit di Asia Argento, il suo cuore selvaggio e il nascondiglio di Brahma
-
La calma è la virtù dei forti
-
Le mille bolle blu e la pietruzza bianca
-
Una legge di bilancio piccola piccola
-
Vi racconto di Bruce Springsteen, Alan Watts e la depressione
-
Quando il Teatro-Ragazzi cresce…
-
Al Circo Massimo del disagio
-
Bataclan: Valeria Solesin e la domanda potente di sua madre
-
«Oh bella, ciao!»: benvenuta; vigiliamo: ci aspetta ancora Resistenza
-
Impressioni di ottobre
-
L’elettore renitente
-
Tanti piccoli Platone e Aristotele
-
Un Nobel, uno scienziato simpatico e le ragazze Stem
-
Le mille e una note
-
Emilio!
-
La bella (politica) e la Bestia. Piccola storia d’una Nemesi probabile
-
Donne afghane, quel che sappiamo, quel che non sappiamo
-
Al governo lo smart working non piace più
-
Dio perdona; il Covid no; il SSN? «Richiami, il dottore è fuori stanza»
-
Comune svuotato, «la democrazia non abita più qui»
-
Aborto: il papa, la trappola della sofferenza e noi
-
“Papà, ma tu dov’eri?”
-
Trombettieri, giornata del silenzio: il re è nudo
-
L’ipocrisia della solidarietà a parole
-
Il grattacielo e i falò: per grazia ricevuta ripensiamo il costruire la città
-
Aborto: le donne di San Marino non sono sole
-
Come si fa la lotta alle fake news?
-
La democrazia è un’anatra zoppa. Evviva la democrazia!
-
Cirinnà, i diritti civili e quelli sociali
-
Afghanistan, una stanza, un’aula per chi arriva
-
Paradisi afgani, lacrime di coccodrillo
-
Strage di Stato: morti sul lavoro, responsabilità, sepolcri imbiancati
-
L’ Aspromonte, i suoi roghi, i suoi morti
-
Piccole lezioni da Tokio 2020
-
Spielberg, Polisauri sondaggiofagi, elezioni amministrative
-
Marcell Jacobs, stranieri che vincono per l’Italia, linguaggio inclusivo, “I Watussi”.
-
Angosce di morte, vaccini con cappuccio, destre, infezioni psichiche
-
Né con gli intellettuali militanti né con il cattivismo intersezionale
-
I leghisti e -ancora- la storia dei gay che portano l’Aids
-
Riflessioni, cose viste in giro, tournée, Ayrton Senna.
-
Mi chiamavo Youns
-
Attacco al Pianeta Terra
-
Lettera aperta da un libertario ai libertari
-
Arbore e il complesso dei senza vergogna. Arte, psicoanalisi, politica, vita
-
Genova 20 anni dopo e una ragazza timida e ferita
-
Sì, è legittima difesa
-
Che ce ne facciamo di Genova 2001?
-
RIDERANNO DI NOI
-
Genova 2001: se non del tutto giusto, quasi niente sbagliato
-
Dad, prove Invalsi e altri mostri marini
-
ESTATOUR –
-
Genova per me (per noi)
-
“Si parte, si torna insieme!”
-
Wembley e il calcio delle ‘signorine’
-
Violenza di genere, parliamo di soldi
-
La Semifinale, le chat e il naso di Chiellini
-
Il dio mercato esige sacrifici umani. Vaccino anti-idoli cercasi. E politica
-
Vittorio Feltri e una mandria di bufale
-
Matteo, Giorgia e la memoria di Internet
-
Un nuovo giorno dell‘Ira: Marte a Venezia
-
Come nel “civile” Canada, le certezze del passato sono lastricate di stragi
-
Nebbia fitta in Val Padana, tra comuni spolpati e Monopoli della politica
-
Il mio Concorso Straordinario? Vi racconto com’è andata (2) – Seconda Puntata
-
Gli allegri pop-corn di Salvini e Meloni
-
Le lingue che ho vissuto
-
Le imbarazzanti parole di Polito e Veltroni
-
Il rogo di libri più grande della storia dell’umanità
-
L’illusione del bollino
-
Forza Italia!
-
Il destino comune dei partiti personali
-
Adil, Charlot, Biandrate: catena di montaggio, sogni e sonno della ragione
-
Il mio Concorso Straordinario? Vi racconto com’è andata! (1)
-
Ridateci Cavour (e pure Porta Pia)
-
La seconda Guerra Fredda
-
Da Stresa ai Benetton a Cesare Battisti: o Stato di Diritto o barbarie
-
Dimmi che tipo di Enea sei e ti dirò come sarà il dopo pandemia
-
Sepulveda a Port’Alba
-
Calenda, il Gladiatore, Virginia e i sette nani
-
La maturità “one shot”
-
Di stereotipi, metafore e ingressi per le femmine
-
Mottarone: un problema di saliva
-
Celo, celo… manga!
-
Garante per la privacy strapazza Colao (6-0, 6-0, 6-0)
-
MANCA L’AMALGAMA
-
G7 e Global Tax: governare la globalizzazione? L’attivismo geopolitico
-
Cari compagni interisti vi scrivo…
-
I centurioni, le bighe e il candidato Michetti
-
“Una lingua è un dialetto con un esercito e una bandiera”
-
Foibe, Shoah, miss Hitler: Milano resista, si opponga al caos, dia la linea
-
Destra in cravatta, sinistra latitante
-
L’arte del default
-
In morte di Seid, domande sull’antirazzismo
-
“Ben arrivato Billi Red!”
-
É finita la scuola, ma quale scuola?
-
“Sedici anni non li avrò più, tanto vale partire adesso”
-
“Non se ne esce”: Tetralogia del Sessismo linguistico alla Medie – 4
-
Requiem per la formula WikiLeaks?
-
I ricordi vivono, non ci appartengono: 2 giugno, le donne, Milano
-
2 giugno, le parole delle donne al voto
-
“Non se ne esce”: Tetralogia del Sessismo linguistico alla Medie – 3
-
Un nuovo giorno dell’Ira: metti una sera in scena
-
Berlusconi nudo tenemos
-
Caro Banksy ti scrivo
-
Arriva il nuovo Windows e io ho molta paura!
-
L’avanzata degli uomini forti
-
Le scuse di Di Maio al sindaco di Lodi non sono credibili, ovvero: parlaci di Bibbiano, Di Maio
-
Smarrita? No, l’etica capitalista (se mai è esistita) è proprio persa
-
La retorica della sostenibilità
-
Sì, nuotare. Controccorrente, da Budapest a Zanzibar
-
«Sentinella, quanto resta della notte?»
-
Teheran, Italia
-
“Non se ne esce”: Tetralogia del Sessismo linguistico alla Medie – 2
-
L’eredità di Battiato
-
Una nuova stagione per la sinistra latinoamericana
-
Il diavolo secondo l’uno per cento
-
Il cittadino? “Un essere speciale”. Battiato, politica, bandiera bianca, cura
-
“The Rumble in the jungle”
-
Tu e quale esercito?
-
Le radici di Bob Marley
-
“Non se ne esce”: Tetralogia del Sessismo linguistico alla Medie – 1
-
Caro Luigi, non siamo ancora “senza confini”
-
Rula Jebreal e Propaganda live, già visto, già detto
-
Un nuovo giorno dell’Ira: Oops… c’è stato un problema!
-
Una roba tipo vecchia
-
Ius soli: un segnale forte per politici e amministratori senza bussola
-
Tsunami di voti
-
Draghi, fatti pagare per fare il Premier
-
Una lingua madre adottiva per le figlie dell’URSS in frantumi
-
Vittima o survivor? A dieci anni dalla Convenzione di Istanbul
-
Palestina: non ci sarà mai pace senza giustizia
-
Zan, stavolta non si lascia indietro nessuno
-
Sulle rotte dei migranti a Pantelleria
-
Giorgia e il mare
-
Demografia, la potenza nei numeri
-
Lo schermo è bello quando dura poco
-
Informarsi su Internet è facile? Mica tanto…
-
Quest’Europa che arranca dietro Biden
-
Non sono gay ma…
-
Ciao Joe, sono Enrico
-
Sapessi com’è strano fare l’indiano a Milano, con Covid e inquinamento
-
Perché ci serve il giovane Marx
-
“il cinque maggio!”
-
In memoria di Luana e di tanti altri. Due ogni giorno
-
Apologia dei banchi a rotelle
-
Tutta nostra la città
-
La vera battaglia dietro la legge Zan
-
Per un racconto a più voci
-
Se al virus sopravvivono solo i ragazzini
-
Rai, quando la censura diventa “adeguarsi al sistema”
-
Come trasformare Pirandello in una fantastica attività creativa in classe
-
Un nuovo giorno dell’Ira: cos’è, cos’è che fa andare la filanda?
-
Paesi emergenti: i colossi dai piedi di argilla
-
Primo Maggio alla Henkel
-
Primo maggio: serve il pane, servono le rose
-
Con il summit di Biden, crisi climatica di nuovo al centro della scena politica mondiale
-
Guapo o resultón? (un post che non parla di Mario Draghi)
-
“Potere ai Piccoli!”
-
Farmaci: Agenzia Europea, politici dalla memoria corta, nemesi
-
Quella falsa coscienza sugli anni Settanta
-
La silenziosa rivoluzione del giornalismo su Internet
-
No, non è limitazione della libertà di pensiero
-
E allora gli assembramenti di sinistra? Eh?
-
“Trilogia della clausura 2 e 3”: altri due spunti per una didattica creativa!
-
Ecco perché il PNRR di Draghi così non va
-
Calcio globale, la Superlega dovrà aspettare ancora
-
Ancora senza una rotta
-
Piccolo pensiero per la sera del 25 aprile
-
Sta’ a guarda’ il capello…
-
Da SuperLega a supersega è un attimo
-
A mo’ d’introduzione (ovvero: il giorno in cui gli omosessuali sono diventati gay)
-
Liberazione e 25 aprile 2021. Quella pietra d’inciampo della pandemia
-
Grillo: quando rispondono gli uomini
-
Un nuovo giorno dell’Ira: Discorso alla Nazione
-
Tre falchetti sul comò
-
Draghi, i dittatori e i diritti umani
-
Un finale alternativo (e comico) del “Diario” di Anna Frank
-
Oscars so black (and so woman)
-
Navigazione a vista
-
Biden, tempo di riforme globali
-
La retorica del buon padre di famiglia ha stufato
-
Fantasmi a cena
-
La società del rischio… incalcolabile
-
“Carpi Diem!”
-
Salvini e il gioco della Liberazione
-
La pancia, l’estate e il “rischio ragionato”
-
Carlo Cattaneo, Class Action, Spoon River di Lombardia
-
La crisi senza fine dei lavoratori del turismo milanese
-
Il “rinascimento” dell’amichetto di Matteo Renzi
-
Liliana Segre e Patrick Zaki, la tenerezza è politica
-
È arrivata la sinistra che parla come Pillon
-
Diciamocelo: la pandemia ha esaltato la nostra ipocrisia e il nostro cinismo
-
Non di priorità, ma di civiltà #2
-
Una libreria nella terra di Giordano Bruno
-
Palle, visi, voci, audiolibri: un po’ di creatività in dad
-
Studenti in mare
-
Il giallo della porta chiusa
-
Un nuovo giorno dell’Ira: (non) fatemi ridere
-
Perché (di nuovo) non sta andando tutto bene
-
Le sanzioni internazionali, tra ipocrisia e geopolitica
-
No Draghi, la demagogia vaccinale no
-
Eutanasia degli anziani, lacrime di coccodrillo. Gode l’INPS
-
Una vergogna d’Europa
-
La Tv del dolore e the show must go on
-
Gli onesti, anzi onestissimi
-
“Dana Libera!”
-
Il maschio stronzo, il maschio scemo
-
La Libia, l’Italia e gli spioni
-
Farmaci Pubblici
-
Catcalling? È di più. È peggio
-
Navigazione a distanza
-
Del giorno che ho fatto il vaccino
-
Il virus contro i diritti
-
La leva calcistica della classe 2011
-
Salvini non porta sfiga
-
Un nuovo giorno dell’Ira: Life’s a Journey
-
Il tempo delle mele
-
Il Trio Arroganza ha alzato bandiera bianca
-
Milano povera, povera Milano!
-
Oh issa!
-
Fontana e Moratti, strategia alla Putin
-
Lettera dalla pandemia
-
A destra e a manca
-
La dura legge delle multinazionali del farmaco
-
La proprietà è un concetto superato e non me n’ero accorto
-
Assoluto
-
Il futuro si gioca ora
-
Centrodestra milanese ovvero la faccia come il covid
-
Matteo, buon Dio, perché lo fai
-
In Lombardia tira una brutta ARIA
-
La guerra dei vaccini
-
Renzi, sereno nel Bahrain
-
Leviamo l’ancora
-
Caro sindaco di Milano, se sei ambientalista dimostralo
-
È ora di sbilanciarsi
-
La sanità USA di New Amsterdam è più realtà che finzione
-
Mafia a Foggia, un borghese nemico dello Stato
-
La libertà è anche dire basta
-
La morale della Brexit
-
Primo giorno dell’Ira
-
Di cosa parleremo
-
Uovo perfetto, si chiama così
-
La variante
-
Non di priorità, ma di civiltà
-
Un calzino per i Cinque Stelle
-
A la guerre!
-
Piovono radio