Breaking Dad

Ricomincio da tre (seconda parte)

RIASSUNTO DELLA PRIMA PARTE: siamo a Napoli. La città ci ha rapito con i suoi colori, i suoni, i sapori. Ce la giriamo in lungo e in largo, con Fabri e Franci che si guardano attorno, scattano fotografie e contano gli innumerevoli motorini che sfrecciano tra i vicoli.

 

GIORNO 3

“Siete andati a vedere Maradona?”, ci chiede la signora della bancarella delle magliette. Dice proprio così: non “il murales” o, al limite, “il disegno”. Nossignore e sapete perché? Perché lì, in fondo a quella strada, girato l’angolo di un vicolo a gradoni, poi subito a destra e avanti ancora un po’, non c’è una raffigurazione: c’è proprio Lui. Come se fosse un Santo, in immagine terrena che per miracolo si fa Presenza. Mica un muro pittato.

La visita a Maradona è stata fin da subito nei nostri piani e oggi è il giorno. Ci arriviamo, con un po’ di emozione, dal nostro appartamento nei Quartieri Spagnoli. A mano a mano che ci avviciniamo notiamo persone che camminano nella nostra direzione e altre che tornano indietro. Un via vai che assomiglia a un pellegrinaggio. E alla fine, eccolo. Fabrizio sgrana gli occhi, Franceso ride. Non è tanto il disegno, enorme, sulla facciata di un condominio, a lasciarci stupefatti. E’ tutto quello che c’è attorno: il cortile circondato da un muricciolo è, evidentemente, una specie di tempio. Con relativi mercanti, naturalmente.

Ci sono bandierine di ogni paese del mondo appese a mezz’aria, fotografie, poster e quadri a tema appesi ai muri, altri murales più piccoli, ci sono statuine da presepe e cartonati di Maradona a grandezza naturale. Ci sono bigliettini con disegni di bambini incollati ai lampioni, foto ricordo che assomigliano tanto a degli ex voto. Non si capisce cosa sia in vendita e cosa no, cosa sia commercio e cosa devozione, cosa attrazione turistica e cosa autentico sentimento popolare. Ma forse è tutto insieme, è tutto mischiato. Certamente, a noi tre resta negli occhi e Fabri lo racconta, la sera, ai suoi amici al telefono: “Oh, siamo andati da Maradona…”

La sera lo raccontiamo a Patrizio. E’ lui, un ragazzino di 15 anni, a venire al nostro tavolo, nella pizzeria su piazza della Carità. Non è la prima pizza che ci mangiamo qui a Napoli. Ma ogni volta è una soddisfazione. Cerchiamo anche di capire cosa ci sia di diverso dalle pizze che mangiamo a Milano: ne parliamo tra noi, poi lo chiediamo a Patrizio che la fa facile: “Lo sai che c’è? C’è che qua stiamo a Napoli”. Patrizio non va più a scuola. Lavora: di giorno in un hamburgheria nel rione Sanità. “Ci siamo passati!”, dice Franci che se la ricorda, nella piazza proprio sotto al murale che raffigura sei volti di bambini del quartiere. La sera, invece, lavora qua, in pizzeria. Fabri chiede ancora: ma come, non vai a scuola? Risposta: no. Ok, si passa oltre, al Napoli e al suo nuovo fenomeno che non si sa bene come si pronuncia. Più tardi, Patrizio – finito di prendere le ordinazioni e di portare le pizze ai tavoli  – viene a sedersi un po’ con noi e chiacchieriamo del suo lavoro. Gli raccontiamo che siamo andati a vedere la “Napoli sotterranea”, ma lui ci dice che non l’ha mai vista, anzi, non sapeva nemmeno che ci fosse. “Eh, infatti – risponde Fabri – è sotterranea…”.

 

GIORNO 4

E venne il giorno di Pompei. Atteso e anche un po’ temuto. Perché a Pompei bisogna arrivarci. La nostra visita guidata comincia alle 10, dunque tocca organizzarci per tempo. La sveglia è puntuale e la preparazione spedita. Cominciamo a diventare proprio bravi, penso con soddisfazione, i miei ragazzi e io. La Metro, poi la Circumvesuviana. Tutto puntuale, arriviamo con un certo anticipo. Durante il viaggio rievochiamo l’eruzione del Vesuvio e ci facciamo un po’ di film su come deve essere stato, su quello che avremmo fatto per scappare e Fabri un po’ si preoccupa che – vuoi mai la sfiga – il vulcano si riattivi proprio oggi.

Troviamo il nostro gruppetto, che si è radunato attorno alla guida, una signora napoletana che scopriremo poi essere eccezionalmente brava, coinvolgente, appassionata. E la visita comincia. Siamo un po’emozionati e il caldo si fa sentire. Abbiamo negli zaini due bottiglie di ghiaccio. Sì, di acqua lasciata in freezer in modo da farla ghiacciare completamente: così si scioglierà pian piano e noi avremo acqua fredda per tutto il giorno. Fabri è particolarmente fiero della trovata.

Pompei non si può descrivere. O meglio, non si può descrivere tanto facilmente quello che si prova a camminare in una città di duemila anni fa, praticamente integra. Siamo a bocca aperta, camminiamo con gli occhi sgranati. E, terminata la visita guidata, continuiamo a passeggiare ancora per un paio d’ore abbondanti tra le vie lastricate, le botteghe, le piazze antiche.

Il resto della giornata, tornati a Napoli, se ne va tra una piccola passeggiata per i “nostri “ Quartieri Spagnoli e una cosa che ci diverte molto. La lavatrice. Sì, perché realizzo che ne siamo dotati e decidiamo di fare l’esperienza definitiva del cliché napoletano: stendere il bucato nei fili appesi al balcone. I nostri calzini, le nostre mutande, le magliette ora sventolano nel vicolo: ci sentiamo veramente a casa e facciamo gli stupidi parlando tra noi un napoletano maccheronico tutto “Uè, ‘uagliò, maronn’”.

La sera torniamo a mangiare la pizza da Patrizio, che ci dice che manco a Pompei è mai andato e allora gliela raccontiamo.

 

GIORNO 5

E’ il nostro ultimo giorno a Napoli. Ci svegliamo un po’ stanchi dopo la giornata a Pompei. Abbiamo un ultimo appuntamento in programma: la visita alla Cappella San Severo dove si trova il Cristo Velato. Non è che sia proprio accattivante per i ragazzi, e soprattutto per Fabri, me ne rendo conto. Ma ci tenevo molto. E le aspettative non sono deluse. La meraviglia di quello scrigno barocco e di quella incredibile scultura! Alla fine anche i ragazzi ne sono colpiti.

All’uscita mi si avvicina una signora. Mi mette in mano un pugnetto di sale grosso. E mi fa: gettalo, gettalo dietro le spalle! Io, piuttosto in imbarazzo, eseguo, mentre lei pronuncia una formula scaccia-malocchio che io devo ripetere. I ragazzi stanno tre passi indietro, non capisco se siano divertiti o preoccupati. Io lancio loro un’occhiata rassicurante. Tipo: tranquilli, so perfettamente cosa succede ora. In realtà non lo so affatto! La signora mi dice bravo. Poi mi mette in mano un biglietto con dei numeri assicurandomi che sono vincenti al Lotto. Poi il biglietto va strappato e gettato via anche quello. Infine, mi rifila un pendaglio con dei cornetti rossi di plastica e mi dice: “Signore, me li dà 2 euro?” Eccola là, penso io. Ma poi aggiunge: “Signore, io ho 72 anni, non ho mai fatto male a nessuno, questa qua è la mia vita”. Io quasi mi commuovo e le do cinque euro. Mi resta il dubbio di essermi fatto fregare. Anzi, è proprio così, mi dicono i ragazzi, per una volta assolutamente concordi: papà, ti ha fregato.

La giornata se ne va tra un babà, una pizza fritta (ma è meglio quella normale, concordiamo tutti e tre) e una passeggiata tra Spaccanapoli e San Gregorio Armeno.

Ma poi, alla fine, l’ultima sorpresa. Castel Sant’Elmo, che raggiungiamo con la funicolare canticchiando, ovviamente, “funiculì, funiculà”. Lo spettacolo di Napoli da lassù è commovente. Se devo pensare a un esempio di Bellezza, bè questo rende perfettamente il concetto. Anche i ragazzi sono incantati e guardate che non è affatto scontato che un quindicenne e un undicenne restino ammaliati da un panorama. Ma questo non è un semplice panorama. Questo è uno squarcio di cielo, di mare, di vita che si indovina brulicare tra le vie che si intrecciano là sotto. Il ritorno lo facciamo a piedi, scendendo tra le case che si arrampicano sulla collina.

 

EPILOGO

“Allora, ragazzi, vi siete divertiti, vi è piaciuta Napoli?” Il nostro treno per Milano è in ritardo, arriveremo all’ora di cena. Siamo un po’ stanchi, adesso, e non vediamo l’ora di arrivare. Siamo anche molto orgogliosi della nostra avventura lo sono davvero anche i ragazzi. “Papà….”, “Dimmi, Fabri”. “Però domani si cazzeggia, vero?”

  • Alessandro Principe

    Mi chiamo Alessandro. E, fin qui, nulla di strano. Già “Principe”, mi ha attirato centinaia di battutine, anche di perfetti sconosciuti. Faccio il giornalista, il chitarrista, il cuoco, lo scrittore, l’alpinista, il maratoneta, il biografo di Paul McCartney, il manager di Vasco Rossi e, mi pare, qualcos’altro. Cioè, in realtà faccio solo il giornalista, per davvero. Il resto più che altro è un’aspirazione. Si, bè, due libri li ho pubblicati sul serio, qualche corsetta la faccio. Ma Paul non mi risponde al telefono, lo devo ammettere. Ah, ci sarebbe anche un’altra cosa, quella sì. Ci sono due bambini che ogni giorno mi fanno dannare e divertire. Ecco, faccio il loro papà.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR martedì 26/09 9:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 26-09-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 26/09/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-09-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 26/09/2023 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-09-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di martedì 26/09/2023

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Tutto concentrato in sei minuti, più o meno il tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 26-09-2023

  • PlayStop

    Prisma di martedì 26/09/2023

    Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00. Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage. Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma". In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti

    Prisma - 26-09-2023

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 26/09/2023

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 26-09-2023

  • PlayStop

    Non vedo l'ora di martedì 26/09/2023

    Non Vedo l'Ora, ma nonostante questo iniziamo con calma! Poi appena riprendiamo conoscenza, dopo un caffè, due chiacchiere e della buona musica, vi racconto le cose per cui NON VEDO L'ORA di stare ogni giorno con voi!!

    Non vedo l’ora - 26-09-2023

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 26/09/2023

    From Genesis to Revelation è una trasmissione dedicata al rock-progressive: sebbene sporadicamente attiva già da molti anni, a partire dall’estate del 1999 con il consolidamento del palinsesto e della redazione ha iniziato a trasmettere regolarmente un’ora di rock progressivo alla settimana. La redazione è composta da Renato Scuffietti, collaboratore di lunga data di Radio Popolare con un grande passione per il prog canonico dei megagruppi dei seventies e dalla ondata albionica di newprog (Marillion, Pendragon, Twelfth Night) e da Matthias Scheller, fan del prog sinfonico, della scena italiana e attento osservatore della cosiddetta borderline progressiva (psichedelia, space, gotico). Nata quasi come divertissement la trasmissione in brevissimo tempo è diventato un preciso punto di riferimento, presentando novità, i grandi classici, fanzine, oscuri inediti, intervistando band, case discografiche, recensendo concerti e dedicando piccole ma preziose monografie ai sottogeneri.

    From Genesis To Revelation - 25-09-2023

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 25/09/2023

    Come suggerisce il titolo della trasmissione, presente nel palinsesto di Radio Popolare fin dagli inizi, Jazz Anthology ripercorre la ormai lunga vicenda del jazz proponendone momenti e artisti salienti. Al di là della varietà delle sue forme, per Jazz Anthology questo genere è un fenomeno unitario di innovazione musicale in rapporto con una tradizione di matrice neroamericana. Jazz Anthology vuole quindi valorizzare sia la pluralità degli aspetti del jazz che la continuità della sua storia, dedicando la propria attenzione a tutte le epoche di questa musica, dal New Orleans al bebop, fino alle espressioni più audaci degli ultimi decenni. Il programma si articola soprattutto in serie di trasmissioni a carattere monografico, con l’intenzione – in un contesto mediatico che al jazz dà pochissimo spazio e in modo molto dispersivo – di dare così un contributo alla diffusione di una effettiva cultura del jazz. La sigla di Jazz Anthology è Straight Life (Art Pepper), da Art Pepper meets The Rhythm Section (1957, Contemporary/Original Jazz Classics)

    Jazz Anthology - 25-09-2023

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 25/09/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-09-2023

  • PlayStop

    La Pillola va giù di lunedì 25/09/2023

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese in questo momento di emergenza, cercando di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 25-09-2023

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 25/09/2023

    Il Suggeritore, la storica trasmissione di teatro di Radio Popolare, ha compiuto 17 anni e può uscire da sola la sera! Ora, infatti, si chiama Il Suggeritore Night Live e va in onda in diretta ogni lunedì, dalle 21.00 alle 22.00, dall’Auditorium “Demetrio Stratos” di Radio Popolare: un night talk-show con ospiti da vari ambiti dello spettacolo dal vivo, che si raccontano ai nostri microfoni e propongono estratti dai loro lavori, nella serata in cui tradizionalmente il teatro osserva il riposo. Finalmente possiamo accogliere i nostri ascoltatori in auditorim: quindi vi aspettiamo dalle 20.00 in veste di pubblico privilegiato di Il Suggeritore Night Live.

    Il Suggeritore Night Live - 25-09-2023

  • PlayStop

    Gli speciali di lunedì 25/09/2023 - ore 20:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-09-2023

Adesso in diretta