Approfondimenti

La Legge salvaricchi di Trump approvata in Senato solo grazie al voto del suo vice J.D. Vance

J.D. Vance

La Grande Bellissima Legge è passata solo grazie al voto di J.D. Vance. 51 a 50 il risultato finale. Vance è arrivato al Congresso all’alba, quando ha compreso che le minacce di Donald Trump non erano riuscite a convincere la pattuglia dei senatori repubblicani dissidenti a cedere alla disciplina della Casa Bianca. Per La Costituzione USA, il vice presidente è il presidente del Senato e può partecipare alle votazioni in cui risulta decisivo. Detto, fatto. Per Trump, una vittoria, ma non un trionfo, come invece sperava. Susan Collins del Maine, Thomas Tillis della North Carolina e Paul Rand del Kentucky hanno votato contro. Le pressioni e le promesse hanno convinto invece la quarta ribelle, Lisa Murkowski, dell’Alaska, a votare a favore. Aveva il potere di affossare la legge. Non l’ha fatto. La Grande Bellissima Legge rappresenta l’ennesimo colpo a favore di Trump, dopo la sentenza della Corte Suprema sui poteri del presidente, ma soprattutto imprime un cambiamento di direzione del paese rispetto soprattutto alle politiche fiscali adottate finora. Rende strutturali nel corso del tempo i tagli fiscali per i più ricchi approvati nel primo mandato di Trump con la prospettiva di aumentare il debito per la cifra monstre di 3000 miliardi di dollari nei prossimi 10 anni. Una prospettiva che inquieta molti analisti, alcuni dei quali parlano già di una possibile crisi del debito.
La Legge prevede tagli a Medicaid, il programma di aiuti alle famiglie e alle persone meno abbienti per avere un’assicurazione sanitaria, introdotta nel 1965 da Lyndon Johnson, incide sull’Obamacare, la riforma sanitaria del 2010, colpisce l’industria delle energie rinnovabili. I fondi invece andranno alle spese militari e alle politiche contro l’immigrazione. Mai in passato un legge con così forti conseguenze sulle casse dello stato e sui cittadini era stata approvata senza un accordo bipartisan. Ma l’America di Trump non guarda in faccia a nessuno. E questo è ormai molto chiaro a tutti.

  • Autore articolo
    Michele Migone
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 10/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 10-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 10/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 10-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 10/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 09/07/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rock is dead di giovedì 10/07/2025

    Stagione XI - ep 4 - Glenn Miller e i caduti in guerra

    A tempo di parola - 10-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di giovedì 10/07/2025

    Stagione XI - ep 4 - Glenn Miller e i caduti in guerra

    Rock is dead - 10-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 10/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 10-07-2025

  • PlayStop

    Incontro con Enrico Deaglio - 10/07/2025

    L’ultima camicia di Aldo Moro e altre storie degli anni ’70 Incontro con Enrico Deaglio, autore di C’era una volta in Italia. Gli anni 70 (Edizioni Feltrinelli). Modera Lorenza Ghidini. Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 10-07-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 10/07/2025

    Oggi a Cult Estate: Cortocircuito Festival all'Anteo di Milano; il direttore artistico Gianmario Villalta su Pordenonelegge 2025; Giovanni Chiodi sulle rassegne di lirica estive; a Estate al Castello Sforzesco la serata "Bella Milano!" a cura di ANPI Lombardia; a Cervo, in Liguria, inizia il Festival di musica e teatro; Saul Beretta sulle serate alla Villa Reale di Monza di Musicamorfosi...

    Cult - 10-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 10/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 10-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 10/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 10-07-2025

Adesso in diretta