Breaking Dad

RICOMINCIO DA TRE (prima parte)

Come Troisi. Sì, perché non c’è modo migliore per ripartire con “Breaking Dad”: ricominciare da tre. Noi tre in viaggio, proprio nella città del grande Massimo.

Uno, due e tre, allora: tre biglietti del treno Milano-Napoli. E’ il nostro ultimo scampolo di vacanze: cinque giorni a esplorare, visitare, mangiare squisitezze per strada. Una piccola avventura, così l’abbiamo pensata, organizzando qualche cosa, ma non troppo per lasciarci il piacere della sorpresa e dell’improvvisazione. Della fantasia. Del resto andiamo a Napoli, mica a Zurigo.

 

GIORNO UNO

Il Frecciarossa è puntuale: partiamo, come previsto, alle 10.05 dalla stazione centrale di Milano. Sono quattro ore e mezzo, che è pochissimo se pensiamo a cosa fosse questo tragitto solo qualche anno fa (“Sì papà, ok, ai tuoi tempi ci si andava a cavallo? Ah ah ah!”). Ma non è proprio un niente, insomma bisogna inventarsi qualche cosa da fare, ché il paesaggio dal finestrino è come la musica balcanica secondo Elio: è bello e tutto quanto ma alla lunga… (ndr. per chi fosse interessato all’effetto – alla lunga –  della suddetta musica, vedere “Il complesso del Primo Maggio” di Elio e le Storie Tese, strofa 1).

Comunque, ingannato il tempo con giochini, musica e cibarie portate da casa, alle 15 e spiccioli siamo in piazza Garibaldi per il primo selfie davanti alla grande scritta sulla parete a vetrata della stazione centrale partenopea. Il nostro alloggio si trova in via Pignasecca (il nome mi piace da matti), nei Quartieri Spagnoli. Decidiamo di andarci a piedi, sono solo un paio di kilometri e viaggiamo leggeri: due piccoli trolley e uno zaino. Così cominciamo a prendere contatto con la città. E l’impatto è notevole per i ragazzi che per la prima volta ci mettono piede (io ci ero stato anni fa ma un po’ di corsa). Appena lasciata la grande via Toledo e inoltratici nei Quartieri (così li chiamano qui, senza Spagnoli) è tutto un: guarda là, guarda qua, no vabè, che figata…. I vicoli, stretti, che si arrampicano sui gradoni, i vicoli addobbati con i panni stesi, i motorini che sfrecciano con due o tre persone in sella, le bancarelle con le magliette di Maradona, gli stendini in strada, le signore con le sedie davanti alla porta aperta della loro piccola casa al piano terra. Fabri e Franci sono curiosi, osservano un po’ circospetti. Io osservo loro e ho già la sensazione di aver avuto una buona idea.

Incontriamo il nostro padrone di casa, un gentilissimo signore che fa a Fabri una sola raccomandazione, un po’ scherzando ma un po’ no. “Siete di Milano, no? E allora dite che siete dell’Inter o del Milan, come vi pare. Ma juventini, quello no. Mi raccomando.”

A questo punto abbiamo fame. Sotto casa, pochi metri alla sinistra del grande portone di ferro del nostro antico palazzo (“Vecchio, papà, è proprio vecchio…”), c’è un camion che vende: frittatine, pizza fritta, frittura di mare nel cartoccio (‘o cuoppo). Più altre svariate cose. Fritte, comunque. Più che street food è freet food.

Cose notevoli del nostro appartamento: la vista dal balcone che affaccia su un vicolo lungo e stretto che sembra ricostruito da Sorrentino; l’ascensore che bisogna metterci 20 centesimi per farlo partire; la scritta incisa sul muro dell’androne – chissà quanti decenni fa – “Gennaro ama M.” (decidiamo che è Maria); il cortile che dà sul mercato giornaliero di verdure, pesce e carabattole della nostra via.

 

GIORNO DUE

Il secondo giorno comincia con una colazione come si deve. A base di caffè, cappuccino e sfogliatella, riccia e frolla. Segue dibattito su quale sia più buona. Io scelgo la frolla, ai ragazzi piace di più la riccia, a Fabri ancora di più il cornetto al cioccolato. Il tutto guardando piazza del Plebiscito che si allarga maestosa alla nostra destra. La percorriamo in tutta la sua larghezza, sotto un cielo blu e una luce smagliante. Il colonnato è imponente, Fabri lo fotografa e ci si fa un selfie; ma invano tento di aver udienza quando, leggendo la nostra fedele Lonely Planet, provo a spiegarne le origini. Giusto, papà, che palle, me lo dico da solo. Va meglio con un tizio che vuole vendermi dei cornetti rossi e che io rimbalzo un po’ bruscamente pigliandomi un vaffa in napoletano stretto. Ecco, questa cosa piace molto: vedi, uno si ingegna e poi…

La tappa successiva è lui. Il Mare. Il mare luccicante che abbraccia, ricambiato, questa città meravigliosa. E’ proprio meravigliosa, siamo appena al secondo giorno ed è evidente a tutti e tre. Ce lo diciamo anche, ogni tanto. Scendiamo attraversando il rione di Chiaia. A un certo punto Fabri dice: “246”. Cosa? “Duecentoquarantasei motorini, li sto contando”. Poi ci fermiamo ad ascoltare due signori sulla sessantina che suonano una chitarra e un mandolino. La prima fa l’accompagnamento, il secondo la melodia, come osserva Franci con il suo esperto orecchio di chitarrista. Diamo un po’ di moneta ai due musicisti, che non sembrano farci molto caso, anche perché hanno gli occhi chiusi e sono completamente assorbiti dalla musica.

Arriviamo sul lungomare Caracciolo. C’è poca gente – siamo in agosto – qualcuno che corre, qualcuno porta il cane a passeggio. Tre ragazzini sfrecciano avanti e indietro con un monopattino elettrico, gridandosi cose che non capiamo. Uno è magro magro e biondo, con i capelli lunghi sul davanti. L’altro è grassoccio, con una pettinatura da calciatore e il ciuffo ossigenato. Il terzo è più piccolo, potrebbe essere il fratello minore di uno degli altri due. “Sono scugnizzi?”, chiede Fabri. Bè, non so non è che sia proprio una cosa precisa, è un modo di dire. Mi sembrano dei bravi ragazzi, in ogni caso. “Sì, secondo me sono scugnizzi”, conclude Fabri. Nel frattempo è saltato fuori un pallone e i tre si sono messi a giocare a cavallo del marciapiede.

La nostra meta, ora è la Mappatella. E’ una spiaggetta cittadina in direzione Mergellina, ma prima. Ci vanno i napoletani così, in pausa pranzo, o per passare qualche ora sul mare senza andare in vacanza. Si portano una sedia, una sdraio, qualcuno ha l’ombrellone, grandi borse, come quella da cui una signora estrae una teglia di parmigiana. Ci togliamo calze e scarpe ed entriamo in acqua anche noi fino alle ginocchia: si sta bene, ci rinfreschiamo un po’. Volano palloni e richiami di mamme a bambini che sguazzano.

 

[CONTINUA –  nella prossima puntata: Il Santo Maradona, la città sotterranea, quella bruciata dalla lava e la pizza del nostro amico Patrizio]   

  • Alessandro Principe

    Mi chiamo Alessandro. E, fin qui, nulla di strano. Già “Principe”, mi ha attirato centinaia di battutine, anche di perfetti sconosciuti. Faccio il giornalista, il chitarrista, il cuoco, lo scrittore, l’alpinista, il maratoneta, il biografo di Paul McCartney, il manager di Vasco Rossi e, mi pare, qualcos’altro. Cioè, in realtà faccio solo il giornalista, per davvero. Il resto più che altro è un’aspirazione. Si, bè, due libri li ho pubblicati sul serio, qualche corsetta la faccio. Ma Paul non mi risponde al telefono, lo devo ammettere. Ah, ci sarebbe anche un’altra cosa, quella sì. Ci sono due bambini che ogni giorno mi fanno dannare e divertire. Ecco, faccio il loro papà.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR giovedì 28/09 18:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 28-09-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 28/09/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-09-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 28/09/2023 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-09-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Playground di giovedì 28/09/2023

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per un'ora al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 16.30 alle 17.30.

    Playground - 28-09-2023

  • PlayStop

    Sapore Indie di giovedì 28/09/2023

    Sapore Indie è la trasmissione per connettersi al presente e scoprire le novità più rilevanti della musica alternative internazionale. Tutti i giovedì alle 15.30, con Dario Grande, un'ora di esplorazione tra le ultime uscite di artisti grandi e piccoli, storie di musica e vite underground. Per uscire dalla bolla dei soliti ascolti e sfuggire l’algoritmo, per orientarsi nel presente e scoprire il suono più rigenerante di oggi. ig: https://www.instagram.com/dar.grande/

    Sapore Indie - 28-09-2023

  • PlayStop

    Jack di giovedì 28/09/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist sui canali social di Matteo Villaci.

    Jack - 28-09-2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 28/09/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 28-09-2023

  • PlayStop

    Cult di giovedì 28/09/2023

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 11.30 alle 12.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 28-09-2023

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 28/09/2023

    Uno sciopero contro le ingiustizie e le disuguaglianze. E’ in corso da due settimane nelle fabbriche americane di General Motors, Ford e Stellantis. Il sindacato dell’auto negli Stati Uniti (UAW) ha una piattaforma che chiede di rimuovere quelle differenze (negli ultimi 4 anni i redditi degli operai delle Big3 sono calati del 30% mentre le retribuzioni dei CEO sono cresciute del 40%). Lo stesso sindacato gode di un consenso senza precedenti negli ultimi sessant’anni. Secondo Gallup il 71% degli americani approva i sindacati negli Stati Uniti. Un livello così alto non si vedeva dal 1965! E così la vertenza dell’auto ha fatto un salto di scala: è diventata questione federale, non riguarda solo il Michigan, per quanto importante. Sono accaduti fatti senza precedenti. Come la presenza di Biden, presidente in carica, ai picchetti davanti ai cancelli e con tanto di megafono in mano per scandire i suoi slogan: «il nostro paese non è stato costruito da Wall Street, ma dalla classe media. E i sindacati hanno costruito la classe media. Questo è un fatto! Quindi, continuiamo ad andare avanti. Voi meritate quanto avete guadagnato. E ciò che avete guadagnato è molto di più di ciò che venite pagati oggi». Pubblica oggi ha ospitato l’americanista e storico Mario Del Pero (università di Bologna e SciencePo Parigi) e l’economista Vincenzo Comito, tra gli animatori di Sbilanciamoci.info.

    Pubblica - 28-09-2023

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 28/09/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 28-09-2023

  • PlayStop

    CATERINA CARDONA - UN MATRIMONIO EPISTOLARE

    CATERINA CARDONA - UN MATRIMONIO EPISTOLARE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 28-09-2023

  • PlayStop

    Prisma di giovedì 28/09/2023

    IL GOVERNO CONTINUA LE POLITICHE CONTRO LE PERSONE IMMIGRATE Paola Scafidi Presidente associazione Tutori in Rete Paolo Soldini ha lavorato per l'Unità come corrispondente a Bruxelles e a Berlino, scrive per il sito StrisciaRossa. LA NADEF IN CONSIGLIO DEI MINISTRI Massimo Alberti , Stefano Ungaro economista alla banca centrale francese. USA, LA CAMPAGNA ELETTORALE DI DONALD TRUMP Roberto Festa. I FUNERALI PER LA STRAGE SUL LAVORO DI BRANDIZZO Luca Parena,Alessandro Braga inviato a Vercelli. In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti

    Prisma - 28-09-2023

Adesso in diretta