Mia cara Olympe

Di stereotipi, metafore e ingressi per le femmine

Il mio liceo,  ricostruito dopo il devastante terremoto del 1908 negli anni 30 del secolo scorso  in solide fattezze e intitolato a Tommaso Campanella, aveva un ingresso ‘per le femmine’.  I maschi entravano dalla parte opposta, e sempre all’ultimo minuto perché la vita prima della campanella si svolgeva tutta e ovviamente dal lato delle ragazze. Anacronistico, fuori tempo massimo – era già la metà degli anni ’70 e si sentivano anche nella città in fondo allo stivale –  l’ingresso delle femmine era anche misura assai stupida: molte sezioni, anche se non tutte, erano miste, come lo erano già le scuole medie dalle quali approdavamo alle severe mura del liceo classico.
Non so per quanti anni dopo la mia maturità finì quell’assurda segregazione, ma mi è tornata in mente durate una conversazione con una bimba di 5 anni sul significato della parola stereotipo. Sua madre ha detto che lo stereotipo è una cosa non vera, ma che in molti pensano o pensavano in passato, per esempio che le femmine non possono fare le stesse cose dei maschi, o che ci siano cose, come i colori o i giochi, da maschi o da femmine. E suo padre ha aggiunto: ‘La mamma ed io facciamo lo stesso lavoro e tutti e due ci occupiamo di te e di tuo fratello’. E lei, con la logica stringente dei piccoli, ci ha guardato e ha chiesto: ‘E perché prima non era così?’
Appunto. Perché, si potrebbe dire alla piccola A., c’erano cose da femmine e ingressi delle femmine. E noi, che pure combattive eravamo, a quella imposizione ridicola non ci siamo ribellate, mentre per fortuna – e glielo abbiamo raccontato – ad altre sì. Ma ciò che non le abbiamo raccontato è che quell’ingresso delle femmine, nella città in cui vive, nella regione in cui vive, nel sud del paese di cui è piccola cittadina, è anche una metafora. Che è la porta di un sentiero più stretto, che ha confinato molte delle ragazze che ci sono passate – in quelle e in altre scuole, prima e dopo – nel non lavoro, e non per scelta. Più diseguali fra diseguali, più svantaggiate tra gli svantaggiati, le donne del sud. Non solo ‘prima’, piccola A., ma  anche oggi e ancora di più per effetto della pandemia. Certifica la Svimez in un  suo rapporto di pochi giorni fa: ‘Il calo dell’occupazione è piuttosto omogeneo tra Mezzogiorno (-2%) e Centro-Nord (-1,9%). Ma sono le donne e i giovani del Sud a subire l’impatto occupazionale maggiore nella crisi pandemica: -3% a fronte del -2,4% del Centro-Nord per le donne; -6,9% al Sud a fronte del -4,4% del Centro-Nord per i giovani under 35’.  Svimez parla di ‘effetti territoriali asimmetrici’  della pandemia e dice in sostanza che le crisi si sono sommate alle crisi e le debolezze alle debolezze, se è vero che ‘tra il  2008 ed il 2020 flette l’occupazione in tutte le regioni del Mezzogiorno con picchi elevati in Calabria (-10,4%) e Sicilia (-8.9%)’. Non  abbiamo avuto cuore di raccontarlo  alla piccola A.: c’è un tempo per gli stereotipi e uno per le metafore.

 

  • Assunta Sarlo

    Calabromilanese, femminista, da decenni giornalista, scrivo e faccio giornali (finché ci sono). In curriculum Ansa, il manifesto, Diario, il mensile E, Prima Comunicazione, Io Donna e il magazine culturale cultweek.com. Un paio di libri: ‘Dove batte il cuore delle donne? Voto e partecipazione politica in Italia’ con Francesca Zajczyk, e ‘Ciao amore ciao. Storie di ragazzi con la valigia e di genitori a distanza’. Di questioni di genere mi occupo per lavoro e per attivismo. Sono grata e affezionata a molte donne, Olympe de Gouges cui è dedicato questo blog è una di loro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR lunedì 29/05 13:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 29-05-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 29/05/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-05-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 29/05/2023 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-05-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 29/05/2023

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 29-05-2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 29/05/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 29-05-2023

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 29/05/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 29-05-2023

  • PlayStop

    LORENZA GENTILE - LE COSE CHE CI SALVANO

    LORENZA GENTILE - LE COSE CHE CI SALVANO - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 29-05-2023

  • PlayStop

    Prisma di lunedì 29/05/2023

    ELEZIONI IN TURCHIA E SPAGNA, RISULTATI E COMMENTI con Serena Tarabini e Giulio Maria Piantadosi - S. SIRO, IL REFERENDUM DI RADIOPOP Microfono aperto con Gabriele Mariani del Comitato Referendum X San Siro - PREMIO RAFFAELE MASTO Sara Milanese che fa parte della giuria ci racconta i vincitori Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti

    Prisma - 29-05-2023

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 29/05/2023

    Orgogliosi ma con meno diritti: inizia il mese del Pride e la situazione è in peggioramento. "I diritti non sono acquisiti per sempre", dice lo psicologo di comunità Armando Toscano. La crisi climatica e le migrazioni viste con gli occhi delle nuove generazioni. "Raccogliere il mare con un cucchiaino". E' uscito il nuovo libro di Regina Catrambone.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 29-05-2023

  • PlayStop

    Caffè nero bollente di lunedì 29/05/2023

    Ogni mattina dalle 6 alle 7 insieme a Florencia Di Stefano-Abichain sfogliamo i giornali, ascoltiamo bella musica e ci beviamo un buon caffè nero bollente. Con noi, le voci di Francesca Noè, Silvia Bianco, Roberta Talia, Paolo Armelli e Arianna Montanari e i loro consigli quotidiani per affrontare al meglio il traumatico risveglio!

    Caffè Nero Bollente - 29-05-2023

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 28/05/2023

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 28-05-2023

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 28/05/2023

    A cura di Gigi Longo. Musiche: Norman Harris, Harold Land, Prophecy, Gerald Cleaver, Chocolate Syrup, The Grand Jury, Makaya McCraven, Andy Bey, Sun Ra Arkestra, Slickaphonics, Jimetta Rose and the Voices of Creation.

    Prospettive Musicali - 28-05-2023

  • PlayStop

    News della notte di domenica 28/05/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 28-05-2023

Adesso in diretta