L'Ambrosiano

Il Lago vuoto, la pietra senza porta, il test del 25 settembre

Vedere è sapere: attualità dell’antico detto! Il racconto è uno dei mezzi che abbiamo per condividere dannazioni o speranze comuni. In montagna sto vivendo lo spaccato d’un presente che anticipa inquietudini future.

Sono al lago dello Spluga quasi vuoto. S’è ridotta del 90 per cento la portata – dicono ad A2a – per dare acqua a Milano; irrigare i campi; fermare la discesa del lago di Como. Mi inoltro per centinaia di metri sull’antica strada che per millenni è andata al Passo ma che 90 anni fa fu sommersa per produrre energia elettrica per la città. Oggi l’invaso è una distesa di pietre e sassi. Pochi chilometri più sotto uno specchio d’acqua naturale, il lago Azzurro, da sempre icona per poeti e turisti è sparito: l’han prosciugato i prelievi d’acqua fatti per produrre neve artificiale che facesse sciare Madesimo.

A differenza del passato la sorgente non riesce a ricreare il lago. (A proposito: i piani per Milano-Cortina 2026?). Il disastro ambientale è come la guerra: sembra estranea finché è un massacro a “bassa densità” a migliaia di chilometri. Devi veder Putin invadere l’Ucraina per capire che ti riguarda (chissà fino a quando: l’istinto ad adattarsi crea cotenne sulle coscienze). Allo stesso modo non puoi star davanti alla tv, sentire i contadini lamentarsi (messa così sembra una protesta sindacale) o vedere il Polo perdere i ghiacci. Devi incamminarti a quasi 2000 metri sul fondo d’un ex-lago per capire che o cambi vita o la partita è persa. Mutamento vero è smetter d’essere spettatori di politica, istituzioni, iniziative culturali, media.

I tempi stretti di qui al 25 settembre posson procurare risvegli di coscienza, o il progressivo scivolare in una sorta di eutanasia collettiva complici le promesse in deficit di decine di miliardi dei partiti che assicurano flax tax, mille euro di pensione, blocco dei mari ma dove governano (ad esempio in Lombardia) non son stati neppure capaci di realizzare bacini per preservare l’acqua.

Sono moniti i versi di Wisława Szymborska: «Busso alla porta della pietra / Sono io, fammi entrare / Non ho porta – dice la pietra». L’irrimediabile è scontato? No: ci possono esser teste più dure della pietra. Bisogna provare. Siamo ancora in tempo.

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 12:32

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di mercoledì 09/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 09-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 09/07/2025

    Oggi a Cult Estate: l'artista italo-eritrea Mina Mussie ha presentato a Santarcangelo Festival il lavoro one-to-one "Cinema Impero", sulla colonizzazione italiana in Africa; Massimo Luconi dirige l'edizione 2025 del Radicondoli Festival; la seconda parte del Giardino delle Esperidi a Campsirago; il libro "Milano è città di quartieri" (NEOS) con 19 racconti, curati da Gian Luca Margheriti e Fiorenza Pistocchi; l'artista iraniano Taher Nikka apre le porte del suo studio milanese nel passante di Piazza della Repubblica...

    Cult - 09-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 09/07/2025

    Il declino industriale, dall' ex Ilva a Stellantis. Con Luciano Manna, giornalista investigativo tarantino, attivista della piattaforma di inchiesta Veraleaks e Clelia Li Vigni dottoranda in scienza politica e sociologia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. I Brics danno battaglia al dollaro: tra dazi e protezionismo, il sud globale propone un'alternativa multipolare. Con Gabriele Battaglia. Pedro Sanchez alla prova del parlamento: con Giulio Maria Piantadosi parliamo della grave crisi del partito socialista spagnolo e di come il premier proverà ad uscirne. La maturità, così com'è, ha ancora senso? Microfono aperto insieme a Simone Giusti, ricercatore e docente di didattica della letteratura italiana all’Università di Siena ed editorialista de Il Domani. GKN, quattro anni di rabbia e lotta: con Dario Salvetti, del collettivo di fabbrica, raccontiamo il quarto anniversario dell'inizio della vertenza.

    Summertime - 09-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 09/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Music revolution del 08/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 08-07-2025

Adesso in diretta