L'Ambrosiano

Il Lago vuoto, la pietra senza porta, il test del 25 settembre

Vedere è sapere: attualità dell’antico detto! Il racconto è uno dei mezzi che abbiamo per condividere dannazioni o speranze comuni. In montagna sto vivendo lo spaccato d’un presente che anticipa inquietudini future.

Sono al lago dello Spluga quasi vuoto. S’è ridotta del 90 per cento la portata – dicono ad A2a – per dare acqua a Milano; irrigare i campi; fermare la discesa del lago di Como. Mi inoltro per centinaia di metri sull’antica strada che per millenni è andata al Passo ma che 90 anni fa fu sommersa per produrre energia elettrica per la città. Oggi l’invaso è una distesa di pietre e sassi. Pochi chilometri più sotto uno specchio d’acqua naturale, il lago Azzurro, da sempre icona per poeti e turisti è sparito: l’han prosciugato i prelievi d’acqua fatti per produrre neve artificiale che facesse sciare Madesimo.

A differenza del passato la sorgente non riesce a ricreare il lago. (A proposito: i piani per Milano-Cortina 2026?). Il disastro ambientale è come la guerra: sembra estranea finché è un massacro a “bassa densità” a migliaia di chilometri. Devi veder Putin invadere l’Ucraina per capire che ti riguarda (chissà fino a quando: l’istinto ad adattarsi crea cotenne sulle coscienze). Allo stesso modo non puoi star davanti alla tv, sentire i contadini lamentarsi (messa così sembra una protesta sindacale) o vedere il Polo perdere i ghiacci. Devi incamminarti a quasi 2000 metri sul fondo d’un ex-lago per capire che o cambi vita o la partita è persa. Mutamento vero è smetter d’essere spettatori di politica, istituzioni, iniziative culturali, media.

I tempi stretti di qui al 25 settembre posson procurare risvegli di coscienza, o il progressivo scivolare in una sorta di eutanasia collettiva complici le promesse in deficit di decine di miliardi dei partiti che assicurano flax tax, mille euro di pensione, blocco dei mari ma dove governano (ad esempio in Lombardia) non son stati neppure capaci di realizzare bacini per preservare l’acqua.

Sono moniti i versi di Wisława Szymborska: «Busso alla porta della pietra / Sono io, fammi entrare / Non ho porta – dice la pietra». L’irrimediabile è scontato? No: ci possono esser teste più dure della pietra. Bisogna provare. Siamo ancora in tempo.

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 27/03/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra…

    Rassegna Stampa - 28/03/2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 27/03/2023 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione…

    Rassegna Stampa - 28/03/2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 28/03/2023

    From Genesis to Revelation è una trasmissione dedicata al rock-progressive: sebbene sporadicamente attiva già da molti anni, a partire dall’estate…

    From Genesis To Revelation - 28/03/2023

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 27/03/2023

    Come suggerisce il titolo della trasmissione, presente nel palinsesto di Radio Popolare fin dagli inizi, Jazz Anthology ripercorre la ormai…

    Jazz Anthology - 28/03/2023

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 27/03/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 28/03/2023

  • PlayStop

    La Pillola va giù di lunedì 27/03/2023

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana…

    La Pillola va giù - 28/03/2023

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 27/03/2023

    Il Suggeritore, la storica trasmissione di teatro di Radio Popolare, ha compiuto 17 anni e può uscire da sola la…

    Il Suggeritore Night Live - 28/03/2023

  • PlayStop

    Venti Verticale di lunedì 27/03/2023

    Incrocio di opinioni, punti di vista e interviste sui fatti dell'attualità, col passo del settimanale. Conduce Massimo Bacchetta. Lunedì dalle…

    Venti Verticale - 28/03/2023

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 27/03/2023

    1-Israele. Dopo 13 settimane di protesta il premier Netanyahu costretto dalla piazza a congelare la controversa riforma giudiziaria. Oggi a…

    Esteri - 28/03/2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di lunedì 27/03/2023

    (126 - 317) Dove andiamo a tutelare i diritti dei pesci rossi seguendo le indicazioni che ci dà Treviso. Poi…

    Muoviti muoviti - 28/03/2023

  • PlayStop

    Jack Meets: Meg

    Le interviste del magazine musicale di Radio Popolare. Matteo Villaci intervista Meg

    Jack meets - 28/03/2023

  • PlayStop

    Di tutto un boh di lunedì 27/03/2023

    l’Italia è una repubblica fondata sul sentito dire. Tra cliché e cose spiegate male, è un attimo perdersi un pezzo…

    Di tutto un boh - 28/03/2023

  • PlayStop

    Mash-Up di lunedì 27/03/2023

    Mash Up è un dj set di musiche e parole diverse, anzi diversissime, che ogni lunedì si confondono fra loro…

    Mash-Up - 28/03/2023

  • PlayStop

    Jack di lunedì 27/03/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist…

    Jack - 28/03/2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 27/03/2023

    Con Claudia Taccani, avvocata e responsabile dello Sportello legale di Oipa Italia parliamo di scoiattoli grigi, di ibis sacri, di…

    Considera l’armadillo - 28/03/2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 27/03/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa…

    Poveri ma belli - 28/03/2023

  • PlayStop

    Prisma di lunedì 27/03/2023

    ISRAELE, NETANYAHU RITIRA LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA? con Manuela Dviri scrittrice e giornalista in diretta da tel Aviv MIGRANTI, LA…

    Prisma - 27/03/2023

  • PlayStop

    Cult di lunedì 27/03/2023

    Oggi a Cult: Massimiliano Tarantino introduce la Stagione Scomposta 2023 di Fondazione Feltrinelli; Uliano Lucas per una mostra in collaborazione…

    Cult - 28/03/2023

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 27/03/2023

    Siamo sicuri di essere ben sintonizzati con la realtà quando parliamo di intelligenza artificiale (IA) e la immaginiamo come un…

    Pubblica - 28/03/2023

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 27/03/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 28/03/2023

  • PlayStop

    SERENA CARPENTIERI E MASSIMO MINAUDO - (IN) SENSIBILI TERRESTRI

    SERENA CARPENTIERI E MASSIMO MINAUDO - (IN) SENSIBILI TERRESTRI - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 27/03/2023

Adesso in diretta