L'Ambrosiano

Adil, Charlot, Biandrate: catena di montaggio, sogni e sonno della ragione

Se Chaplin girasse Tempi moderni il set sarebbe Biandrate. Oggi grande
catena di montaggio è la logistica. Le autostrade son nastri trasportatori, code
di tir corron su è giù che sembrano non avere autisti, i capannoni ingoiano e
vomitano pacchi e bancali. Ripresa da un drone la pianura Piacenza-Novara-
Bergamo-Brescia assomiglia ad un enorme plastico (tipo trenini in miniatura)
connesso con altri innumerevoli plastici in Europa e nel mondo. Rispetto a
Tempi moderni una cosa però manca: il sogno. Chi lavorava nella fabbrica
del cottimo, del ripetitivo succedersi di bulloni da stringere, del cronometro
del capo reparto intravedeva di liberarsi dalla schiavitù di turni, gabinetto
contingentato, mensa: pronti via. Sapeva di non esser solo. Lui col suo lavoro
era il cuore di denunce, pensiero, azione, lotta di partiti e sindacati perché i
tanti Charlot non fossero numeri come schiavi, ma avessero crescenti diritti e
riconoscimenti che pareggiassero i doveri. Poteva contare su intellettuali,
scrittori, poeti, cinema, teatro che dispiegavano la creatività per avvenire e
riscatto dell’umano. Anche l’opinione pubblica era coinvolta: schierata pro o
contro, comunque sapeva, parlava. La rivoluzione di Amazon e del sistema e
commerce ha stravolto la scena. Sul plastico continuano a correre persone,
tir, catene di montaggio. Charlot resta il prototipo, anche se non vogliamo
vederlo: è così comodo avere a casa in 24/48 ore ciò che non conviene più
comprare nei negozi. Cambia nome e destino: diviene Adil. Ma manco la
morte a Biandrate del sindacalista venuto dal Marocco (importiamo spirito e
voglia di lotte per il lavoro: leader immigrati per logistica e campi!) sveglia
dal sonno della ragione. Nemesi da Tempi moderni: quel sonno non genera
mostri. Tanto meno sogni. Ma sequel di soporifera quiescenza collettiva, cui
farebbe da colonna sonora il rap Tre Erre: «Recovery, ripresa, resilienza: /
l’umano è convenienza; / coi tir che fanno il flipper / Novara Bergamo
Piacenza / se muore un altro Adil / sapremo farne senza, / corri, non tardare: /
consegna veloce puntuale / straccia la concorrenza. / Per sedicenti liberal / è
ripartenza». Controcanto del coro Charlot-Adil: «Ora e sempre Resistenza!».

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 23/03/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra…

    Rassegna Stampa - 23/03/2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 23/03/2023 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione…

    Rassegna Stampa - 23/03/2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 23/03/2023

    Dal 15 settembre, ogni giovedì alle 21, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare torna ad ospitare concerti, presentazioni di libri,…

    Live Pop - 23/03/2023

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di giovedì 23/03/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 23/03/2023

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 23/03/2023

    1 – “Quando gli spazzini fanno sciopero, i luridi sono indignati”. In Francia i netturbini sono diventati un emblema della…

    Esteri - 23/03/2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di giovedì 23/03/2023

    (124 - 315) Dove si scopre che grazie ad una app e a delle labbra in silicone si può baciare…

    Muoviti muoviti - 23/03/2023

  • PlayStop

    Perché il mare ci piace?

    Con: Clarice Ospite: Andrea Bellati

    Di tutto un boh - 23/03/2023

  • PlayStop

    Madeleines di giovedì 23/03/2023

    Un ricordo può arrivare inaspettato, portandosi dietro la nostalgia di un mondo. Basta un accordo, una canzone, un suono. In…

    Madeleines - 23/03/2023

  • PlayStop

    Jack di giovedì 23/03/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist…

    Jack - 23/03/2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 23/03/2023

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una…

    Considera l’armadillo - 23/03/2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 23/03/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa…

    Poveri ma belli - 23/03/2023

  • PlayStop

    Cult di giovedì 23/03/2023

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica,…

    Cult - 23/03/2023

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 23/03/2023

    La stretta continua, nonostante la crisi bancaria. Negli Stati Uniti, la Federal Reserve ha proceduto ad un nuovo rialzo dei…

    Pubblica - 23/03/2023

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 23/03/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 23/03/2023

  • PlayStop

    STEFANIA MARONGIU - LA PARTE DELLA MEMORIA. STORIA PRIVATA DI SAVERIO TUTINO

    STEFANIA MARONGIU - LA PARTE DELLA MEMORIA. STORIA PRIVATA DI SAVERIO TUTINO - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 23/03/2023

  • PlayStop

    Prisma di giovedì 23/03/2023

    FRANCIA, SCIOPERO GENERALE CONTRO LA RIFORMA DELLE PENSIONI Moulay El Akkioui coordinatore dell'Inca Cgil Francia Ida Pulcinella ‎funzionaria sindacale CGT…

    Prisma - 23/03/2023

  • PlayStop

    Il demone del tardi di giovedì 23/03/2023

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 23/03/2023

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 23/03/2023

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni…

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 23/03/2023

Adesso in diretta