L'Ambrosiano

Adil, Charlot, Biandrate: catena di montaggio, sogni e sonno della ragione

Se Chaplin girasse Tempi moderni il set sarebbe Biandrate. Oggi grande
catena di montaggio è la logistica. Le autostrade son nastri trasportatori, code
di tir corron su è giù che sembrano non avere autisti, i capannoni ingoiano e
vomitano pacchi e bancali. Ripresa da un drone la pianura Piacenza-Novara-
Bergamo-Brescia assomiglia ad un enorme plastico (tipo trenini in miniatura)
connesso con altri innumerevoli plastici in Europa e nel mondo. Rispetto a
Tempi moderni una cosa però manca: il sogno. Chi lavorava nella fabbrica
del cottimo, del ripetitivo succedersi di bulloni da stringere, del cronometro
del capo reparto intravedeva di liberarsi dalla schiavitù di turni, gabinetto
contingentato, mensa: pronti via. Sapeva di non esser solo. Lui col suo lavoro
era il cuore di denunce, pensiero, azione, lotta di partiti e sindacati perché i
tanti Charlot non fossero numeri come schiavi, ma avessero crescenti diritti e
riconoscimenti che pareggiassero i doveri. Poteva contare su intellettuali,
scrittori, poeti, cinema, teatro che dispiegavano la creatività per avvenire e
riscatto dell’umano. Anche l’opinione pubblica era coinvolta: schierata pro o
contro, comunque sapeva, parlava. La rivoluzione di Amazon e del sistema e
commerce ha stravolto la scena. Sul plastico continuano a correre persone,
tir, catene di montaggio. Charlot resta il prototipo, anche se non vogliamo
vederlo: è così comodo avere a casa in 24/48 ore ciò che non conviene più
comprare nei negozi. Cambia nome e destino: diviene Adil. Ma manco la
morte a Biandrate del sindacalista venuto dal Marocco (importiamo spirito e
voglia di lotte per il lavoro: leader immigrati per logistica e campi!) sveglia
dal sonno della ragione. Nemesi da Tempi moderni: quel sonno non genera
mostri. Tanto meno sogni. Ma sequel di soporifera quiescenza collettiva, cui
farebbe da colonna sonora il rap Tre Erre: «Recovery, ripresa, resilienza: /
l’umano è convenienza; / coi tir che fanno il flipper / Novara Bergamo
Piacenza / se muore un altro Adil / sapremo farne senza, / corri, non tardare: /
consegna veloce puntuale / straccia la concorrenza. / Per sedicenti liberal / è
ripartenza». Controcanto del coro Charlot-Adil: «Ora e sempre Resistenza!».

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 12:32

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 09/07/2025 delle 14:02

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di mercoledì 09/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 09-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 09/07/2025

    Oggi a Cult Estate: l'artista italo-eritrea Mina Mussie ha presentato a Santarcangelo Festival il lavoro one-to-one "Cinema Impero", sulla colonizzazione italiana in Africa; Massimo Luconi dirige l'edizione 2025 del Radicondoli Festival; la seconda parte del Giardino delle Esperidi a Campsirago; il libro "Milano è città di quartieri" (NEOS) con 19 racconti, curati da Gian Luca Margheriti e Fiorenza Pistocchi; l'artista iraniano Taher Nikka apre le porte del suo studio milanese nel passante di Piazza della Repubblica...

    Cult - 09-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 09/07/2025

    Il declino industriale, dall' ex Ilva a Stellantis. Con Luciano Manna, giornalista investigativo tarantino, attivista della piattaforma di inchiesta Veraleaks e Clelia Li Vigni dottoranda in scienza politica e sociologia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. I Brics danno battaglia al dollaro: tra dazi e protezionismo, il sud globale propone un'alternativa multipolare. Con Gabriele Battaglia. Pedro Sanchez alla prova del parlamento: con Giulio Maria Piantadosi parliamo della grave crisi del partito socialista spagnolo e di come il premier proverà ad uscirne. La maturità, così com'è, ha ancora senso? Microfono aperto insieme a Simone Giusti, ricercatore e docente di didattica della letteratura italiana all’Università di Siena ed editorialista de Il Domani. GKN, quattro anni di rabbia e lotta: con Dario Salvetti, del collettivo di fabbrica, raccontiamo il quarto anniversario dell'inizio della vertenza.

    Summertime - 09-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 09/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 09-07-2025

Adesso in diretta