L'Ambrosiano

Cospirazioni

Bello per la democrazia vedere la prima volta di due donne alla Camera fronteggiarsi da leader: s’è restituita al Parlamento la centralità che la politica da tempo gli nega. Prematuro però parlare di rivoluzione culturale. Anzi: v’è da vigilare. Il potere al momento sta saldo in mani maschili: del femminile si serve e viceversa. Chi comanda trova utile dichiararsi accerchiato; scarica su altri la responsabilità di scelte: difesa e conservazione. La destra sa usare questa “sindrome da cospirazione”: disposizione regressiva, arcaica, con risvolti di tipo tribale, retta da rapporti funzionali tra certi tipi di maschile e femminile; il primo fa il duro, aggressivo, irridente (esempio: attacchi al Pd per le visite in carcere); il femminile garantisce copertura. La “sindrome” si nutre al seno d’un certo materno primordiale. È la mamma che protegge il suo bambino da compagni, insegnanti che non lo capiscono, che aizza il padre (“fallo di mamma”) a difendere i figli contro professori o allenatori, che non vede (o copre) soprusi verso compagne. Crisi e trasformazioni danno a tale “sindrome” peso generale: sovranismi, mire identitarie, autoritarismi. Lo schema di governo diviene: far passare il mantra che l’altro è un nemico, minaccia, vuole invadere, soppiantare. Esempio: la tragedia di Cutro. Invece di interrogarsi sui perché globali e carenze proprie, ecco la Wagner che prepara l’invasione dalla Libia. Ieri erano: Ong taxi del mare; Europa sorda e da osteggiare per certe direttive, ma che dia fondi! La “sindrome” è diffusa e pericolosa (mire imperiali di Putin per aggredire). Altera la visione della realtà. Esempio: prima si chiude col reddito di cittadinanza, che sarebbe fonte di guai per le finanze pubbliche, poi si fan riforme tipo Robin Hood alla rovescia. A Cutro niente gesti di pietà per le vittime: c’è da inseguire gli scafisti per l’orbe terracqueo; poi si portano i parenti a Roma: ringraziano in tv Palazzo Chigi. In Iran le ragazze che ballarono l’8 marzo prese ed esibite; confessano: l’Occidente fomenta donna, vita, libertà; gli Ayatollah? Costretti a difendere la gioventù e sé. Multiculturalità del cospirare! «Contano i legami», scrisse Borges. Coltiviamoli: sono il futuro di uomini e donne. Veri.

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR mercoledì 04/10 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 04-10-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 04/10/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-10-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 04/10/2023 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-10-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz Ahead di mercoledì 04/10/2023

    Dischi nuovi, progetti attivi, concerti imminenti, ospiti appassionati, connessi al più che ampio e molto vivo mondo del Jazz e delle sue conseguenze. Musica, soprattutto, scelta con il desiderio di dare spazio alla scena contemporanea di un genere con un passato importante, ma la cui storia è ancora, decisamente, in corso. La sigla del programma è Theme Nothing di Jaimie Branch. A cura di Nina Terruzzi, in onda ogni mercoledì dalle 23.00 alla mezzanotte.

    Jazz Ahead - 04-10-2023

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 04/10/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-10-2023

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 04/10/2023

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 21 alle 22. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 04-10-2023

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di mercoledì 04/10/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 04-10-2023

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 04/10/2023

    1-” Per quanto si cerchi di negarli o relativizzarli, i segni del cambiamento climatico sono sempre più evidenti” Cosi il Papa in apertura dell’ Esortazione apostolica che aggiorna l’enciclica Laudato si. ( Alfredo Somoza) 2-Lo scandalo delle spirali in Groenlandia. Negli anni 70 migliaia di ragazzi inuit venivano sterilizzati forzatamente dal governo danese. Ora un gruppo di donne chiede a Copenhagen un risarcimento. ( Martina Stefanoni) 3-Gran Bretagna. Il premier Sunak taglia la nuova linea ferroviaria ad alta velocità Londra – Manchester. Il clamoroso retromarcia per motivi economici intacca la sua credibilità a un anno dalle elezioni. ( Daniele Fisichella) 4-Diario americano. L’ascesa, il declino e la caduta di Kevin McCarthy, lo speaker della camera vittima della faida interna tra repubblicani e conservatori. ( Roberto Festa) 5- Progetti sostenibili. Da tre anni la città tedesca Monheuim sul Reno porta avanti con successo la sperimentazione dei trasporti pubblici gratuiti. ( Fabio Fimiani ) 6-Romanzo a fumetti: Baby Blue il graphic novel di Bim Eriksson, ( Luisa Nannipieri)

    Esteri - 04-10-2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di mercoledì 04/10/2023

    (18 - 400) Dove cerchiamo una correlazione fra la vittoria di Sinner contro Medvedev al China Open di tennis e l'ItalRugby che giocherà venerdì contro la Francia in Coppa del Mondo. Con Marina Catucci da New York parliamo del siluramento dello speaker Repubblicano della Camera dei Rappresentanti Kevin McCarthy e di come si comporta Donald Trump in aula durante il dibattito in una causa in cui è imputato. Infine con Omar Pedrini lanciamo la serata di giovedì nell'Auditorium Demetrio Stratos.

    Muoviti muoviti - 04-10-2023

  • PlayStop

    Playground di mercoledì 04/10/2023

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per un'ora al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 16.30 alle 17.30.

    Playground - 04-10-2023

  • PlayStop

    Soulshine di mercoledì 04/10/2023

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 04-10-2023

  • PlayStop

    Jack di mercoledì 04/10/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist sui canali social di Matteo Villaci.

    Jack - 04-10-2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 04/10/2023

    Riascolta la puntata di Considera l'armadillo - Noi e altri animali, in onda dal lunedì al venerdì alle 14.00, oggi con Piero Milani del Centro Fauna Selvatica Il PETTIROSSO per parlare dei guai del clima sulle cucciolate di selvatici, di lupo, di tartarughe marine, di cinghiali, di PresaDiretta su Rai3, ma anche di Enpa e di abbandoni di cani, della giornata mondiale degli animali, della manifestazione della Rete dei Santuari di Animali Liberi e di Associazione Progetto Cuori Liberi Odv.

    Considera l’armadillo - 04-10-2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 04/10/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 04-10-2023

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 04/10/2023

    Oggi a Cult: la nuova stagione della Società del Quartetto; all'ADI Design Museum di Milano, "Clocked. Questa non è una escape room"; all'Out Off per Zona K, "Il capitale" di Kepler 452 a partire dalla storia della GKN di Campi Bisenzio; alla libreria Il covo della Ladra si presenta il libro "L'enigma del gatto" (ed. Dobloni); alla Milano Digital Week c'è Alessandro Lanza che parla di sostenibilità ambientale e digitale...

    Cult - 04-10-2023

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 04/10/2023

    L'ultimo femminicidio in ordine di tempo è stato compiuto a Vignola, in provincia di Modena, due giorni fa. Anna Malmusi, 88 anni, è stata uccisa in casa da uno dei suoi figli. Sono 86 le donne uccise dall'inizio dell'anno dalla violenza maschile (di mariti, compagni, oppure ex, padri, figli, amici). L'anno scorso erano stati 123 i femminicidi in Italia. Cambiare la cultura patriarcale che genera la violenza maschile sulle donne è la leva fondamentale per tentare di cancellare il femminicidio dal nostro orizzonte individuale e sociale. La violenza maschile contro le donne è anche quella delle molestie, dei soprusi, degli stereotipi ossessivamente alimentati da quella cultura. In parlamento si sta discutendo di diversi progetti di legge che vanno sotto il titolo del “contrasto della violenza sulle donne”. Quali sono queste norme? In che direzione vanno? Dove bisogna ancora intervenire in un paese come l'Italia? E poi: la sola risposta “normativa” è sufficiente a fermare i femminicidi, la violenza maschile contro le donne? Ospite a Pubblica Elena Biaggiotti, avvocata, vicepresidente di D.i.Re. (Donne in Rete contro la violenza), un'associazione che rappresenta 87 associazioni di donne che gestiscono 106 Centri anti-violenza e 62 Case Rifugio che operano a livello locale in tutta Italia.

    Pubblica - 04-10-2023

Adesso in diretta