Il tè nel deserto

Oscars so black (and so woman)

Nel 2016 fu #OscarsSoWhite.
Ne avevamo parlato parecchio anche sulle frequenze di Radio Popolare in occasione della cerimonia degli Oscar, per via di un’edizione particolarmente bianca, senza titoli, attrici, attori e registi afroamericani. La campagna, partita proprio dalle poltrone del Dolby Theatre di Los Angeles nella notte della premiazione, è andata avanti e dall’anno successivo l’Academy ha finalmente deciso di includere tra le sue giurie un numero cospicuo di selezionatori black e già che erano in vena di parità persino di donne!

I risultati si sono visti subito, tant’è che nell’edizione 2017 l’Oscar per il miglior film è andato a Moonlight (con quello scambio di buste che inizialmente aveva fatto premiare erroneamente La la Land), così come quello per il miglior attore non protagonista a Mahershala Ali e la sceneggiatura non originale, inoltre a Viola Davis l’Oscar come miglior attrice non protagonista in Barriere, altro film interamente black, diretto e interpretato da Denzel Washington.

All’alba del 26 aprile assisteremo anche in Italia alla cerimonia degli Oscar 2021. Sarà una cerimonia ibrida, con tutti i candidati e le candidate in presenza al Dolby Theatre e per evitare assembramenti si terrà contemporaneamente anche presso la L.A. Union Station e in altri luoghi di Los Angeles che verranno svelati la sera della premiazione.

Le candidature di questa edizione sembrano essere molto più miste rispetto agli anni passati e questa selezione, oltre al tipo di cerimonia e alla data posticipata a causa della pandemia, sarebbe la vera novità di quest’anno. Abbiamo già sottolineato più volte, sempre dalle frequenze di Radio Popolare, la presenza femminile nelle categorie più importanti: Nomadland con la sua regista Chloe Zaho ed Emerald Fennel con il film Una donna promettente, entrambe in gara per il miglior film e la miglior regia.

La sfida sarà interessante, perché i titoli in gara sono di altissima qualità: Mank di David Fincher e Il processo ai Chicago 7 di  Aaron Serkin, per esempio, hanno già avuto un grande successo di pubblico su Netflix, Sound of metal su Prime Video, The father, Minari e Una donna promettente non sono ancora stati distribuiti in Italia, mentre Judas and the Black Messiah di Shaka King è appena arrivato in streaming sulle piattaforme on demand. Ha 5 nominations (film, i due attori non protagonisti, sceneggiatura originale, fotografia, canzone) e si svolge a Chicago alla fine degli anni ’60, nel contesto delle ingiustizie razziali, nei mesi precedenti all’assassinio di Fred Hampton leader delle Black Panthers, da parte dell’FBI. Shaka King ricostruisce quel momento storico d’inquietudine politica e sociale, con la guerra in Vietnam e i movimenti per i diritti dei neri, mettendo a confronto le storie di William Bill O’Neal (Lakeith Stanfield), ex ladro graziato dall’FBI con l’arruolamento (e condanna) come infiltrato delle Black Panthers e il leader Fred Hampton (Daniel Kaluuya), di cui Bill diventa responsabile della sicurezza conducendo l’FBI sulle loro tracce.

Cercatelo questo film e se non li avete ancora visti vi consiglio di guardare anche Detroit di Katherine Bigelow (2017), che ripercorre i disordini civili dell’estate del 1967 con la rivolta in seguito a una retata della polizia con morti, feriti e arresti, che poi si concluse con l’irruzione per rappresaglia da parte di un gruppo di poliziotti all’Algiers Motel, in cui furono uccisi tre afroamericani. E il meraviglioso Blackkklansman di Spike Lee (2018), quando Ron Stallworth (John David Washington), il primo poliziotto afroamericano negli anni settanta, per evitare le discriminazioni razziali dei colleghi, diventa agente sotto copertura infiltrato nel Ku Klux Klan.

Ma tornando ai nostri Premi #OscarsSoBlack non bisogna dimenticare Time un altro bel film, candidato nella categoria documentari, diretto dalla regista nera Garrett Bradley e dedicato alla figura di Fox Ritch, oggi imprenditrice che ha impiegato vent’anni della sua vita a fare campagna per il rilascio del marito, ancora in carcere con una condanna di sessant’anni per una rapina che hanno commesso insieme agli inizi della loro storia d’amore.

Per concludere, ricordo che tra i film nominati oltre a Soul della Walt Disney/Pixar primo film d’animazione con un protagonista afroamericano e Da 5 bloods di Spike Lee per la colonna sonora, c’è anche One night in Miami di Regina King (sceneggiatura e canzone) che ha descritto così il senso del suo lavoro: “Questo film è una lettera d’amore dedicata all’esperienza vissuta dagli uomini di colore in America. Avendo io stessa un figlio, ho ritenuto importante mostrare al mondo cosa significhi. È stata un’opportunità per mostrare queste icone come uomini e fratelli. Amici che possono parlare liberamente e dichiarare che il momento del cambiamento è ora. Questo messaggio incentrato sul cambiamento riecheggia ancora oggi a distanza di decenni. Purtroppo, la recente uccisione di George Floyd e Breonna Taylor ci ha mostrato che la lotta per l’uguaglianza razziale è lungi dall’essere arrivata a conclusione. Abbiamo più che mai bisogno l’uno dell’altro, dobbiamo alzare le nostre voci all’unisono così che non possano essere ignorate e far sì che queste voci siano finalmente sentite”.

Tutti questi film (e non solo questi), che esprimono molto bene gli ideali del movimento Black Lives Matter attendono l’uscita al cinema su grande schermo, ma va detto che con la distribuzione in streaming hanno avuto l’opportunità di raggiungere maggior pubblico possibile.

 

 

 

 

  • Barbara Sorrentini

    Laureata in filosofia, giornalista, conduttrice e autrice a Radio Popolare. Dal 2002 cura e conduce la trasmissione “Chassis” e per qualche anno ha realizzato “Vogliamo anche le rose”, dedicata ai documentari. Per Radio Popolare ha condotto i diversi contenitori culturali e tuttora realizza servizi e interviste per trasmissioni e Gr. Tra le ultime trasmissioni “A casa con voi” e “Fino alle 8” con la rassegna stampa del mattino. È stata direttrice artistica del Festival dei beni confiscati alle mafie. Ha collaborato con La Repubblica, E-Il Mensile, Pagina 99, blogger per MicroMega, Cineforum Web, Cinecittà News, 8 1/2. È tra i curatori del libro Entretiens- Nanni Moretti, edito dai Cahiers du Cinéma, ed è tra gli autori della Guida ai film per ragazzi (Il Castoro). È stata consulente dell’Assessorato alla Cultura di Milano (2012-2013).

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 11/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 11-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 11/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 10/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 10-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 10/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 10/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 10-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 10/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 10-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 10/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 10-07-2025

Adesso in diretta