Il tè nel deserto

La sanità USA di New Amsterdam è più realtà che finzione

Interno di un pronto soccorso. Arriva in barella un uomo con strane reazioni sul viso e nella gola. Non si capisce da cosa sia affetto e nel giro di pochi minuti ne arrivano altri quattro, conciati come lui e che erano stati a contatto con lui. I medici si chiedono se possa essere un virus molto contagioso. Ma uno di loro, il più saggio, sostiene che no, non è possibile che sia un virus, perché un virus letale arriverà presto nel mondo e noi non saremo pronti per affrontarlo. È una scena di “New Amsterdam” una serie tv americana del 2018, arrivata da poco su Netflix e che in due stagioni, in attesa della terza interrotta per Covid, racconta la quotidianità di medici e pazienti all’interno del più grande ospedale pubblico di New York.

Il nome è di fantasia ma si ispira al Bellevue Hospital, il primo ospedale pubblico degli Stati Uniti, in cui ha lavorato il dottor Eric Mannheimer autore del libro autobiografico “Dodici pazienti: vita e morte al Bellevue Hospital” da cui prende le mosse la sceneggiatura. Il protagonista della serie, il dottor Max Goodwin interpretato da Ryan Eggold, è il nuovo direttore medico di questa importante istituzione sanitaria di New York, alle prese con la non semplice gestione di una struttura medica in mano alla sanità pubblica. Il suo motto è “come posso aiutare?” e la sua rivoluzione è mettere il paziente al primo posto, smascherando e poi rifiutando gli interessi economici che spesso si celano dietro al busisness delle malattie. Una figura talmente onesta e competente da sembrare irreale, non certo paragonabile a quello che abbiamo visto, per fare un esempio a caso, in Lombardia.

I pazienti ricoverati al New Amsterdam sono quelli appartenenti alle frange sociali più fragili, molti sono immigrati, alcuni homeless, altri residenti con reddito molto basso. Sono tutti quelli inclusi nel Medicaid, il programma federale americano che prevede aiuti per i più poveri da parte dei singoli stati. Si tratta di persone che hanno potuto usufruire realmente di questi aiuti con l’Obamacare, la riforma sanitaria firmata nel 2010 dall’ex Presidente Barack Obama e che nel 2017 Donald Trump ha cercato di cancellare senza riuscirci, ma rendendone più difficile l’attuazione, con pesanti giochi di potere tra gli alti vertici delle strutture sanitarie e il personale medico.

Le storie romanzate e spesso commoventi che si svolgono in “New Amsterdam” si muovono in questa cornice politica e sociale, in un’enorme edificio che non manca di eleganza e attenzione nei confronti di chi viene accolto lì dentro. Siamo a New York e tutto sembra essere di altissimo livello, anche se il servizio è pubblico e dedicato soprattutto alle fasce sociali meno abbienti. L’ospedale è infatti sovvenzionato da molti donatori più che benestanti e sponsor che ne garantiscono la qualità eccellente. Anche l’ideatore della serie David Schulner, in attesa di riprendere a girare la terza stagione, ha chiesto alla produzione e alla NBC di regalare al New York State Department of Health, maschere, guanti, camici e il resto del materiale sanitario previsto per le riprese, per contribuire agli elevati sforzi economici emersi durante la pandemia.

  • Barbara Sorrentini

    Laureata in filosofia, giornalista, conduttrice e autrice a Radio Popolare. Dal 2002 cura e conduce la trasmissione “Chassis” e per qualche anno ha realizzato “Vogliamo anche le rose”, dedicata ai documentari. Per Radio Popolare ha condotto i diversi contenitori culturali e tuttora realizza servizi e interviste per trasmissioni e Gr. Tra le ultime trasmissioni “A casa con voi” e “Fino alle 8” con la rassegna stampa del mattino. È stata direttrice artistica del Festival dei beni confiscati alle mafie. Ha collaborato con La Repubblica, E-Il Mensile, Pagina 99, blogger per MicroMega, Cineforum Web, Cinecittà News, 8 1/2. È tra i curatori del libro Entretiens- Nanni Moretti, edito dai Cahiers du Cinéma, ed è tra gli autori della Guida ai film per ragazzi (Il Castoro). È stata consulente dell’Assessorato alla Cultura di Milano (2012-2013).

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 21/03/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra…

    Rassegna Stampa - 21/03/2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 21/03/2023 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione…

    Rassegna Stampa - 21/03/2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 21/03/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 21/03/2023

  • PlayStop

    Prisma di martedì 21/03/2023

    Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a giovedì dalle 8.30 alle 10.00, il venerdì dalle…

    Prisma - 21/03/2023

  • PlayStop

    Il demone del tardi di martedì 21/03/2023

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 21/03/2023

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 21/03/2023

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni…

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 21/03/2023

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 21/03/2023

    From Genesis to Revelation è una trasmissione dedicata al rock-progressive: sebbene sporadicamente attiva già da molti anni, a partire dall’estate…

    From Genesis To Revelation - 21/03/2023

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 20/03/2023

    Come suggerisce il titolo della trasmissione, presente nel palinsesto di Radio Popolare fin dagli inizi, Jazz Anthology ripercorre la ormai…

    Jazz Anthology - 21/03/2023

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 20/03/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 21/03/2023

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 20/03/2023

    Il Suggeritore, la storica trasmissione di teatro di Radio Popolare, ha compiuto 17 anni e può uscire da sola la…

    Il Suggeritore Night Live - 21/03/2023

  • PlayStop

    Venti Verticale di lunedì 20/03/2023

    Incrocio di opinioni, punti di vista e interviste sui fatti dell'attualità, col passo del settimanale. Conduce Massimo Bacchetta. Lunedì dalle…

    Venti Verticale - 21/03/2023

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 20/03/2023

    1- “ Siamo ancora fuori strada, ma se agiamo subito possiamo vincere questa sfida" Ultimo avvertimento dell’IPCC il panel di…

    Esteri - 21/03/2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di lunedì 20/03/2023

    Quando le prime luci della sera… no, non è l’incipit di un romanzo. E’ l’orario in cui va in onda…

    Muoviti muoviti - 21/03/2023

  • PlayStop

    Ma i cani piangono?

    E poi: perché conviene prendere la Co2 dal mare e infilarla sottoterra. Con Zeina Ayache e Andrea Bellati

    Di tutto un boh - 21/03/2023

  • PlayStop

    Mash-Up di lunedì 20/03/2023

    Mash Up è un dj set di musiche e parole diverse, anzi diversissime, che ogni lunedì si confondono fra loro…

    Mash-Up - 21/03/2023

  • PlayStop

    Jack di lunedì 20/03/2023

    Ospiti della puntata Emiliana Torrini e Aarich Jesper per raccontare Racing The Storm, il disco di Emiliana Torrini con la…

    Jack - 21/03/2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 20/03/2023

    Con Sonia Lupano di @Apsagribizzarraonlus, parliamo del Rifugio, di Roelans il cavallo tra poco diciottenne, di mini ecovollaggio di tende,…

    Considera l’armadillo - 21/03/2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 20/03/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa…

    Poveri ma belli - 21/03/2023

Adesso in diretta