Appunti sulla mondialità

La guerra europea vista da lontano

A due mesi dall’invasione russa dell’Ucraina, il conflitto bellico che si è generato resta sostanzialmente una guerra europea, anche se non mancano le ripercussioni sull’economia globale. È sempre più palese come il tentativo delle potenze occidentali di collocarlo al centro dell’attenzione e della solidarietà mondiali sia fallito. Fuori dalla cerchia dei Paesi aderenti alla NATO, al di là dei rari Paesi che presentano strette relazioni politiche ed economiche con la Russia, l’atteggiamento dominante è per la stragrande maggioranza quello della semplice indifferenza. Questa situazione si può leggere, almeno in parte, nel quadro del progressivo logoramento del diritto internazionale avvenuto negli ultimi decenni. Il rispetto delle regole, ad esempio l’articolo 2 della Carta delle Nazioni Unite che vieta il ricorso agli eserciti per regolare i problemi tra gli Stati, non solo è stato clamorosamente violato dalla Russia di Putin nel 2022, ma anche dagli Stati Uniti di George W. Bush nel 2001 in Afghanistan e nel 2003 in Iraq. Per molti Paesi, anche gli interventi militari dei paesi NATO in Libia nel 2011 e in Kosovo nel 1999 rappresentavano forzature interventiste.

La questione è che siamo di fronte a un diritto internazionale à la carte, che serve per condannare il nemico ma mai per mettere in discussione le proprie azioni. Per i Paesi indifferenti al conflitto ucraino, la Russia sta esercitando il suo “diritto” di potenza tanto quanto altre potenze hanno fatto in passato. Questo a prescindere dalle farneticazioni con cui Vladimir Putin cerca di giustificarsi. Semplicemente assistono in modo neutrale a uno scontro che non sentono loro, e che considerano sulla scia di quanto le potenze mondiali – USA, Regno Unito, Francia, URSS e oggi Russia – hanno sempre fatto per tutelare i propri interessi: se necessario, combattendo guerre al di fuori del diritto internazionale. Questa alterazione del quadro della convivenza tra Stati risale ai tempi del colonialismo: forse non troppo paradossalmente, oggi sono anche alcuni Paesi ex coloniali a “giustificare” l’offensiva della Russia perché utile a difendere, anche se in modo maldestro e sanguinoso, i suoi interessi vitali di fronte ai Paesi NATO. I quali, in questo frangente, sono diventati legalisti.

Pochi, insomma, credono sinceramente nel diritto dell’Ucraina a essere uno Stato indipendente che decide in autonomia il proprio futuro; molti invece sondano la capacità militare russa, la debolezza di un’Europa assetata di risorse energetiche e l’efficacia degli armamenti utilizzati da entrambe le parti, in una partita di Risiko dove perderanno quasi tutti. Ma non tutti. Nella tradizione cinese, il vero vincitore di una guerra è chi non la combatte: e alla fine saranno i grandi Paesi rimasti neutrali a dover ricostruire, quando le armi taceranno, un tessuto di relazioni saltato in aria. Quando l’auspicato cessate il fuoco avverrà, il compito sarà immane: anzitutto si dovrà discutere dell’assetto territoriale ucraino, in secondo luogo discutere finalmente di aree di influenza tra Europa e Russia. L’Unione Europea dovrà decidere se dotarsi di un proprio dispositivo di sicurezza oppure continuare a prendere ordini da Washington attraverso la NATO. Ci sarà anche da riflettere sul diritto internazionale e le sue istituzioni, se sono definitivamente da buttare via o invece è possibile rilanciare la riforma del Consiglio di Sicurezza. E infine bisognerà tornare all’agenda del vero problema che mette in dubbio il futuro della Terra, il cambiamento climatico. Un’emergenza che, se non sarà affrontata collettivamente, non potrà mai essere risolta. La divisione manichea del mondo tra virtuosi e fuorilegge, a geometrie variabili, non aiuta a trovare soluzioni ai grandi temi. Se si vuole il rispetto del diritto internazionale occorre metterlo in condizioni di funzionare efficacemente; se si vuole discutere seriamente di cambiamento climatico bisogna fare lo sforzo di mettersi nei panni degli altri. Dialogo, politica e diplomazia dovrebbero essere le tre parole d’ordine per il dopoguerra, se avremo imparato qualcosa.

  • Alfredo Somoza

    Antropologo, scrittore e giornalista, collabora con la Redazione Esteri di Radio Popolare dal 1983. Collabora anche con Radio Vaticana, Radio Capodistria, Huffington Post e East West Rivista di Geopolitica. Insegna turismo sostenibile all’ISPI ed è Presidente dell’Istituto Cooperazione Economica Internazionale e di Colomba, associazione delle ong della Lombardia. Il suo ultimo libro è “Un continente da Favola” (Rosenberg & Sellier)

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR lunedì 25/09 17:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 25-09-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 25/09/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-09-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 25/09/2023 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-09-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Playground di lunedì 25/09/2023

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per un'ora al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 16.30 alle 17.30.

    Playground - 25-09-2023

  • PlayStop

    Mash-Up di lunedì 25/09/2023

    Mash Up è un dj set di musiche e parole diverse, anzi diversissime, che si confondono fra loro all’insegna di un tema diverso.  Anzi, “si pigliano perché non si somigliano”.  Conduce, mixa, legge e ricerca il vostro dj per Matrimoni Impossibili, Piergiorgio Pardo aka Pier Nowhere Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 25-09-2023

  • PlayStop

    Jack di lunedì 25/09/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist sui canali social di Matteo Villaci.

    Jack - 25-09-2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 25/09/2023

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 14.00 alle 14.30. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 25-09-2023

  • PlayStop

    La lotteria che lotta

    quando ci battiamo per il diritto ad esistere della Lotteria degli Scontrini e poi ci crogioliamo nel riascolto dell'e01s02 di Storie di Ordinaria Miseria - True Crime

    Poveri ma belli - 25-09-2023

  • PlayStop

    Cult di lunedì 25/09/2023

    Oggi a Cult: Bruno Bigoni sul film "Cinque stanze" nelle sale italiane; la mostra "Tina Modotti. L'opera" a Palazzo Roverella di Rovigo; Gianni Biondillo sul libro "Quello che noi non siamo" (Guanda ed.); Rino De Pace e Lorenzo Conti sull'edizione 2023 di MilanOltre; la rubrica di classica di Giuseppe Califano...

    Cult - 25-09-2023

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 25/09/2023

    Capitalismo diseguale. Punto primo: l’inflazione torna a triturare redditi e consumi, ma il mondo dell’industria riesce a ripararsi dalle conseguenze negative dell’aumento dei prezzi, mentre il lavoro è il più esposto e ne paga il prezzo maggiore. Istruzioni per l’uso nell’ultimo report di Mediobanca sull’industria italiana: nel 2022 fatturato in crescita del 30,9%, salari in picchiata del 22%. Punto secondo: le regole del mercato del lavoro - diventate flessibili nel corso degli ultimi tre decenni (pacchetto Treu 1997, legge Biagi-Maroni 2003, Jobs Act 2015) – oltre a generare precarietà fanno anche aumentare le disuguaglianze di reddito. Istruzioni in un articolo su LaVoce.info (https://lavoce.info/archives/102183/disuguaglianza-in-italia-cosa-e-cambiato-in-trentanni/). Pubblica ha ospitato la sociologa del lavoro Giustina Orientale Caputo (Università Federico II Napoli) e Matteo Jessoula, docente di scienza politica all’Università Statale di Milano.

    Pubblica - 25-09-2023

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 25/09/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 25-09-2023

  • PlayStop

    AURORA TAMIGIO - IL COGNOME DELLE DONNE

    AURORA TAMIGIO - IL COGNOME DELLE DONNE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 25-09-2023

  • PlayStop

    Prisma di lunedì 25/09/2023

    UN ANNO FA LA VITTORIA DELLA DESTRA. Il commento di Carlo Galli politologo Università di Bologna e Daniela Padoan presidente di Libertà e Giustizia. - LA RESISTENZA NELLE ISOLE GRECHE E GLI ECCIDI DI 80 ANNI FA. Manfred Teupen studioso dell’eccidio di Cefalonia, curatore dell’edizione italiana del libro “Il massacro di Cefalonia e la prima divisione da montagna tedesca” di Hermann Frank Meyer e Alfredo Zappa, figlio del marinaio Adolfo Zappa protagonista della battaglia di Leros. - E' MORTO MATTEO MESSINA DENARO: CHI ERA E COSDA SARA' ORA LA MAFIA. L'opinione di Giovanni Tizian giornalista di Domani. - LE VOCI DEI ROMANI IN CODA ALLA CAMERA ARDENTE DI NAPOLITANO interviste di Anna Bredice. In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti

    Prisma - 25-09-2023

Adesso in diretta