Mia cara Olympe

#Losapevamotutte, ma ci abbiamo sperato

È vero, lo sapevamo tutte, come da hashtag da tante condiviso, quando si è saputo che Giulia Tramontano, 29 anni e un bambino in grembo, era stata uccisa dal suo compagno e il suo povero corpo ritrovato in un’intercapedine poco lontano da quell’appartamento in cui fino a qualche giorno fa sperava di accogliere e crescere suo figlio insieme al padre.

Lo sapevamo tutte, come non saperlo quando il copione si ripete con tanta frequenza, quando lui denuncia la scomparsa, appare stranito e, via via, si aprono buchi nella ricostruzione che il lavoro paziente degli inquirenti chiarisce: la lite, la scoperta di un’altra – pure lei incinta e poi costretta ad abortire – i messaggi via chat alla mamma e all’amica per far reggere il fragile castello di una scomparsa volontaria. Lo sapevamo tutte, non è purtroppo neanche la prima volta che una donna incinta viene uccisa: mi torna in mente una storia che avevo seguito nel lontano 2006, la morte crudele di Jennifer Zaccconi,  22 anni appena, al nono mese di gravidanza, massacrata e sepolta che era ancora viva  dall’uomo con cui stava, sposato e padre di due figli. Di recente quella storia è tornata fuori: i parenti della ragazza non hanno diritto a nessun risarcimento, hanno stabilito i giudici d’appello.

Lo sapevamo tutte. Molte cose sappiamo della violenza contro le donne, i numeri innanzitutto e sono più di 100 ogni anno le vittime, la trasversalità a ogni condizione sociale ed economica, il tema dell’autorizzazione maschile e della violabilità del corpo delle donne, la gigantesca questione culturale che impasta ancora le relazioni tra uomini e donne e non le fa libere e non le fa eguali.

Lo sapevamo tutte dunque, lo sapevo anche io e per tutti i motivi di cui sopra. Eppure ieri, passando dalla Stazione centrale e vedendo così vicino il bel volto di Giulia nei tanti manifesti che chiedevano di attivarsi per ritrovarla, ho dato per un attimo retta al mio desiderio che per una volta, una sola volta, ci potessimo sbagliare, che lei tornasse da chi le voleva bene, che una famiglia affettuosa, che si era precipitata a cercarla dalla Campania a Milano, riuscisse a riabbracciarla, ad aiutarla a guarire il dolore, a uscire da una relazione tossica, e ad accogliere il suo bambino come vanno accolti i bambini. Lo stesso desiderio  sconfitto l’ho visto ripetersi nei commenti di tante donne oggi, quando si è saputo – in tutti gli orribili dettagli, in tutta la sua atroce dinamica – che invece era stata uccisa dal suo compagno. Non si sperava in  un lieto fine – sarebbe comunque stata una storia atroce e un uomo da cui scappare a gambe levate –  ma in una salvezza sì. Molti anni fa uno slogan della Casa d’accoglienza delle donne maltrattate recitava più o meno così: ‘Prima di tutto vive’. Ferite, deluse, a pezzi, ma almeno vive. Ce l’ho fisso in mente: siamo ancora lì, a cercare di raggiungere almeno questo, ad essere ancora una volta smentite.

 

  • Assunta Sarlo

    Calabromilanese, femminista, da decenni giornalista, scrivo e faccio giornali (finché ci sono). In curriculum Ansa, il manifesto, Diario, il mensile E, Prima Comunicazione, Io Donna e il magazine culturale cultweek.com. Un paio di libri: ‘Dove batte il cuore delle donne? Voto e partecipazione politica in Italia’ con Francesca Zajczyk, e ‘Ciao amore ciao. Storie di ragazzi con la valigia e di genitori a distanza’. Di questioni di genere mi occupo per lavoro e per attivismo. Sono grata e affezionata a molte donne, Olympe de Gouges cui è dedicato questo blog è una di loro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR giovedì 21/09 17:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 21-09-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 21/09/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-09-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 21/09/2023 delle 7:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-09-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di giovedì 21/09/2023

    (9 - 391) Dove affrontiamo l'annoso contrasto fra pesto e canne sollevato da Mattia Santori consigliere comunale di Bologna e risollevato dal deputato della Lega Francesco Bruzzone. Agli ascoltatori chiediamo dove scapperebbero se potessero eclissarsi. Con Saul Beretta presentiamo la serata in Auditorium di venerdì e chiudiamo con il racconto del blocco del traffico per i diritti di pedoni e ciclisti a Milano.

    Muoviti muoviti - 21-09-2023

  • PlayStop

    Playground di giovedì 21/09/2023

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per un'ora al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 16.30 alle 17.30.

    Playground - 21-09-2023

  • PlayStop

    Sapore Indie di giovedì 21/09/2023

    Sapore Indie è la trasmissione per connettersi al presente e scoprire le novità più rilevanti della musica alternative internazionale. Tutti i giovedì alle 15.30, con Dario Grande, un'ora di esplorazione tra le ultime uscite di artisti grandi e piccoli, storie di musica e vite underground. Per uscire dalla bolla dei soliti ascolti e sfuggire l’algoritmo, per orientarsi nel presente e scoprire il suono più rigenerante di oggi. ig: https://www.instagram.com/dar.grande/

    Sapore Indie - 21-09-2023

  • PlayStop

    Jack di giovedì 21/09/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist sui canali social di Matteo Villaci.

    Jack - 21-09-2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 21/09/2023

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 14.00 alle 14.30. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 21-09-2023

  • PlayStop

    Pip molto pop

    quando è il giorno di un question time con Gilberto Dindini della Cedola dal vivo, in studio!

    Poveri ma belli - 21-09-2023

  • PlayStop

    Cult di giovedì 21/09/2023

    Oggi a Cult: a Zona K (in trasferta c/o Magnete) comincia la stagione 23/24 con il regista catalano Roger Bernat e un progetto condiviso con il pubblico; l'avv. Giovanna Fantini parla dei tre venerdì di Fridays for Women e delle relative panchine rosse; l'Orchestra Sinfonica di Milano festeggia i suoi 30 anni con il lungo Festival Mahler; Francesca Puglisi dirige la stagione di Aprés Comedy all'Aprés Coup di Milano; la rubrica di lirica a cura di Giovanni Chiodi...

    Cult - 21-09-2023

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 21/09/2023

    Un discorso sul potere. Del capo del governo e dei presidenti delle regioni. Ospite oggi a Pubblica l’economista Gianfranco Viesti, dell’università di Bari. Viesti ha intrecciato la discussione sulle modifiche costituzionali, che il governo Meloni e la sua maggioranza stanno preparando e che riguarderanno principalmente i poteri dell’esecutivo e del presidente del consiglio, e il progetto sull’autonomia differenziata (Viesti è autore del libro “Contro la secessione dei ricchi. Autonomie regionali e unità nazionale”, appena pubblicato da Laterza). «L’autonomia differenziata – sostiene Viesti - così come il premierato sono elementi di una grande discussione sul potere in Italia. In altre parole, su chi comanda, su come viene scelto chi comanda e attraverso quali meccanismi viene esercitata la funzione di controllo da parte dei parlamentari e di noi cittadini. E’ dunque – aggiunge il professor Viesti - una discussione fondamentale». Viesti racconta anche delle ultime modifiche del PNRR che il governo Meloni ha rischiesto alla Commissione europea. Per l’economista dell’università di Bari alla base di tali richieste non ci sono ragioni burocratiche, ma ragioni politiche. «Il governo Meloni – secondo il professor Viesti - crede poco negli investimenti pubblici e quindi ha definanziato una serie fondamentale di investimenti pubblici, a partire da quelli per le città fino a quelli per la sanità territoriale. Come li usa questi soldi? Li usa principalmente in sussidi alle imprese. Sussidi – conclude Viesti - che sono evidentemente legati ad un progetto politico del governo di legittimarsi come controparte, da un lato di Confindustria e dall’altro delle grandi imprese pubbliche di cui ha preso il controllo».

    Pubblica - 21-09-2023

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 21/09/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 21-09-2023

  • PlayStop

    Prisma di mercoledì 21/09/2023

    PRISMA DI GIOVEDI’ 21 SETTEMBRE, IN STUDIO LORENZA GHIDINI, IN REDAZIONE MASSIMO ALBERTI 8,35 LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE. MA LA DIPLOMAZIA STA FACENDO PASSI AVANTI? Emanuele Valenti, Paolo Impagliazzo , segretario generale comunità di S.Egidio 9,00 IL PROCESSO D’APPELLO A MIMMO LUCANO VERSO LA CONCLUSIONE Tiziana Barillà autrice del libro “Mimì Capatosta-Mimmo lucano e il Modello Riace” 9,15 LE CALCIATRICI SPAGNOLE SONO TORNATE IN NAZIONALE Luisa Garribba Rizzitelli fondatrice di Assist, associazione nazionale atlete 9,35 L’ITALO PALESTINESE KHALED EL QUAISI ANCORA DETENUTO IN ISRAELE: OGGI UNA NUOVA UDIENZA Tina Marinari coordinatrice delle campagne di Amnesty International Italia (modificato)

    Prisma - 21-09-2023

  • PlayStop

    CULTURA. UN PATRIMONIO PER LA DEMOCRAZIA - OLIVIERO PONTE DI PINO

    CULTURA. UN PATRIMONIO PER LA DEMOCRAZIA - OLIVIERO PONTE DI PINO - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 21-09-2023

Adesso in diretta