Sbilanciamoci

Farmaci Pubblici

È l’ora di una industria farmaceutica pubblica ? Assolutamente sì. Non si tratta di nazionalizzare tutta l’industria farmaceutica, ma di creare un contrappeso e una garanzia di fronte allo strapotere delle multinazionali del Big Pharma.

I vaccini per il Covid 19 devono essere sicuramente “bene comune”, come richiesto e rilanciato recentemente da associazioni e campagne e quindi sottratti alla logica di mercato. Si tratta però di fare anche un altro passo: verso la creazione di una industria farmaceutica pubblica. Gli stati già spendono molti soldi per investimenti in ricerca e in sostegno diretto e indiretto alla industria farmaceutica privata.

Proprio un anno fa Mariana Mazzucato ha ricordato sul New York Times che dopo l’epidemia SARS del 2003, gli Stati Uniti hanno speso 700 milioni di dollari per la ricerca sul coronavirus, investimenti di cui hanno poi beneficiato le imprese del Big Pharma. Sul sito di Sbilanciamoci Guglielmo Ragozzino ha raccontato efficacemente l’avventura e la fine dell’industria farmaceutica nazionale e oggi esiste una sola industria farmaceutica pubblica, lo Stabilimento farmaceutico militare di Firenze.

Nel 2019 la spesa farmaceutica in Italia è stata di poco superiore ai 30miliardi di euro di cui il 76% è stata rimborsata dal Servizio sanitario nazionale (SSN). Ogni anno l’SSN rimborsa 390 euro pro-capite delle spese per i farmaci. Molte risorse pubbliche vengono destinate alla ricerca scientifica utilizzata e finalizzata alla produzione dei farmaci delle imprese private. Poi subentrano i brevetti, che blindano i farmaci ad una pura logica di mercato.

Riproporre i vaccini e i farmaci “salva vita” come “bene comune” è dunque prioritario ed è importante firmare la petizione che lo richiede. Nello stesso tempo è fondamentale ricondurre alla produzione pubblica alcuni farmaci “salva vita” e le attrezzature sanitarie cruciali (come i respiratori per le terapie intensive) per sottrarle ai vincoli e spesso ai ricatti del mercato. La vicenda della produzione e della distribuzione dei vaccini per il Covid19 ne è testimonianza: il mercato si muove inseguendo l’interesse privato, non quello collettivo e umanitario.

I vaccini vengono venduti a chi paga di più (anche ignorando i contratti firmati) e non a chi ne ha più bisogno. È ancora una incognita come e quando verranno vaccinate le popolazioni dei paesi più poveri. Ecco perché a livello globale e a livello nazionale la produzione dei vaccini e dei farmaci non può essere lasciata solo al mercato. Serve, in Italia, una industria farmaceutica pubblica.

  • Giulio Marcon

    Portavoce della campagna Sbilanciamoci!, è stato negli anni '90 portavoce dell'Associazione per la pace e Presidente del Consorzio Italiano di Solidarietà. È stato deputato indipendente di SEL nella XVII legislatura, facendo parte della Commissione Bilancio. Tra i suoi libri: (con Giuliano Battiston), La sinistra che verrà (minimum fax 2018) e (con Mario Pianta), Sbilanciamo l'economia (Laterza 2013)

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 30/03/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra…

    Rassegna Stampa - 30/03/2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 30/03/2023 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione…

    Rassegna Stampa - 30/03/2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Di tutto un boh di giovedì 30/03/2023

    l’Italia è una repubblica fondata sul sentito dire. Tra cliché e cose spiegate male, è un attimo perdersi un pezzo…

    Di tutto un boh - 30/03/2023

  • PlayStop

    Madeleines di giovedì 30/03/2023

    Un ricordo può arrivare inaspettato, portandosi dietro la nostalgia di un mondo. Basta un accordo, una canzone, un suono. In…

    Madeleines - 30/03/2023

  • PlayStop

    Jack di giovedì 30/03/2023

    Ospiti in studio "Le Capre a Sonagli" con il nuovo singolo Funeral Rave Party e l'invito al loro live all'Arci…

    Jack - 30/03/2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 30/03/2023

    Con Monica Pais, Veterinaria e scrittrice parliamo dei rottami della Clinica Veterinaria Duemari di Oristano, di Effetto Palla, di cani,…

    Considera l’armadillo - 30/03/2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 30/03/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa…

    Poveri ma belli - 30/03/2023

  • PlayStop

    Cult di giovedì 30/03/2023

    Oggi a Cult: Patrizia Carrano firma "Tutto su Anna. La spettacolare vita della Magnani" (ed. Vallecchi); Felice Accame parla del…

    Cult - 30/03/2023

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 30/03/2023

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 30/03/2023

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 30/03/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 30/03/2023

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 30/03/2023

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è…

    Note dell’autore - 30/03/2023

  • PlayStop

    Prisma di giovedì 30/03/2023

    TRA CONDONO FISCALE PENALE E NUOVO CODICE DEGLI APPALTI. I REGALI DEL GOVERNO ALL'ILLEGALITA' Raffaele Cantone, ex presidente dell'autorità anticorruzione,…

    Prisma - 30/03/2023

  • PlayStop

    Il demone del tardi di giovedì 30/03/2023

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 30/03/2023

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 30/03/2023

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni…

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 30/03/2023

  • PlayStop

    Caffè nero bollente di giovedì 30/03/2023

    Ogni mattina dalle 6 alle 7 insieme a Florencia Di Stefano-Abichain sfogliamo i giornali, ascoltiamo bella musica e ci beviamo…

    Caffè Nero Bollente - 30/03/2023

  • PlayStop

    Jazz Ahead di mercoledì 29/03/2023

    Jazz Ahead 207 1. Rage, Kira Linn, Illusion, Whirlwind Recordings, 2023 2. Lost and Found: everything is ok, Robert Honstein,…

    Jazz Ahead - 30/03/2023

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 29/03/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30/03/2023

  • PlayStop

    Gimme Shelter di mercoledì 29/03/2023

    GIMME SHELTER 103 Compiti ordinari, da svolgere straordinariamente bene. Materiali e sonorità che rispondono all'ambiente; superfici ondulate, luce dal cielo…

    Gimme Shelter - 29/03/2023

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 29/03/2023

    Oggi parliamo del PNIEC con Matteo Leonardi di ECCO, di e-fuels e biocombustibili con Andrea Boraschi di Transport and Environment,…

    Il giusto clima - 30/03/2023

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di mercoledì 29/03/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 30/03/2023

Adesso in diretta