Sbilanciamoci

La guerra di carta

C’è chi, quando arriva la guerra (vera), si diletta nella sua attività preferita, la guerra di carta. Ad arruolarsi sono (alcuni) intellettuali, giornalisti, opinionisti che usando giornali e trasmissioni TV- si prodigano nell’assalto del dileggio sdegnato e dello scherno moralistico: dei pacifisti. Spesso non possono fare altro che scrivere e parlare perché la guerra la fanno per procura (armiamoci e partite), mentre la popolazione civile viene sterminata dalla logica infernale delle armi e della sopraffazione militare.

E’ quello che succede anche con la guerra in Ucraina.

Per il solo fatto di avere detto che è sbagliato inviare le armi In Ucraina e che questo prolunga la guerra i pacifisti, additati ormai nelle liste di proscrizione televisive, sono considerati, nell’ordine: complici, cinici, ipocriti e interessati più che dalle sorti della povera popolazioni dalle bollette del gas. Per dirla con Benito Mussolini: panciafichisti.

Uno che in questi ultimi giorni si è scatenato, con un certo assillo, contro i pacifisti dalle colonne del Corriere della Sera, dalla trasmissione TV Piazza Pulita e dall’Huffington Post è Paolo Mieli. Strano però che l’ex direttore del Corriere della Sera si sia dimenticando di prendersela con il cinismo di Israele, che non intende imporre sanzioni economiche alla Russia. Strano che non se la sia presa con il cinismo del governo italiano che continua a mandare soldi a Mosca comprandogli il gas. Strano che non se la sia presa con il cinismo delle oltre 400 imprese italiane che continuano a fare affari con la Russia e hanno i loro manager ancora oggi a Mosca. I principi morali qui si inchinano alla realpolitik.

Ai pacifisti si rimprovera l’incoerenza e gli si ricorda i precedenti del Vietnam e della guerra di Spagna: non gli avreste mandato le armi, non dovevamo mandargliele, e non dobbiamo allora fare lo stesso con l’Ucraina ? Mieli, nella versione di storico pur non accademico, dovrebbe sapere che i pacifisti (pur sostenendoli con passione) non chiesero mai di mandare le armi né al Vietnam del Nord né ai palestinesi oppressi dal governo di Israele. Ha ricordato anni fa Aldo Natoli che quando incontrò, con una delegazione del PCI, i rappresentanti del Vietnam del nord questi gli dissero: “non ci servono armi, ma che intensifichiate le manifestazioni per la pace”. E’ quello che i pacifisti hanno sempre fatto. Erano cinici e ipocriti? E, riguardo alla guerra di Spagna, va ricordato che il Servizio civile internazionale (organizzazione pacifista nata nel 1920, di cui ho fatto parte) che sostenne la resistenza repubblicana non organizzò l’invio delle armi, ma affiancò i combattenti con attività civili come l’organizzazione dei campi per i rifugiati e l’aiuto alle vittime. E anche durante la guerra, Aldo Capitini (e Lidia Menapace e molti altri) -licenziato da Segretario generale della Normale di Pisa perché rifiutò la tessera del partito fascista- partecipò alle Resistenza in modo nonviolento, senza imbracciare un’arma, senza chiedere armi. Erano anche loro cinici e ipocriti verso la causa antifascista?

C’è chi passando dalla gioventù alla maturità è trasmigrato dagli eserciti proletari a quelli della NATO, dalla lotta armata di classe a quella dell’occidente, dal potere operaio al potere delle armi, ma se si vuole difendere e salvare la popolazione ucraina gli eserciti e la lotta armata vanno fermate: la guerra non sarà sconfitta da un’altra guerra, la popolazione ucraina non sarà salvata trasformando l’Ucraina in un nuovo Afghanistan, l’Europa non si stabilizzerà portando la NATO sotto le porte di Mosca.

Che sia cinismo quello di chi dice di non inviare le armi, perché -secondo i nostri fustigatori- così si costringerebbe gli ucraini della resa, è tutto da vedere. E’ sicuramente cinismo invece quello di chi vuole inviargli le armi perché -per salvare la propria coscienza- espone gli ucraini ad un massacro in una guerra che non può mai essere vinta. Si vuole fare la guerra a Putin o salvare la popolazione ucraina? Non bisogna concentrarsi sulle armi, ma sulla strada del negoziato.

Putin non la vincerà questa guerra, come non l’hanno vinta gli americani in Afghanistan e in Iraq (c’è forse pace in Medio Oriente?) o gli occidentali in Libia. Le guerre si sono dimostrate in questi anni fallimentari, quelle della NATO; e così sarà per quella di Putin. Il nostro interesse è salvare la popolazione ucraina con l’unico modo possibile: un cessate il fuoco che preluda ad un vero negoziato che porti ad una soluzione condivisa. Tutto il resto – dalla chiamata alle armi alle mobilitazioni degli eserciti – non è altro che un modo retorico e ipocrita per portare avanti la propria guerra di carta, ma più concretamente un modo pericolosissimo per avvalorare l’allargamento della guerra e porre le condizioni di esiti drammatici.

  • Giulio Marcon

    Portavoce della campagna Sbilanciamoci!, è stato negli anni '90 portavoce dell'Associazione per la pace e Presidente del Consorzio Italiano di Solidarietà. È stato deputato indipendente di SEL nella XVII legislatura, facendo parte della Commissione Bilancio. Tra i suoi libri: (con Giuliano Battiston), La sinistra che verrà (minimum fax 2018) e (con Mario Pianta), Sbilanciamo l'economia (Laterza 2013)

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 09/07/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 09/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 09-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 09/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 09-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 09/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di mercoledì 09/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 09-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di mercoledì 09/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 09-07-2025

  • PlayStop

    A Milano indagati 9 estremisti di destra per le ronde cosiddette anti-maranza

    Organizzavano ronde contro gli immigrati, che definivano maranza. Pestaggi spesso ripresi anche con i telefoni cellulari e pubblicati sui social network e nei canali telegram. Il primo pubblicato era stato quello alla Darsena di Milano dove i rondisti si accanivano contro un ragazzo accusato di aver rubato una collanina colpendolo con calci e pugni. Oggi in nove, vicini agli ambienti di estrema destra, Forza Nuova in particolare, sono stati indagati dalla Procura di Milano. Ce ne parla il nostro collaboratore da Palazzo di Giustizia, Andrea Siravo.

    Clip - 09-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di mercoledì 09/07/2025

    Quando facciamo due palleggi in un campetto da basket o due tiri in porta con gli amici sotto casa. Ma i campetti diventano anche arte urbana sotto le pennellate di Francesca Cassani (su instagram e tiktok: nineinthepaint). In studio Alessandro Diegoli e Vittoria Davalli.

    Poveri ma belli - 09-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di mercoledì 09/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 09-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di mercoledì 09/07/2025

    Stagione XI - ep 3 - Brian Wilson

    A tempo di parola - 09-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di mercoledì 09/07/2025

    Stagione XI - ep 3 - Brian Wilson

    Rock is dead - 09-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 09/07/2025 delle 14:02

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 09-07-2025

Adesso in diretta