L'Ambrosiano

Bologna, Costituzione, Bibbia. E antifascismo!

Ai funerali di Vittorio Prodi, fratello di Romano, sulla bara son state poste Bibbia e Costituzione. Uno dei figli, don Matteo, nel saluto ha esortato: «Fate figli, fate famiglie numerose e fate politica, perché è il modo più sublime per cambiare il mondo». In pochi giorni Bologna è stata il vertice d’un’altra Italia che c’è ed è radicata: ha solo bisogno di non esser lasciata a dar testimonianza e di trovar qualcuno che le dia voce, occasioni di realizzare idee, progetti, valori professati. L’Emila Romagna ricostruisce nonostante il comportamento scandaloso di Palazzo Chigi: mai un Governo ha trattato una terra colpita da disastri con ostilità, fastidio, taccagneria, silenzio mediatico: il Generale Figliuolo sempre in tv ai tempi del Covid, nominato Commissario dopo lungaggini non s’è più sentito. Bologna dà la cittadinanza a Patrick Zaki e con l’Università fa da sponda nello sventare le mire del circo Meloni & C. pronto ad esibire lo studente graziato e volo di Stato (e a far capire di non esagerare per Regeni: al-Sisi ha il coltello per il manico con l’energia). Il dolore d’una famiglia-simbolo (i Prodi han fatto qualcosa di significativo per il Paese) celebra il ciclo della morte e della vita, ma avverte che il futuro per i giovani è credibile se basato sulla Costituzione: diritti, doveri, equità sociale conquistati con l’antifascismo e, per chi crede, sul vangelo delle Beatitudini (poveri, assetati di giustizia, operatori di pace, miti, afflitti, misericordiosi, perseguitati, puri di cuore). La città il 2 agosto poi ricorda la strage di marca “neofascista” per verità processuale e per Mattarella, non per il Governo che Premier in testa parla di “terrorismo” e di “violenza”. La maggioranza copre e omologa “rossi” e “neri” per bocca di chi si dice una colomba, Tajani: «La lotta è contro il terrorismo tutto, non ho nessun problema a dire terrorismo nazista, neofascista, rosso o di fondamentalismo islamico. Evitiamo di fare polemiche quando si deve parlare di morti». FdI cerca di buttarla in caciara: in una mozione parla di «collegamenti internazionali del terrorismo italiano». Con Bologna l’Italia repubblicana e antifascista non si arrende e non dà la partita per persa tenendo in mano ben alla vista Costituzione e magari Bibbia.

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 08/07 12:33

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 08/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 08/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 07/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di lunedì 07/07/2025

    Quando pedaliamo veloci, velocissimi, alla terza tappa del Tour de France, ma non solo: anche al Giro d’Italia Women. Pedala insieme a noi anche Guido Foddis, l’illustre ospite di questa puntata. Il tutto è condito da un microfono aperto con ascoltatori e ascoltatrici, sui loro "dui" preferiti nel mondo dello sport e dell’arte.

    Poveri ma belli - 08-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 08/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 08-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di martedì 08/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 08-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 08/07/2025

    Oggi a Cult Estate: Oliviero Ponte di Pino riflette sul sistema -teatro italiano a partire dalle recenti decisioni delle commissioni ministeriali per il teatro; Pierfrancesco Majorino sul suo libro "Le stelle divorate dai cani" (Laurana); Federica Dauri, coreografa e danzatrice, al Kilowatt Festival 2025 con "Contatto"; Giuseppe Isgrò di Phoebe Zeitgest sulla performance site-specific dedicata a Fassbinder al PAC di Milano "Se si ha l'amore in corpo non serve giocare al flipper"...

    Cult - 08-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 08/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 08-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 08/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-07-2025

Adesso in diretta