Bad Input

Informarsi su Internet è facile? Mica tanto…

Il web è veloce, ricco di fonti, facilmente accessibile. Basta per garantire una buona informazione? No. Di seguito un piccolo caso pratico che lo spiega bene.

Questa mattina mi trovo sotto il naso questo articolo: https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2021/05/07/gerusalemme-violenti-scontri-su-spianata-moschee-feriti_648efe02-105e-4030-aba8-bdf72820d2a0.html

Lo leggo. Lo rileggo. Non capisco. Non sono un esperto di Palestina, ma c’è qualcosa che non mi torna. Davvero sulla spianata delle moschee c’erano dei palestinesi che hanno “usato armi da fuoco” contro la polizia israeliana? E davvero la polizia ha risposto solo con proiettili di gomma e granate assordanti?

Mi spiego meglio: si è trattato di un riot spontaneo o di un attacco pianificato contro la polizia israeliana? Non è proprio la stessa cosa…

Passo a fonti estere. Il Jerusalem Post non parla di armi da fuoco e nemmeno Associated Press. Dalle loro cronache sembra che i fedeli in preghiera abbiano solo lanciato sassi, sedie e oggetti vari. L’unico elemento che può far venire qualche dubbio è che alcune testate estere parlano di un lancio di fuochi d’artificio. Possibile che qualcuno abbia tradotto “fireworks” con “armi da fuoco”?

Cerco un’altra fonte. E trovo questo: https://www.repubblica.it/esteri/2021/05/08/news/gerusalemme_oltre_180_feriti_negli_scontri_sulla_spianata_delle_moschee_tra_palestinesi_e_polizia_israeliana-299904510/

È una conferma? No. È solo la stessa agenzia (il testo è identico) su una testata diversa. Sul web capita spesso. Troppo spesso. Al punto che mi viene un dubbio.

Copio la porzione di testo incriminata e la uso come chiave di ricerca in Google. Trovo lo stesso testo, oltre che su ANSA e Repubblica, su Avvenire; SkyTG24; La Stampa e Il Secolo XIX. In tutti gli articoli il paragrafo è identico.

Chiamo in radio per chiedere se ci sono agenzie che riportino la notizia parlando dell’uso di “armi da fuoco” alla spianata delle moschee. Nulla.

A questo punto diventa una questione di principio. Nemmeno Deutsche Welle dice nulla del genere. Ma riporta episodi dei giorni precedenti.  Allargo la ricerca e finalmente trovo una notizia su Al Jazeera. Sì, c’è stato uno scontro a fuoco tra palestinesi e israeliani. Il giorno prima. A Jenin, 100 km a nord di Gerusalemme.

È passata un’ora. Mi arrendo. Non saprò mai se la notizia sia vera, se si tratti di un errore di traduzione o di una distorsione dovuta a un mix tra più notizie relative a episodi differenti.

Una cosa è certa: informarsi (davvero) su Internet non è poi così facile.

  • Marco Schiaffino

    Dopo una (breve) esperienza come avvocato, nel lontano 2000 mi sono trovato quasi per caso a scrivere di Internet e nuove tecnologie, quando il Web e il digitale erano una specie di hobby per smanettoni e appassionati di fantascienza. Mentre continuavo a scrivere per la mia banda di nerd, mi dannavo per trovare il modo di passare a quello che pensavo fosse un giornalismo “più serio”. Qualche volta ce l’ho anche fatta. Poi è successa una cosa strana: quello di cui mi occupavo da anni, ha cominciato a interessare tutti. Ho smesso di dannarmi.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR venerdì 22/09 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 22-09-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 22/09/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-09-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 22/09/2023 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 22-09-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 22/09/2023

    1-Papa Francesco a Marsiglia, città dei migranti e cosmopolita. Dalla basilica Notre-Dame-de-la-Garde che domina il Mediterraneo e guarda verso l’Africa il suo appello alla solidarietà e alla fratellanza.( Francesco Giorgini) 2-Brasile. Vittoria importante ma non definitiva per i popoli dell’ Amazzonia. La corte suprema federale ha bocciato il cosiddetto 'Marco temporal', il provvedimento che toglie le terre agli indigeni per regalarle alle multinazionali dell’agro business. ( Luigi Spera) 3-La storia si ripete, gli armeni di nuovo traditi e abbandonati dalla comunità internazionale. L’ intervista allo scrittore Pietro Kuciukian sulla perdita del Nagorno Karabakh. 4-Cile. Il contributo del museo della memoria contro l’ondata di revisionismo guidata dai seguaci di Pinochet. Oggi la seconda parte dell’intervista di Sara Milanese alla direttrice Marcia Scantlebury. 6-Mondialità. L’ Africa sub sahariana di fronte alla nuova stagione dei golpi militari. ( Alfredo Somoza)

    Esteri - 22-09-2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di venerdì 22/09/2023

    Quando le prime luci della sera… no, non è l’incipit di un romanzo. E’ l’orario in cui va in onda “Muoviti, muoviti” la trasmissione che vi accompagna nel rientro a casa dopo una giornata di lavoro, di studio o di semplice e puro fancazzismo (voluto o subito). Il racconto dei fatti principali della giornata, le piccole notizie che assurgono a tema di interesse generale, gli argomenti più dibattuti sui social, l’andamento del primo anno scolastico in presenza post-Covid, le elezioni (amministrative e del Presidente della Repubblica ma anche quelle dei consiglieri di condominio nel caso…), il presente e il futuro dell’atletica leggera dopo i successi di Tokyo. Tutto questo e molto altro lo trovate in “Muoviti muoviti” dalle 17.30 alle 19 dal lunedì al venerdì su Radio Popolare con Davide Facchini, Luca Gattuso e Marta Zambon.

    Muoviti muoviti - 22-09-2023

  • PlayStop

    Playground di venerdì 22/09/2023

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per un'ora al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 16.30 alle 17.30.

    Playground - 22-09-2023

  • PlayStop

    Jack Box di venerdì 22/09/2023

    Jack Box è lo scatolone musicale di Jack del venerdi, dal quale estraiamo i suoni che hanno caratterizzato la settimana, gli approfondimenti musicali del periodo, in un ora che suona tanto e in cui si parla poco. Dalle 15:30 alle 16:30, ogni venerdi.

    Jack Box - 22-09-2023

  • PlayStop

    Jack di venerdì 22/09/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist sui canali social di Matteo Villaci.

    Jack - 22-09-2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 22/09/2023

    Oggi con Andrea Bonifazi di Scienze Naturali abbiamo parlato del suo libro Ventimila specie (o quasi) sotto il mare. Viaggio nella biodiversità del Mediterraneo, tra dune, abissi e alieni, (Sperling e Kupfer editore), ma anche di Festa delle Api a Ponte Lambro, di "Me l'ha detto l'armadillo", di Altreconomia, di Circolo ambiente Ilaria Alpi, di Convegno L'accumulo di animali, di LAV Milano, di Garante Tutela Animali Comune di Milano, di Cineteca Milano e inaugurazione della mostra Torna a casa. Storie di cani, della Giornata mondiale del Rinoceronte e scopriamo che Andrea voleva essere uno Scorfano.

    Considera l’armadillo - 22-09-2023

  • PlayStop

    Sdrammatizzare sdrammatizzare

    quando ascoltiamo la prima puntata della seconda stagione di Storie di Ordinaria Miseria - True Crime, ripagando in udibilità il narratore Matteo e poi cerchiamo di carpire i segreti del successo dell'influencer-creator Antonio, già pensionato d'oro, già notaio dei live show

    Poveri ma belli - 22-09-2023

  • PlayStop

    Cult di venerdì 22/09/2023

    Oggi a Cult: Barbara Sorrentini in diretta dal Premio Solinas 2023; al MudeC di Milano apre la mostra "Vincent Van Gogh. Pittore colto"; Lorena Ferrari introduce i contenuti del Festival delle Geografie 2023 a Villasanta (MB); la rubrica di fumetti a cura di Antonio Serra...

    Cult - 22-09-2023

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 22/09/2023

    Torniamo a parlare di RSA: oggi parliamo della RSA Mater Gratiae; qual è la situazione oggi del Covid? Ne parliamo con il prof. Silvio Garattini; la situazione nelle scuole per i ragazzi con disabilità.

    37 e 2 - 22-09-2023

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di venerdì 22/09/2023

    La formazione alla sicurezza, obbligatoria e necessaria, è vissuta invece e spesso come un fastidioso e inutile compito; governo e regioni ne stanno predisponendo la riduzione, incredibilmente proprio per quelle aziende dove i rischi sono medi o alti, come ci racconta Sebastiano Calleri, Responsabile nazionale sicurezza della Cgil e poi le vostre esperienze e racconti in diretta con le risposte di Stefano Ruberto della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 22-09-2023

  • PlayStop

    MARIELLA ZOPPI - GIARDINI

    MARIELLA ZOPPI - GIARDINI - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 22-09-2023

  • PlayStop

    Prisma di venerdì 22/09/2023

    Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00. Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage. Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma". In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti

    Prisma - 22-09-2023

Adesso in diretta