Approfondimenti

Jung e la cultura della distruzione dell’Altro

marco garzonio - l'ambrosiano

Le Società psicoanalitiche junghiane suonano la sveglia a soci, allievi futuri Psicoterapeuti, a loro stesse. In un comunicato CIPA, AIPA, ARPA affermano che «la cura della sofferenza psichica» non può esaurirsi nell’attenzione per la salute «della psiche individuale». Il monito ad aprire le finestre, allargare gli orizzonti, farsi carico del sociale parte dalla «grande preoccupazione e indignazione per quanto sta avvenendo in Medio Oriente». Il testo però stimola a riflettere su implicazioni d’una situazione generale in cui «impera il disumano». Il dubbio è che la guerra sia la parte tragicamente manifesta d’un’ombra collettiva protesa minacciosamente sul futuro di tutti. Il male è un mostro che ha tante teste oltre alle armi. A Gaza, dicono gli analisti, «la reazione [di Netanyahu, ndr] al terrorismo (fenomeno da condannarsi radicalmente sempre e comunque) diventa sterminio di civili, tra cui donne, bambini e anziani»: «non è accettabile né giustificabile». Ma se i governi (tra cui Meloni) tollerano fame e bombe su popolazioni inermi, le distruttività si correlano e s’infettano psichicamente vita, socialità, opinione pubblica, politica interna e estera. «Gli analisti junghiani non possono non denunciare l’eclissi della parola e della riflessione, oscurate dall’azione violenta che gode perversamente della sconfitta e dell’umiliazione dell’Altro». Si scrive Gaza ma viene da pensare a Occidente (Trump che spacca il Vecchio Continente), Europa (guerra Russia contro Ucraina, riarmo degli Stati non difesa comune, meno risorse a welfare, scuola, sanità), Italia (decreti che criminalizzano il dissenso, Magistratura delegittimata, giornalisti attaccati, demolizione della Corte dei Conti, cultura punita, rancorosità). Gli analisti junghiani si impegnano a vigilare «sulle gravi conseguenze psichiche della violenza collettiva, sostenendo il lavoro di chi si trova sul campo e si prende cura dei bisogni primari della salute fisica e psichica». Citano Jung che nel ‘46 dopo la guerra scriveva «[il terapeuta] non può restare confinato sull’isola remota dell’indisturbata ricerca scientifica». Allarghiamoci un po’: Meloni è avvisata. Basta che non metta pure gli analisti nei decreti sicurezza.

  • Autore articolo
    Marco Garzonio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 10/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 10-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 10/07 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 10-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 10/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 09/07/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rock is dead di giovedì 10/07/2025

    Stagione XI - ep 4 - Glenn Miller e i caduti in guerra

    A tempo di parola - 10-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di giovedì 10/07/2025

    Stagione XI - ep 4 - Glenn Miller e i caduti in guerra

    Rock is dead - 10-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 10/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 10-07-2025

  • PlayStop

    Incontro con Enrico Deaglio - 10/07/2025

    L’ultima camicia di Aldo Moro e altre storie degli anni ’70 Incontro con Enrico Deaglio, autore di C’era una volta in Italia. Gli anni 70 (Edizioni Feltrinelli). Modera Lorenza Ghidini. Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 10-07-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 10/07/2025

    Oggi a Cult Estate: Cortocircuito Festival all'Anteo di Milano; il direttore artistico Gianmario Villalta su Pordenonelegge 2025; Giovanni Chiodi sulle rassegne di lirica estive; a Estate al Castello Sforzesco la serata "Bella Milano!" a cura di ANPI Lombardia; a Cervo, in Liguria, inizia il Festival di musica e teatro; Saul Beretta sulle serate alla Villa Reale di Monza di Musicamorfosi...

    Cult - 10-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 10/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 10-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 10/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 10-07-2025

Adesso in diretta