L'Ambrosiano

La danza delle api e gli sforzi dell’uomo per salvarsi da se stesso

«Adotta un’arnia»: viene dalla Toscana l’invito a cercar di rimediare a uno dei disastri d’un ecosistema fuori controllo. Le api stanno scomparendo
(si parla di moria al 90 %) vittime d’un combinato disposto di fattori: clima impazzito (“non ci son più le fioriture di una volta”); coltivazioni e
allevamenti intensivi; un acaro venuto da Oriente (guarda caso!) per il quale le nostre api non hanno difese; mercato e consumo globali che producono sinteticamente tutto contro natura: anche il miele. Le api hanno una forma di vita sociale ottimamente strutturata in ruoli, responsabilità, ritmi interni, armonia con stagioni e ambiente; un’organizzazione garantita da un governo “al femminile”: l’ape regina (eventuali riferimenti alle polemiche su una donna al Quirinale son casuali). Dalle culture antiche d’ogni dove, ai poeti (Virgilio), ai Padri della Chiesa d’Oriente e d’Occidente (Basilio e Ambrogio) le api son portate a esempio: metafora di operosità per il bene comune. Di simboli si vive. Son Palestra per libertà, pensiero, affettività, senso dell’esistenza. Col pensare simbolicamente si osa, si rischia, si guarda lontano, si sogna, ci si affranca da miopie del quotidiano, appartenenze, invidie, gelosie, tornaconti, falsa pace delle coscienze; ci si può anche vaccinare da scoramento e depressioni che il narcisismo di molta politica, autentico opposto della vitalità e dei valori d’un alveare, inocula come virus nel tessuto sociale, nei rapporti tra persone, nella gerarchia delle priorità.

Sono innumerevoli gli approcci per fratelli, sorelle, genitori, nonni di Greta e per tutti quelli che vorrebbero che l’uomo cambiasse mentalità per salvarsi da se stesso. La sfida è sintonizzarsi sul flusso d’energia positiva che parte dal basso, da cose piccole, magari all’apparenza insignificanti, dai semi gettati fidando che si troverà terreno adatto. In tutti i settori: c’è solo l’imbarazzo della scelta. Per chi volesse trarre ispirazione da un’arnia per verificare quali possono essere le soluzioni più consone a scelte e vocazioni sue clicchi su: produzionidalbasso. La fine delle ideologie ha reso gli ideali praticabili.

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 24/03/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra…

    Rassegna Stampa - 24/03/2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 24/03/2023 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione…

    Rassegna Stampa - 24/03/2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 24/03/2023

    1-Siccità e crisi idrica. Ultimo giorno della conferenza mondiale sull’acqua. Questa notte l’Onu pubblicherà il documento finale ispirato all’Agenda 2030…

    Esteri - 24/03/2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di venerdì 24/03/2023

    Quando le prime luci della sera… no, non è l’incipit di un romanzo. E’ l’orario in cui va in onda…

    Muoviti muoviti - 24/03/2023

  • PlayStop

    Di tutto un boh di venerdì 24/03/2023

    l’Italia è una repubblica fondata sul sentito dire. Tra cliché e cose spiegate male, è un attimo perdersi un pezzo…

    Di tutto un boh - 24/03/2023

  • PlayStop

    Jack Box di venerdì 24/03/2023

    Jack Box è lo scatolone musicale di Jack del venerdi, dal quale estraiamo i suoni che hanno caratterizzato la settimana,…

    Jack Box - 24/03/2023

  • PlayStop

    Jack di venerdì 24/03/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist…

    Jack - 24/03/2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 24/03/2023

    Trasmissione in trasferta a Fà la cosa giusta con Luciano Sammarone, direttore del Parco nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise a…

    Considera l’armadillo - 24/03/2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 24/03/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa…

    Poveri ma belli - 24/03/2023

  • PlayStop

    Cult di venerdì 24/03/2023

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica,…

    Cult - 24/03/2023

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 24/03/2023

    Se non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle…

    37 e 2 - 24/03/2023

  • PlayStop

    GUDRUN EVA MINERVOSDOTTIR - METODI PER SOPRAVVIVERE

    GUDRUN EVA MINERVOSDOTTIR - METODI PER SOPRAVVIVERE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 24/03/2023

  • PlayStop

    Prisma di venerdì 24/03/2023

    Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a giovedì dalle 8.30 alle 10.00, il venerdì dalle…

    Prisma - 24/03/2023

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 24/03/2023

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco…

    Il giorno delle locuste - 24/03/2023

  • PlayStop

    Il demone del tardi di venerdì 24/03/2023

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 24/03/2023

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 24/03/2023

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni…

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 24/03/2023

  • PlayStop

    Serve & Volley di giovedì 23/03/2023

    Musica e parole per chiudere in bellezza il palinsesto dei giovedì! Con Marco Sambinello e Niccolò Guffanti.

    Serve&Volley - 24/03/2023

  • PlayStop

    Labirinto Musicale del Telefono - 23/03/2023

    a cura di Claudio Ricordi

    Labirinti Musicali - 24/03/2023

Adesso in diretta