Approfondimenti

Mangiare è sempre più caro: la fiammata dell’inflazione sugli alimentari

Inflazione sugli alimentari

Mangiare è sempre più caro. Per il secondo mese di fila l’inflazione sale trainata soprattutto dal cosiddetto carrello della spesa, ovvero i beni di maggior consumo legati al cibo ed alla casa. Sono in particolare gli alimentari a trascinare l’aumento dei prezzi: se l’inflazione complessiva passa dall’1,6 all’1,7% sull’anno, gli alimentari sono saliti del 3,7%.
Il drastico aumento dell’inflazione, dal 2022 in poi, è stato legato da una parte alla crescita del costo dell’energia, dall’altra alla speculazione delle imprese che hanno aggiunto “la cresta” sugli aumenti. Ora siamo in una fase diversa. Dopo la fase di calo l’inflazione in Italia è tornata a salire, a fronte però di una decelerazione della componente energetica. Cibo, prodotti per la casa e l’igiene, insomma le spese obbligate, sono sempre più care. E pesano soprattutto sulle fasce più deboli, con costi stimati in alcune centinaia di euro in più all’anno, nel paese coi salari più bassi dell’Europa occidentale, che nemmeno hanno recuperato lontanamente l’accumulo di inflazione degli anni precedenti. Non a caso gli acquisti sono cambiati: si compra meno pur spendendo di più tagliando anche sull’essenziale. Ora però non si può più dare la colpa all’energia. C’è un tema di fluttuazioni legate soprattutto ad alcuni beni primari, cacao, cereali, latte ad esempio, rilevano alcuni esperti. Ma il costo della materia prima influisce in piccola parte sul prodotto lavorato finale, fa notare il direttore de “Il fatto alimentare”. Bisogna guardare dunque lungo la filiera che porta il cibo sugli scaffali. Pesa sicuramente il caro trasporti, che si vede nei dati, ma è solo una parte del problema. Da dove arriva,quindi, il resto del rincaro? Federconsumatori parla di fenomeni speculativi che il governo dovrebbe colpire. Ma dove, nella filiera? Ci starebbe lucrando chi produce, o la grande distribuzione? Difficile dirlo. Resta il fatto che tutto avviene nella totale assenza di un intervento pubblico, di un governo decisamente disinteressato a quello che è un problema concreto con cui milioni di famiglie fanno, letteralmente, i conti tutti i giorni, e con sempre più fatica.

  • Autore articolo
    Massimo Alberti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 10/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 10-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 10/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 10-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 10/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 09/07/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rock is dead di giovedì 10/07/2025

    Stagione XI - ep 4 - Glenn Miller e i caduti in guerra

    A tempo di parola - 10-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di giovedì 10/07/2025

    Stagione XI - ep 4 - Glenn Miller e i caduti in guerra

    Rock is dead - 10-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 10/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 10-07-2025

  • PlayStop

    Incontro con Enrico Deaglio - 10/07/2025

    L’ultima camicia di Aldo Moro e altre storie degli anni ’70 Incontro con Enrico Deaglio, autore di C’era una volta in Italia. Gli anni 70 (Edizioni Feltrinelli). Modera Lorenza Ghidini. Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 10-07-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 10/07/2025

    Oggi a Cult Estate: Cortocircuito Festival all'Anteo di Milano; il direttore artistico Gianmario Villalta su Pordenonelegge 2025; Giovanni Chiodi sulle rassegne di lirica estive; a Estate al Castello Sforzesco la serata "Bella Milano!" a cura di ANPI Lombardia; a Cervo, in Liguria, inizia il Festival di musica e teatro; Saul Beretta sulle serate alla Villa Reale di Monza di Musicamorfosi...

    Cult - 10-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 10/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 10-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 10/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 10-07-2025

Adesso in diretta