L'Ambrosiano

Avviso ai naviganti: Nemesi a dritta!

Sesto San Giovanni: Isabella Rauti FdI batte Emanuele Fiano Pd 45 a 30. Nella città medaglia d’oro al valor militare per i sacrifici delle popolazioni e l’attività nella lotta partigiana la figlia di Pino Rauti, volontario della Rsi batte il figlio di Nedo Fiano sopravvissuto ad Auschwitz unico della famiglia. Per capire cos’è l’esito del voto in Italia ed Europa dobbiamo riattrezzarci al pensare simbolico. Mito e immaginazione danno il senso di processi e ipotesi praticabili. Non limitarsi ad analisi dei flussi e scontro di partiti è obbligo morale. Greci e latini avevano Nemesi: impersonava la giustizia distributiva. Punisce chi turba l’ordine dell’universo; riversa sui discendenti ingiustizie e colpe di uomini e nazioni. Cos’abbiam fatto di male per meritarci Giorgia Meloni e i suoi sodali d’Ungheria e Polonia? Non abbiamo applicato la Costituzione nello spirito e in gran parte della lettera. Per anni: omissioni, interessi, ignavie, violazioni, compromessi, attese tradite, speranze svuotate che han corrotto dall’interno il buono che pure s’è fatto, rendendolo alla fine insufficiente, inadeguato. S’è avuto quasi 80 anni di democrazia, libertà, benessere (di pochi); ma quanto le mete si svuotassero lo denunciavano, senza che lo volessimo vedere, l’astensionismo in politica, la bulimia dei social in opinione pubblica, media, rapporti umani. Nella tragedia Nemesi colpisce e il Coro (noi) diventa consapevole delle responsabilità, coscienza personale e collettiva insorgono, si rigenerano. In scena a Sesto tra Rauti e Fiano è andato il futuro: o ci scuotiamo, andiamo alla fonte, la Costituzione, ripartiamo da idee, valori, passioni, sogni, diritti, doveri, giustizia, equità (noi cofondatori dell’Europa!), o Nemesi assesterà il colpo. Ha detto un portavoce di Meloni: la Carta «è bella ma ha 70 anni»; è nata in un momento di criticità (bontà loro), ha sacrificato l’efficienza alla prudenza (sic!). Ecco l’autoritarismo, altro che populismo (di cui si ciancia). Coll’elezione diretta del Presidente della Repubblica addio a equilibri di poteri e contrappesi: uno comanda! Nemesi sorride: vede l’Italia che ha 1° in classifica Scurati Gli ultimi giorni dell’Europa, ma vota Meloni e va a destra.

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 22/03/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra…

    Rassegna Stampa - 22/03/2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 22/03/2023 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione…

    Rassegna Stampa - 22/03/2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 22/03/2023

    1-” La riforma delle pensioni non è un lusso, è una necessità” In un’intervista televisiva Macron difende il governo e…

    Esteri - 22/03/2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di mercoledì 22/03/2023

    (123 - 314) Dove si scopre che in Corea del Sud hanno avuto una brillante idea sulla vendita delle banane.…

    Muoviti muoviti - 22/03/2023

  • PlayStop

    Di tutto un boh di mercoledì 22/03/2023

    l’Italia è una repubblica fondata sul sentito dire. Tra cliché e cose spiegate male, è un attimo perdersi un pezzo…

    Di tutto un boh - 22/03/2023

  • PlayStop

    Sounds and the City di mercoledì 22/03/2023

    Musica, suoni e gli artisti più interessanti e innovativi della scena musicale indie insieme ai grandi classici che li hanno…

    Sounds and the City - 22/03/2023

  • PlayStop

    Jack di mercoledì 22/03/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist…

    Jack - 22/03/2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 22/03/2023

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una…

    Considera l’armadillo - 22/03/2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 22/03/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa…

    Poveri ma belli - 22/03/2023

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 22/03/2023

    Oggi a Cult: Marco Bonadei in "Apple Banana" all'Elfo Puccini; al MudeC di Milano la mostra Dalì, Magritte, Man Ray…

    Cult - 22/03/2023

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 22/03/2023

    Crisi bancaria, dalla California alla Svizzera. L’origine? L’austerità monetaria imposta dalla Federal Reserve per combattere l’inflazione con i ripetuti rialzi…

    Pubblica - 22/03/2023

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 22/03/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 22/03/2023

  • PlayStop

    FEDERICO TADDIA - LE QUINDICI DOMANDE

    FEDERICO TADDIA - LE QUINDICI DOMANDE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 22/03/2023

  • PlayStop

    Prisma di mercoledì 22/03/2023

    LA DIPLOMAZIA CINESE PUO' DAVVERO PORTARE VERSO UN NEGOZIATO? Gianpaolo Scarante insegna teoria e tecnica della negoziazione internazionaale alla facoltà…

    Prisma - 22/03/2023

  • PlayStop

    Il demone del tardi di mercoledì 22/03/2023

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 22/03/2023

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 22/03/2023

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni…

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 22/03/2023

Adesso in diretta