Appunti sulla mondialità

E alla fine vincerà il migliore

E’ Francia-Argentina la finale di oggi. Una squadra europea e una sudamericana che hanno entrambe già vinto due coppe del mondo. Due squadre con un “fenomeno”, Mbappè e Messi, entrambi giocatori del Paris SG di proprietà qatarina, ma questo è un altro tema. Paradossalmente, la squadra sudamericana è stata, insieme alla Croazia, la squadra più “bianca” dei Mondiali, mentre quella francese, quella più “africana” tra le europee. In realtà sono entrambe composte da questi “colori” per lo stesso motivo: le migrazioni. La squadra argentina è formata dalle terze o quarte generazioni di discendenti di italiani (Messi, Tagliafico, Di Maria, Armani, Pezzella), polacchi (Dybala), austriaci (Foyth), scozzesi (Mac Alister), spagnoli (Martinez, Romero, Molina, De Paul, ecc). Sono tutti senza eccezioni discendenti della grande ondata migratoria europea di fine ‘800-primi del ‘900. Non rappresentano però l’equilibrio etnico del paese, dove negli ultimi 30 anni sono immigrati milioni di boliviani, paraguayani, peruviani, colombiani e ultimamente senegalesi, senza dimenticare gli indigeni, e nessuno di questi è rappresentato nella nazionale. Dal lato francese, la maggioranza dei calciatori ha origini nord africane (Rami, Fekir, Mbappé per parte di madre), antillane (Varane, Lemar), dell’Africa occidentale e centrale (Kimpembe, Umtiti, Pogba, Mbappé per parte di padre, N’zonzi, Mandanda, Sidibé), spagnole (Lloris, Hernandez). Sono le seconde generazioni, oppure nati all’estero e arrivati in Francia da bambini, della grande ondata di immigrazione in Francia del secondo dopoguerra. Neanche loro rappresentano l’equilibrio etnico francese, dove le componenti immigrate o oriunde africane secondo le stime si aggirano attorno al 15% nelle aree metropolitane. Riassumendo, le nazionali francesi e argentine sono figlie, o bisnipoti, di fenomeni migratori globali che hanno assunto in diversi tempi e luoghi caratteristiche diverse. In Argentina arrivarono soprattutto europei un secolo fa, mentre in Francia africani da 50 anni ad oggi. Nessuna delle due nazionali rappresenta però l’equilibrio etnico reale dei rispettivi paesi.
La conclusione evidente, alla faccia dei gruppi ultra-nazionalisti che contestano la nazionale francese, è che in nazionale si arriva non in base alla nascita, né alla posizione sociale e nemmeno in base alla simpatia. In nazionale si arriva se si sa giocare, e finché il calcio sarà calcio questo principio non verrà mai meno. Il pallone da sempre è bianco e nero.
  • Alfredo Somoza

    Antropologo, scrittore e giornalista, collabora con la Redazione Esteri di Radio Popolare dal 1983. Collabora anche con Radio Vaticana, Radio Capodistria, Huffington Post e East West Rivista di Geopolitica. Insegna turismo sostenibile all’ISPI ed è Presidente dell’Istituto Cooperazione Economica Internazionale e di Colomba, associazione delle ong della Lombardia. Il suo ultimo libro è “Un continente da Favola” (Rosenberg & Sellier)

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR sabato 10/06 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 10-06-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 10/06/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-06-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 09/06/2023 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-06-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 10/06/2023 - ore 21:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 10-06-2023

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 10/06/2023 - ore 20:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 10-06-2023

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 10/06/2023 - ore 19:52

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 10-06-2023

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 10/06/2023 - ore 19:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 10-06-2023

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 10/06/2023 - ore 17:39

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 10-06-2023

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 10/06/2023 - ore 16:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 10-06-2023

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 10/06/2023 - ore 15:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 10-06-2023

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 10/06/2023 - ore 14:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 10-06-2023

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 10/06/2023 - ore 12:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 10-06-2023

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 10/06/2023 - ore 11:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 10-06-2023

  • PlayStop

    Let's spend the night together di sabato 10/06/2023

    Let's Spend The Night Together è il salottino rock'n'roll di Radio Popolare. Si parla di attualità, si passano le novità ma anche i grandi classici, senza distinzione di genere o bandiera: dal pop al rock, dal folk al blues, dal jazz alla classica ma il tutto legato dal filo conduttore delle tematiche della serata... E oltre alle tante rubriche, anche musica live e jam unplugged, improvvisate insieme ai nostri ospiti direttamente dagli studi radiofonici! Ideato e condotto da: Giuseppe Fiori, Cristian Zaffaroni e Paola Colombo, e con interventi telefonici di Walzer. In onda tutti i giovedì dalle 23 alle 24.

    Let’s spend the night together - 09-06-2023

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 09/06/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 09-06-2023

Adesso in diretta