L'Ambrosiano

Giorgio & Giorgia

La morte di Giorgio Napolitano ha rivelato l’imbarazzo di Giorgia Meloni e dei suoi. Da Italia e mondo venivano apprezzamenti per la persona e l’uomo delle istituzioni. Da Palazzo Chigi un gelido cordoglio. La postuma riparazione ha reso più evidenti le distanze tra culture, storie, far politica e vivere la cosa pubblica, etica individuale e pubblica, rapporto col divino. Giorgio e Giorgia: accostamento strambo, obbligato per capire quanto accade in Italia, nelle relazioni internazionali e cercar rimedi. A Capo dello Stato Napolitano è giunto dopo aver fatto i conti con scelte personali e del suo partito, critica di ideali originari, trasformazioni del Paese, nuovi equilibri mondiali, tipi di sviluppo. Meloni non ha fatto passaggi autocritici umani, culturali, politici. A Palazzo Chigi l’han portata disaffezione verso partiti e disfunzionalità istituzionali, coerenza sua nello stare all’opposizione così che emergessero insuccesso di esecutivi precedenti e bisogno di cambiare, slogan mirati alla pancia della gente (immigrati, accise, Europa, atlantismo). Ma Giorgia e i suoi non hanno elaborato lutti, né revisioni; han bollato il fascismo, non visto i nessi con nazifascismo, Salò, Msi, frange eversive vicine alla fiamma tricolore. Han nutrito e portato con sé nostalgie, rancori, rivalse. Crisi mal gestite da figli e nipoti della Liberazione e mancate riforme han così consegnato il Paese agli ex missini, complici astensionismo, delusioni, ingiustizie sociali. Giorgia da animale politico ha intuito fragilità sua e del successo d’un anno fa. Giorgio morendo glie l’ha buttata in faccia con la memoria del 2013: lui menava fendenti ai parlamentari che l’avevano ricostretto al Colle non facendo le riforme e loro si spellavano le mani in applausi. Ipocrisia e incapacità di cui Napolitano prese atto due anni dopo: si dimise. Giorgia ora ha la maggioranza ampia, ma che riforme farà alleata con chi equipara nazisti invasori e migranti? L’ombra di Giorgio coi resistenti (da lui amati e citati) messi a morte dai nazifascisti aleggia sul Parlamento: «La politica e la cosa pubblica siamo noi stessi». Cosa altra da presidenzialismo, autonomia, decreti sicurezza, Europa prêt-à-porter di Giorgia e dei suoi.

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR domenica 10/12 10:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 10-12-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 10/12/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-12-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 07/12/2023 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-12-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 10/12/2023

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 10-12-2023

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 10/12/2023

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 10-12-2023

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 10/12/2023

    La musica classica e le sue riverberazioni con Carlo Lanfossi per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascolto, ho ascoltato e ascolterò per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 10-12-2023

  • PlayStop

    Saturday Night Boulevardi di sabato 09/12/2023

    Dopo "Summer Boulevard" tornano le conduzioni musicali di Davide Facchini. Saturday Night Boulevard, i Viali Musicali del sabato notte: la musica per chi li percorre appena uscito di casa, per quelli che invece stanno rientrando, ma anche per chi se ne sta sul divano ad ascoltarla con un bicchiere di vino. Tutti i sabato sera dalle 23.45 alle 24.45.

    Saturday Night Boulevard - 09-12-2023

  • PlayStop

    Snippet di sabato 09/12/2023

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 09-12-2023

  • PlayStop

    News della notte di sabato 09/12/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 09-12-2023

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 09/12/2023

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 09-12-2023

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 09/12/2023

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 09-12-2023

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 09/12/2023

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 09-12-2023

  • PlayStop

    Stay human di sabato 09/12/2023

    Ogni sabato dalle 17.35 alle 18.30, musica e parole che ci tirano su il morale in compagnia di Claudio Agostoni e il fedele Fela.

    Stay human - 09-12-2023

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di sabato 09/12/2023

    Suoni, suonatori e suonati dal mondo delle prigioni Jailhouse Rock è una trasmissione radiofonica in onda su Radio Popolare e altre radio di Popolare Network, Radio Sonica, Radio Beckwith, Radio Zainet e Radio Onda d’Urto e altre ancora. In Jailhouse Rock storie di musica e di carcere si attraversano le une con le altre. Alla trasmissione collaborano detenuti del carcere romano di Rebibbia Nuovo Complesso e del carcere milanese di Bollate. Dando vita alla prima esperienza del genere, ogni settimana realizzano un Giornale radio dal carcere (Grc) in onda all’interno di Jailhouse Rock, nonché delle cover degli artisti ascoltati nella puntata. Ogni sabato dalle 16.30 alle 17.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti. http://www.jailhouserock.it/ https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 09-12-2023

  • PlayStop

    10 Pezzi di sabato 09/12/2023

    Una colonna sonora per il sabato pomeriggio, 45 minuti di musica con cui attraversare il repertorio di grandi artisti che hanno fatto la storia.

    10 Pezzi - 09-12-2023

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di sabato 09/12/2023

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda sabato dalle 15 alle 15.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 09-12-2023

  • PlayStop

    Chassis di sabato 09/12/2023

    Dal 2002 va in onda Chassis-Il contenitore di pellicole di Radio Popolare. Un programma pensato per informare ed evocare con un tono leggero fatto di parole, note e suoni che sostituendo le immagini permettono di ricreare con la propria capacità di ascolto emozioni e riflessioni suggerite dal cinema. Il programma, che prende il nome dal contenitore che conserva e ripara dalla luce le pellicole all’interno della macchina da presa, va in onda ogni domenica mattina con quasi un’ora di interviste a registi, attori, autori, musiche e parole dal mondo della celluloide. A volte con interventi e opinioni di critici, sempre con i racconti di chi il cinema lo fa. Un programma d’informazione sulle uscite cinematografiche settimanali e le cronache dai Festival di Cannes, Venezia, Torino, Locarno. Inoltre viene dato spazio alle novità editoriali in campo cinematografico e ogni puntata di Chassis si chiude con una canzone dei titoli di coda, tratta ogni mese da una colonna sonora diversa. Vi aspetta ogni sabato dalle 14.00 alle 15.00 in FM 107.60, in streaming o su app.

    Chassis - 09-12-2023

Adesso in diretta