L'Ambrosiano

«Oh bella, ciao!»: benvenuta; vigiliamo: ci aspetta ancora Resistenza

«Questa mattina mi son svegliato e ho trovato l’invasor»: i fascisti conosciuti, che marciano su Roma, fanno il saluto littorio, assaltano la CGIL; i nuovi che voglion condannare ogni violenza per non riconoscere origini, collusioni, appartenenze; che giudicano le leggi nazionali superiori a quelle comunitarie, sognano un’Europa di muri, fili spinati, respingimenti; che intimidiscono giornalisti; che inventano bestie per demolire avversari inermi.

«O partigiano, portarmi via, ché mi sento di morir»: dalla vergona nel vedere l’ignoranza armata di violenza, ma tienimi con te, insegnami a credere che esistono persone e popoli che si liberano e non liberatori; a osare la speranza per me, figli, nipoti; a non stancarmi di lavorare per dignità della persona, solidarietà, casa, salute, tutela sui luoghi di lavoro, natura, ambiente.

«E se io muoio da partigiano» [spero non sia necessario], se avremo lottato per difendere democrazia rappresentativa (l’unica di cui disponiamo), diritti e doveri della Costituzione, bene comune, etica individuale e pubblica, immigrati, donne, giovani, bambini «tu mi devi seppellir» con la Preghiera dei Ribelli per amore: “Signore, facci liberi e intensi; non lasciarci piegare”.

«E seppellire lassù in montagna sotto l’ombra d’un bel fior»: il clima surriscaldato non l’ha inaridito, gli innamorati lo colgono per sognare, gli escursionisti per immaginarsi operosi nella nostra benedetta maledetta città.

«E le genti che passeranno ti diranno “Che bel fiori!”»: è il fiore della Liberazione, della Repubblica, della Carta Costituzionale che garantisce tutti, anche coloro che non ci han creduto allora e quelli che cercano di picconarla oggi; i morti son tutti uguali: buone e luminose o cattive e nere sono le ragioni per cui hanno combattuto. È reato cercar di riscrivere la storia.

«È questo il fiore del partigiano morto per la libertà!» in giorni lontani, così vicini: l’anima sua vive. «O bella, ciao!»: è il nostro fiore, cogliamolo, teniamolo stretto, vigiliamo. La Resistenza non finisce mai. Bella, ci tocca!

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 21/03/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra…

    Rassegna Stampa - 21/03/2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 21/03/2023 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione…

    Rassegna Stampa - 21/03/2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Di tutto un boh di martedì 21/03/2023

    l’Italia è una repubblica fondata sul sentito dire. Tra cliché e cose spiegate male, è un attimo perdersi un pezzo…

    Di tutto un boh - 21/03/2023

  • PlayStop

    L'ltimo avvertimento dell’IPCC, il panel di esperti del clima dell'Onu

    Secondo l'Ipcc è probabile che tra il 2030 e il 2040 la temperatura globale superi la soglia del grado e…

    Clip - 21/03/2023

  • PlayStop

    Jack di martedì 21/03/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist…

    Jack - 21/03/2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 21/03/2023

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una…

    Considera l’armadillo - 21/03/2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 21/03/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa…

    Poveri ma belli - 21/03/2023

  • PlayStop

    Speciale 21 marzo, "Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie"

    La diretta della manifestazione nazionale di Milano: la lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie, le voci dal corteo…

    Gli speciali - 21/03/2023

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 21/03/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 21/03/2023

  • PlayStop

    Prisma di martedì 21/03/2023

    Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a giovedì dalle 8.30 alle 10.00, il venerdì dalle…

    Prisma - 21/03/2023

  • PlayStop

    Il demone del tardi di martedì 21/03/2023

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 21/03/2023

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 21/03/2023

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni…

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 21/03/2023

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 21/03/2023

    From Genesis to Revelation è una trasmissione dedicata al rock-progressive: sebbene sporadicamente attiva già da molti anni, a partire dall’estate…

    From Genesis To Revelation - 21/03/2023

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 20/03/2023

    Come suggerisce il titolo della trasmissione, presente nel palinsesto di Radio Popolare fin dagli inizi, Jazz Anthology ripercorre la ormai…

    Jazz Anthology - 21/03/2023

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 20/03/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 21/03/2023

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 20/03/2023

    Il Suggeritore, la storica trasmissione di teatro di Radio Popolare, ha compiuto 17 anni e può uscire da sola la…

    Il Suggeritore Night Live - 21/03/2023

  • PlayStop

    Venti Verticale - FIGLI -20/03/2023

    Cosa nasconde la levata di scudi del governo contro la “maternità surrogata”? Durante il berlusconismo era il “fine vita”, oggi…

    Venti Verticale - 20/03/2023

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 20/03/2023

    1- “ Siamo ancora fuori strada, ma se agiamo subito possiamo vincere questa sfida" Ultimo avvertimento dell’IPCC il panel di…

    Esteri - 21/03/2023

Adesso in diretta