Piovono Rane

Mattarella e l’applauso dei sordi

Mentre Mattarella parlava, giovedì a Montecitorio, sia i i parlamentari sia i giornalisti erano lì con l’orecchio teso a carpire qualsiasi possibile accenno su Draghi, sugli equilibri politici contingenti, su quelli che ci saranno dopo le prossime elezioni: a cui sia i politici sia i giornalisti guardano come il punto più lontano del loro orizzonte.

Ma se loro pensavano a  questo, il presidente rieletto invece guardava molto oltre. Molto oltre non in termini temporali, ma di profondità. 

Perché  Mattarella ha posto la questione gigantesca del divorzio tra politica e potere, quella a cui Zygmunt Bauman ha dedicato l’ultima parte della sua vita. 

La politica ha sempre meno potere, circondata com’è dall’economia e dalla finanza. 

E avendo sempre meno potere, esercita sempre meno il suo ruolo di rappresentanza di interessi o ideali dei cittadini. 

Quindi al divorzio tra politica e potere ne segue un altro, quello tra politica e cittadini: che alla politica non credono più, come mezzo di realizzazione dei propri interessi o dei propri ideali.

“Di fronte alle disuguaglianze, alla precarietà, al disagio sociale, la politica non fa nulla, sottomessa ai poteri economici internazionali che cercano di imporsi sulle democrazie”, testuale.

Un tema gigantesco, quello affrontato dal Capo dello stato, forse il tema per eccellenza del nostro tempo.

E Mattarella ha detto alla politica che deve avere – sempre testuale – “la forza e l’orgoglio” per proporsi come mezzo di realizzazione della democrazia, di “inveramento” della democrazia. E che senza questo  ruolo, i cittadini, specie quelli più deboli, restano indifesi, soli.

Non è chiaro se i politici in aula questo lo abbiano capito. 

Ma non è nemmeno chiaro se poi vogliono davvero provarci, a svolgere il compito chiesto da Mattarella. 

Quei continui applausi a interromperlo, tuttavia, sembravano quasi apotropaici. E non promettevano nulla di buono.

  • Alessandro Gilioli

    Nato a Milano nel 1962, laureato in Filosofia alla Statale. Giornalista dai primi anni 80, ho iniziato a Rp da ragazzo poi ho girato per diversi decenni tra quotidiani, settimanali e mensili. Ho scritto alcuni libri di politica, reportage e condizioni di lavoro, per gli editori più diversi. Tornato felicemente a Radio Popolare dall'inizio del 2021.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

Ultima Rassegna stampa

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 24/03/2023 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione…

    Rassegna Stampa - 25/03/2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Let's spend the night together di sabato 25/03/2023

    Let's Spend The Night Together è il salottino rock'n'roll di Radio Popolare. Si parla di attualità, si passano le novità…

    Let’s spend the night together - 25/03/2023

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 24/03/2023

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 25/03/2023

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 24/03/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25/03/2023

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 24/03/2023

    Psicoradio, la radio della mente Nasce nel 2006, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Usl di…

    Psicoradio - 25/03/2023

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 24/03/2023

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti. Tutte le domeniche dalle 15.35 alle 16.30. A…

    Sui Generis - 25/03/2023

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di venerdì 24/03/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 25/03/2023

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 24/03/2023

    1-Siccità e crisi idrica. Ultimo giorno della conferenza mondiale sull’acqua. Questa notte l’Onu pubblicherà il documento finale ispirato all’Agenda 2030…

    Esteri - 25/03/2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di venerdì 24/03/2023

    Quando le prime luci della sera… no, non è l’incipit di un romanzo. E’ l’orario in cui va in onda…

    Muoviti muoviti - 25/03/2023

  • PlayStop

    Di tutto un boh di venerdì 24/03/2023

    l’Italia è una repubblica fondata sul sentito dire. Tra cliché e cose spiegate male, è un attimo perdersi un pezzo…

    Di tutto un boh - 25/03/2023

  • PlayStop

    Jack Box di venerdì 24/03/2023

    Jack Box è lo scatolone musicale di Jack del venerdi, dal quale estraiamo i suoni che hanno caratterizzato la settimana,…

    Jack Box - 25/03/2023

  • PlayStop

    Jack di venerdì 24/03/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist…

    Jack - 25/03/2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 24/03/2023

    Trasmissione in trasferta a Fà la cosa giusta con Luciano Sammarone, direttore del Parco nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise a…

    Considera l’armadillo - 25/03/2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 24/03/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa…

    Poveri ma belli - 25/03/2023

  • PlayStop

    Cult di venerdì 24/03/2023

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica,…

    Cult - 25/03/2023

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 24/03/2023

    Se non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle…

    37 e 2 - 25/03/2023

  • PlayStop

    GUDRUN EVA MINERVOSDOTTIR - METODI PER SOPRAVVIVERE

    GUDRUN EVA MINERVOSDOTTIR - METODI PER SOPRAVVIVERE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 24/03/2023

  • PlayStop

    Prisma di venerdì 24/03/2023

    Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a giovedì dalle 8.30 alle 10.00, il venerdì dalle…

    Prisma - 25/03/2023

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 24/03/2023

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco…

    Il giorno delle locuste - 25/03/2023

  • PlayStop

    Il demone del tardi di venerdì 24/03/2023

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 25/03/2023

Adesso in diretta