Mia cara Olympe

Verso il 25 novembre, la responsabilità delle parole

Antefatto: la Stampa, dopo il triplice femminicidio di Roma, ha pubblicato un articolo a firma, anzi a pseudonimo, di Patrizio Bati, scrittore che racconta di essere stato una ventina di volte nell’appartamento delle due donne cinesi, peraltro ancora senza nome, in qualità di cliente.
A mio avviso, (quasi) tutto ciò che non bisogna fare quando si scrive di un femminicidio e quando questo ha per teatro un contesto di prostituzione: con il vestito dell’insider nell’ambiente che dovrebbe dare ‘esclusività’ al racconto  (e già su questo punto c’è molto da dire e riflettere) un esercizio di modestissima scrittura e troppi e pesanti stereotipi – la pelle ambrata e gli occhi a mandorla, le ombre cinesi, le finestre chiuse, la Roma che mai hanno visto e non vedranno. Immediata, sotto forma di proteste e mail bombing,  è arrivata la reazione di tante (anche stavolta, uomini non pervenuti) di cui il giornale ha dato conto con una doppia pagina in cui, oltre a pubblicare alcuni dei messaggi, molti dei quali vengono dal mondo di chi lavora contro la violenza sulle donne, difende e spiega la propria scelta. In sintesi con due motivazioni: non stiamo normalizzando o tantomeno giustificando ma raccontando, la prima delle due motivazioni; il racconto di Bati disturba perché è la banalità del male a darci fastidio, la seconda.

Alla vigilia del 25 novembre, giornata mondiale contro la violenza sulle donne, rimbalza con forza il tema della responsabilità, che afferisce ai media, delle parole e del racconto della violenza. C’è una domanda chiave: c’è qualcosa nel racconto di Bati che non sapevamo, non potevamo immaginare della vita di queste vittime, qualcosa che dà a chi legge conoscenza e consapevolezza? No, nulla aggiunge e molto toglie, quel racconto, e non perché ci fa scoprire la banalità del male ma perché sceglie le tinte più sbagliate – dall’estetizzazione un po’ pruriginosa all’infimo gusto dei ‘rigagnoli di sperma’ che scorrono nel Tevere e che avrebbero dovuto, almeno quelli, far  suonare un campanello d’allarme a chi quell’articolo ha letto prima della pubblicazione – e mai fa neanche lontanamente cenno alla questione centrale della domanda maschile di prostituzione di cui l’autore è peraltro parte. E non basta dire che si tratta del racconto di uno scrittore (Bati, pseudonimo pare ispirato al nome del serial killer di ‘American Psycho’, è autore del romanzo ‘Noi felici pochi’ , la cui sinossi ci informa che tutte le persone di cui si parla nelle scene di violenza descritte sono state realmente aggredite e malmenate); non basta perché resta in capo al giornale la responsabilità delle parole, tanto più pesante proprio perché insistono su una delicatissima vicenda.

Qualche dato per capire di più di un mondo complesso e articolato che mette insieme le donne vittime di tratta e sfruttate e quelle che in autonomia si prostituiscono. Detto che le vite di queste donne e dunque le violenze che subiscono restano, assai più di quelle di altre, lontano dai riflettori non solo dei media ma anche degli apparati dello Stato, tra il 1988 e il 2018 in Italia vi sono stati 485 omicidi di prostitute, dettagliano Paola Degani e Gianfranco Della Valle che, nel 2020, hanno dedicato uno studio ai femminicidi delle  prostitute. Ricordando studi epidemiologici americani secondo i quali il rischio di essere uccise è 18 volte più alto per loro rispetto alle altre donne (altre ricerche danno stime molto più pesanti), scrivono: “Se le uccisioni che hanno come vittime le donne rimangono ‘irrisolte’ solo nel 10% dei casi in assenza di un autore di tali crimini, negli omicidi/femminicidi di prostitute circa il 45% dei responsabili resta ignoto. Una percentuale davvero alta che non rende giustizia a queste donne e nemmeno alla società riproducendo, anche se in modo silenzioso e difficilmente dimostrabile, un’odiosa discriminazione tra donne ‘per bene’ e donne ‘poco meritevoli del rispetto’ della pubblica opinione”.

Di questo (e molto altro) parliamo o meglio dovremmo parlare, non di ombre cinesi, non di ciglia lunghe e pantofoline. Ed è frustrante, e non rende un buon servizio a chi legge, pensare che tutto ciò che in convegni e aule universitarie viene raccomandato in tema di un veritiero racconto della violenza contro le donne resti poi lì confinato.

 

  • Assunta Sarlo

    Calabromilanese, femminista, da decenni giornalista, scrivo e faccio giornali (finché ci sono). In curriculum Ansa, il manifesto, Diario, il mensile E, Prima Comunicazione, Io Donna e il magazine culturale cultweek.com. Un paio di libri: ‘Dove batte il cuore delle donne? Voto e partecipazione politica in Italia’ con Francesca Zajczyk, e ‘Ciao amore ciao. Storie di ragazzi con la valigia e di genitori a distanza’. Di questioni di genere mi occupo per lavoro e per attivismo. Sono grata e affezionata a molte donne, Olympe de Gouges cui è dedicato questo blog è una di loro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 01/04/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra…

    Rassegna Stampa - 04/01/2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/03/2023 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione…

    Rassegna Stampa - 02/04/2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 01/04/2023

    La nuova frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalle 23.45. In onda…

    Slide Pistons – Jam Session - 04/01/2023

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 01/04/2023

    GnJ Guida nella Jungla è nata da un’idea di Paolo Minella e Luca Boselli nella seconda metà dei ’90. Da…

    Guida nella Jungla - 04/01/2023

  • PlayStop

    News della notte di sabato 01/04/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04/01/2023

  • PlayStop

    AfroRaffa di sabato 01/04/2023

    Il settimanale di musiche dal continente africano. Presentazione di Skepticafro twitter: @SkepticAfro

    AfroRaffa - 04/01/2023

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 01/04/2023

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come…

    Il sabato del villaggio - 04/01/2023

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 01/04/2023

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da…

    Senti un po’ - 04/01/2023

  • PlayStop

    Stay human di sabato 01/04/2023

    Ogni sabato dalle 16.30 alle 17.30, musica e parole che ci tirano su il morale in compagnia di Claudio Agostoni…

    Stay human - 04/01/2023

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di sabato 01/04/2023

    Suoni, suonatori e suonati dal mondo delle prigioni Jailhouse Rock è una trasmissione radiofonica in onda su Radio Popolare e…

    Jailhouse Rock - 04/01/2023

  • PlayStop

    Ollearo.con di sabato 01/04/2023

    Ollearo Punk Rock edition con Tea Hacic presto a LIVE POP; tra le segnalazioni si ricercano terrazze per nuove presentazioni…

    Ollearo.con - 04/01/2023

  • PlayStop

    Chassis di sabato 01/04/2023

    Dal 2002 va in onda Chassis-Il contenitore di pellicole di Radio Popolare. Un programma pensato per informare ed evocare con…

    Chassis - 04/01/2023

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 01/04/2023

    La trasmissione è un appuntamento con l’arte e la fotografia e con le ascoltatrici e gli ascoltatori che vogliono avere…

    I girasoli - 04/01/2023

  • PlayStop

    Good Times di sabato 01/04/2023

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli…

    Good Times - 04/01/2023

  • PlayStop

    Piovono radio di sabato 01/04/2023

    Il direttore di Radio Popolare Sandro Gilioli a confronto con ascoltatori e ascoltatrici.

    Piovono radio - 04/01/2023

  • PlayStop

    Itaca di sabato 01/04/2023

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 04/01/2023

  • PlayStop

    Itaca di sabato 01/04/2023

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 04/01/2023

  • PlayStop

    LSTNT - Puntata 170

    Ospite Francesco Baccini Ennio Morricone- Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto Garbo: Come pietre Marlene Kuntz-…

    Let’s spend the night together - 04/01/2023

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 31/03/2023

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 02/04/2023

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 31/03/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02/04/2023

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 31/03/2023

    Psicoradio, la radio della mente Nasce nel 2006, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Usl di…

    Psicoradio - 02/04/2023

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 31/03/2023

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti. Tutte le domeniche dalle 15.35 alle 16.30. A…

    Sui Generis - 02/04/2023

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di venerdì 31/03/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 02/04/2023

Adesso in diretta