La scuola non serve a nulla

Del giorno che ho fatto il vaccino

In quanto docente precario, sono stato vaccinato. Per carità, Astra-Zeneca, mica una cosa che funziona; e per giunta il 12 marzo, giusto il giorno successivo al ritiro precauzionale, un po’ in tutta Europa, di qualche lotto. Insomma, ero indeciso. Ma quando tra gli effetti collaterali ho letto ‘trombi’, ho scelto di riconsiderare con approccio elastico tutta la faccenda.

Così, mentre me ne andavo in Fiera (sì, è lì che si svolgeva il rito vaccinale, come a dire “la vita è una giostra”), mi sono ricordato il vecchio “Per aspera ad astra”: attraverso le difficoltà, raggiungi le stelle. Segni importanti del destino, mi sono detto: basta aggiungere un Zeneca in fondo e diventa: attraverso le difficoltà, raggiungi il vaccino.

Mi sono rilassato, anche perché FI-E-RA’ è ideale acronimo per “Fides et Ratio”: mi fido, perché gli scienziati si fidano. Da Burioni (“Per puro sfizio, io il vaccino Jonshon & Jonshon lo uso anche come shampoo” pare abbia detto), a Grisanti (“…ma no, vaccinatevi pure, tranquillamene, io con Astra-Zeneca ci farei pure il pesto. Io però ho fatto Pfizer”), alla Capua (“L’ho detto anche alla mia mamma, molto anziana, di fare il vaccino”, per poi aggiungere a telecamere spente, “…intanto. Che ai suoi problemi di udito ci pensiamo dopo”). Non c’è verso che i no-vax abbiano ragione. Inutile che urlino “Sono tutti Burioni, se lo inoculi agli altri”, “Io il Covid lo combatto con la dieta mediterranea” e “Capua, Grisanti e Burioni, prima di parlare accendete i neuroni”. Fides et Ratio: keep calm and… “questa non è una soluzione tampone!” E se viene la febbre? “Ovvio, cocktail di farmaci” Ma sì, TAQUIPIRINHA per tutti, offro io, olè! (scoprendo peraltro, passando in farmacia prima della Fiera, che l’aedo Calcutta aveva già fornito, nella sua Indieide, precise raccomandazioni posologiche, confermate dalla premurosa farmacista al banco, e di cui io, invece, malevolo, mettevo in dubbio l’attendibilità)

Arrivo in Fiera, entro, aspetto. Colloquio con il medico:
Patologie ostative?
Sono miope
Me ne fotto
Sono molto miope
Allora, me ne fotto molto

Finalmente tocca a me. Scopro il deltoide nudo di tribali, chiudo gli occhi e zac: occhio non vede, vaccino non duole. Segno tangibile che avrò beccato la dottoressa con la mano che poteva esse fero e poteva esse piuma ma quel giorno è stata piuma. Bon, fine della Fiera, torno a casa e inizia l’attesa.

Sì, è un po’ come dicono: febbre alta e mal di testa, paracetamolo e riposo. Sono sereno, steso, sul letto a fare zapping. 37, sto benino: guardo Temptation Island. Consuelo ama ricambiata, Ramon, che però esce da una storia dolorosa con Dolores (dopo una immacolata con Immacolata e una floreale con Margherita), faccio zapping dai ristori e salvaslip (giusto: se salvo i bar perché non devo fare lo stesso con le mutande?), al nuovo progetto della Juve con Letta allenatore e Pirlo che unisce Bersani e Renzi. Mi sale un filo la febbre, 38 e spicci: Papa Francesco partecipa a Masterchef, Cannavacciuolo diventa vegano, Burioni sale su uno Sputnik e Crozza fa la mia imitazione. Intorno ai 39,5 Fazio dice “Basta tv”, Salvini fa coming out e Draghi sconfigge San Giorgio. A 40 Luna Rossa entra nel mio tinello, Draghi sputa fuoco, io sputo fuoco, io divento Papa e mi faccio chiamare Pio, il papa pulcino, canto a-e-i-o-u-y cambiando tutte le vocali, vinco Sanremo giovani, divento capocorrente PD, svengo, mi riprendo, farfuglio, vomiticchio, risvengo. Suona il telefono.

Ciao, fatto il vaccino?

Effetti?
Nessuno
Trombi?
Pochissimo, come sempre

Scherzo. Effetti sì, effetti no, vaccinatevi. Il resto è solo psicosi e paure irrazionali: basta informarsi e leggere le indicazioni.

Però il foglietto illustrativo all’interno dei farmaci, ecco, io non l’avrei chiamato “Bugiardino”…

  • Antonello Taurino

    Docente, attore, comico, formatore: in confronto a lui, Don Chisciotte è uno pratico. Nato a Lecce, laurea in Lettere e diploma in Conservatorio, nel 2005 si trasferisce a Milano. Consegue il Diploma di attore nel Master triennale SAT 2005-2008 del M° J. Alschitz e partecipa a Zelig dal 2003 al 2019. Si esibisce anche inglese all’estero con il suo spettacolo di Stand-up, Comedian. Attualmente è in tournèe con i suoi spettacoli (non tutti la stessa sera): Miles Gloriosus (2011), Trovata una Sega! (2014), La Scuola non serve a nulla (2016) e Sono bravo con la lingua (2020). La mattina si diverte ancora tanto ad insegnare alle Medie. Non prende mai gli ascensori.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 15/07 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 15/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 15/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 15/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Music revolution del 15/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 15-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 15/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 15/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 15-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 15/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 15-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 15/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 15-07-2025

  • PlayStop

    San Siro, i dubbi sulla data del vincolo spostano la decisione del Tar a mercoledì. Intervista all’avvocata Dini

    Il Tar della Lombardia oggi si è riunito per discutere la richiesta di sospensiva dell’operazione di vendita dello stadio di San Siro arrivata da Comitato Sì Meazza. Si attendeva una decisione in giornata ma i giudici si pronunceranno domani. La decisione del Tar lombardo segnerà il destino dell’operazione San Siro. Se i giudici non accoglieranno il ricorso la procedura di vendita andrà avanti con la tabella di marcia comunicata ieri dal sindaco di Milano Beppe Sala alla sua maggioranza, e cioè la vendita dello stadio entro il 31 luglio a tappe forzate. Se i giudici accoglieranno il ricorso scatterà invece la sospensiva del procedimento: tutto fermo nell’attesa di chiarire i dubbi sulla data del vincolo o sulla conformità del bando. Sulla data del vincolo il Comune dice che i 70 anni del secondo anello scatteranno il 10 novembre 2025, secondo il Comitato Sì Meazza i 70 anni sono già scattati, e hanno portato a supporto di questa tesi diverso materiale fotografico e documentale. Roberto Maggioni e Massimo Bacchetta ne hanno parlato a Popsera con l’avvocata del comitato Sì Meazza Veronica Dini che ha partecipato all’udienza al Tar.

    Clip - 15-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 15/07/2025

    quando torniamo a parlare di piante, ma questa volta in maniera più sentimentale che mai, con Replant-Milano, associazione che si occupa di piante abbandonate o buttate e trova loro nuovi padroni giardinieri. Prima però facciamo il punto sullo sfratto del Leoncavallo con Andrea Cegna. Da segnalare il grande ritorno al telefono di Francesca Carla. Seconda puntata con Vittoria in regia e Al1 su un'amaca.

    Poveri ma belli - 15-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 15/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 15-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 15/07/2025

    Stagione XI - ep 7 - Ronald McNair

    Rock is dead - 15-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 15/07/2025

    Stagione XI - ep 7 - Ronald McNair

    A tempo di parola - 15-07-2025

  • PlayStop

    Alberto Trentini, da otto mesi in carcere in Venezuela: il Governo deve attivarsi, chiede la madre del giovane

    Sono passati otto mesi da quando Alberto Trentini, operatore umanitario in Venezuela, è stato fermato e arrestato senza motivazione dalle autorità venezuelane mentre svolgeva il suo lavoro per una ong internazionale. Da quel giorno Trentini è in isolamento totale, senza contatti con l'esterno e con la sua famiglia. La madre del giovane chiede al Governo di attivarsi come ha fatto in altri casi. "In questo momento che Alberto è ancora in vita, è fondamentale il ruolo dell'informazione" queste le parole di Giuseppe Giulietti, portavoce di Articolo21. Alessandro Braga ne ha parlato con il nostro collaboratore Lorenzo Marcandalli che segue quotidianamente la vicenda.

    Clip - 15-07-2025

Adesso in diretta