L'Ambrosiano

Ius soli: un segnale forte per politici e amministratori senza bussola

Son triplicati gli sbarchi; Lampedusa scoppia; il Mediterraneo è un cimitero; gli accordi con la Libia, utili al petrolio, sono un affare per: Guardia costiera e trafficanti; Salvini, che agli Interni non realizzò ciò che rinfaccia al governo di non fare (i rimpatri) ha pane per i suoi ossessivi social; Meloni nuova leader della destra europea in ascesa che attacca ma non sa (grave) o finge di non sapere (pericolosa) che il blocco navale da lei invocato significa schierare le cannoniere.

Ci manca solo d’esser presi nei conflitti di un’area dove: il nuovo sultano Erdogan giù usa kalashnikov coi nostri pescherecci; la sfinge al-Sisi aspetta qualche incidente per sviare su Regeni e Patrick Zaki; la Terra Santa ora in fiamme: lì sì ci sarebbe da dire e fare, ma sensi di colpa e ipocrisie paralizzano l’Europa. Di fronte ai fallimenti in Nord Africa e Medio Oriente ci son due vie: lasciarsi inghiottire, o mutare prospettiva, lavorare d’immaginazione, imporre un’altra agenda. Zoomiamo su Milano; 20 per cento di stranieri (quasi 300 mila persone), la gran parte regolari; piazza Selinunte, rapper, giovani tra musica e voglia di far sapere che esistono sfidando la polizia: non è banlieue ma neppure solo ordine pubblico.

Cambiamo scena: Roma; Letta lancia due cose “di sinistra”: ius soli e voto a 16 anni. La seconda va con la legge elettorale. Quanto allo ius soli, il suolo è natura, legami, non ideologia, bottega: la politica rispetti il manifestarsi della vita! I comuni istituiscano registri in cui iscrivere come “cittadini” giovani stranieri nati qui; una legge ingiusta non li considera italiani, ma l’Italia li ha generati. L’iniziativa non avrà effetti giuridici, per ora, ma impatto simbolico forte sì: apre prospettive. Le autonomie riprendono a contare; civismo e polis  sono alternativi a un confronto tra partiti ormai simile a un disco rotto; la societas si fa attenta all’altro (chiunque e da dovunque sia), torna a resistere, cercare, reagire, lottare, sperare.

Milano, se ci sei, batti un colpo: alto, forte; sii d’esempio. Se non ora, quando? I tavoli di lavoro faranno sentir bravi, ma a che serve se non rischi in umanità? Milano, esci dal torpore, ritrova la bussola. Il Covid non c’entra. L’apatia è vero virus: toglie respiro all’anima.

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 22/03/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra…

    Rassegna Stampa - 22/03/2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 22/03/2023 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione…

    Rassegna Stampa - 22/03/2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 22/03/2023

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 22/03/2023

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 22/03/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 22/03/2023

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 22/03/2023

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è…

    Note dell’autore - 22/03/2023

  • PlayStop

    Il demone del tardi di mercoledì 22/03/2023

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 22/03/2023

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 22/03/2023

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni…

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 22/03/2023

  • PlayStop

    Caffè nero bollente di mercoledì 22/03/2023

    Ogni mattina dalle 6 alle 7 insieme a Florencia Di Stefano-Abichain sfogliamo i giornali, ascoltiamo bella musica e ci beviamo…

    Caffè Nero Bollente - 22/03/2023

  • PlayStop

    Fresh Nights di mercoledì 22/03/2023

    Fresh Nights è il programma di Dario Grande che scava nella nuova musica italiana e non, alla scoperta del sound…

    Fresh Nights - 22/03/2023

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 21/03/2023

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest;…

    Avenida Brasil - 22/03/2023

  • PlayStop

    News della notte di martedì 21/03/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 22/03/2023

  • PlayStop

    L'altro martedì di martedì 21/03/2023

    Dal 13 settembre dalle ore 22.00 alle 22.30 alla sua quarantaduesima edizione L’Altro Martedì, la trasmissione LGBT+ di Radio Popolare…

    L’Altro Martedì - 22/03/2023

  • PlayStop

    Doppio Click di martedì 21/03/2023

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle…

    Doppio Click - 22/03/2023

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di martedì 21/03/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 22/03/2023

  • PlayStop

    Mafia, Rosy Bindi a Radio Popolare: "L'assenza del governo alla manifestazione di Milano? Indifferenza e inconsapevolezza"

    “Nella migliore delle ipotesi me la spiego come indifferenza e inconsapevolezza nei confronti di un problema così grave e condizionante…

    Clip - 22/03/2023

  • PlayStop

    Mafia, Rosy Bindi a Radio Popolare: "L'assenza del governo alla manifestazione di Milano? Indifferenza e inconsapevolezza"

    “Nella migliore delle ipotesi me la spiego come indifferenza e inconsapevolezza nei confronti di un problema così grave e condizionante…

    Clip - 21/03/2023

  • PlayStop

    Esteri di martedì 21/03/2023

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di…

    Esteri - 22/03/2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di martedì 21/03/2023

    (122 - 313) Dove si scopre che a Napoli non sono più superstizioni come una volta, in particolare sul calcio.…

    Muoviti muoviti - 22/03/2023

Adesso in diretta