Appunti sulla mondialità

Demografia globale

Due dati demografici recenti ci parlano del futuro: sul pianeta siamo oltre otto miliardi di esseri umani e, per la prima volta dal 1961, la Cina ha registrato un calo demografico, tanto che nel 2023 non sarà più il primo Paese al mondo per popolazione, superata dall’India. I due dati risultano tra loro complementari, soprattutto se li si osserva in una prospettiva di lungo termine. La frenata demografica cinese, infatti, non può essere considerata episodica, e nemmeno una “semplice” conseguenza delle politiche restrittive sul diritto alla procreazione varate in passato dalle autorità, ma è frutto anche dalla crescita economica che ha cambiato lo stile di vita di ampie fasce della popolazione cinese e, più in generale, dal processo che ha visto la civiltà contadina tradizionale trasformarsi in una società operaia di massa. In questi ultimi decenni, lo stesso è accaduto anche in altri Paesi: a livello planetario, il sorpasso della popolazione urbana su quella rurale è avvenuto nei primi anni 2000. Ovunque si sia verificato questo fenomeno, la fertilità media per donna è calata. Proprio questo è stato uno dei principali freni alla crescita demografica globale.

Dunque siamo sì otto miliardi, numero enorme, ma la prospettiva di crescita oggi è ridimensionata rispetto alle proiezioni fatte 30 anni fa. Le attuali proiezioni elaborate dalle Nazioni Unite ci parlano di tempi ancora lunghi prima di arrivare al picco, previsto attorno al 2180, dopo il quale la popolazione globale comincerà a scendere. Nel frattempo, però, si saranno aggiunti altri due miliardi di uomini e donne nati soprattutto nei Paesi più poveri, laddove ancora il lavoro agricolo richiede braccia, dove le campagne per la salute sessuale e la prevenzione non esistono per povertà o sono rifiutate per convinzione religiosa. Nei prossimi anni sarà infatti l’Africa il continente che farà il grande salto demografico: attorno al 2050 la Nigeria contenderà agli Stati Uniti il terzo posto al mondo per popolazione e l’intero continente avrà raddoppiato la sua popolazione attuale. La Cina, che come si è visto già comincia a calare demograficamente, si troverà presto ad affrontare gli stessi problemi dell’Europa e del Nordamerica: l’invecchiamento della popolazione, il peso crescente dei pensionati (e dunque anche dei servizi sanitari e di welfare per la terza età), la carestia di giovani da impiegare.

L’altro mondo invece, quello ancora in crescita, deve far fronte ai problemi opposti: dalle mancanze di servizi e di cure per giovani mamme e bambini all’eterno deficit dell’offerta formativa, fino all’abbondanza di giovani senza impiego, premessa per l’emigrazione.

Quelli che abbiamo definito due “mondi” diversi si trovano però sullo stesso pianeta. Anzi, di fatto sono fortemente interdipendenti: c’è chi esporta braccia e chi le importa, chi ha lasciato l’agricoltura e chi continua a produrre alimenti. Non è però un’interdipendenza all’acqua di rose. Le gigantesche disparità nella distribuzione delle opportunità, a livello locale e su scala globale, l’avanzare degli effetti peggiori dei cambiamenti climatici, la mancanza di una politica migratoria globale che regoli i flussi e garantisca i diritti, l’instabilità endemica di Paesi vittime della criminalità o di conflitti armati rendono il mondo ancora una volta incapace di pensarsi come comunità.

Ci vorrebbe invece uno sguardo d’insieme per gestire la transizione demografica in corso, così come per affrontare la sfida ambientale e per provare a risolvere i conflitti aperti. Tutti temi di alta politica, per i quali in verità ci sono molte ricette, alcune semplici altre complesse, che troviamo scritte in tutti i rapporti delle Nazioni Unite. Un organismo, formato e finanziato dagli Stati, il cui lavoro però, a quanto risulta, non viene mai nemmeno preso in considerazione dai decisori. La sfida demografica è soltanto uno dei dossier aperti che riguardano questa globalizzazione, ancora alla ricerca di uno sguardo attento, di idee, di volontà politica per essere governata.

  • Alfredo Somoza

    Antropologo, scrittore e giornalista, collabora con la Redazione Esteri di Radio Popolare dal 1983. Collabora anche con Radio Vaticana, Radio Capodistria, Huffington Post e East West Rivista di Geopolitica. Insegna turismo sostenibile all’ISPI ed è Presidente dell’Istituto Cooperazione Economica Internazionale e di Colomba, associazione delle ong della Lombardia. Il suo ultimo libro è “Un continente da Favola” (Rosenberg & Sellier)

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR lunedì 04/12 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 04-12-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 04/12/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-12-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 04/12/2023 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-12-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 04/12/2023

    Come suggerisce il titolo della trasmissione, presente nel palinsesto di Radio Popolare fin dagli inizi, Jazz Anthology ripercorre la ormai lunga vicenda del jazz proponendone momenti e artisti salienti. Al di là della varietà delle sue forme, per Jazz Anthology questo genere è un fenomeno unitario di innovazione musicale in rapporto con una tradizione di matrice neroamericana. Jazz Anthology vuole quindi valorizzare sia la pluralità degli aspetti del jazz che la continuità della sua storia, dedicando la propria attenzione a tutte le epoche di questa musica, dal New Orleans al bebop, fino alle espressioni più audaci degli ultimi decenni. Il programma si articola soprattutto in serie di trasmissioni a carattere monografico, con l’intenzione – in un contesto mediatico che al jazz dà pochissimo spazio e in modo molto dispersivo – di dare così un contributo alla diffusione di una effettiva cultura del jazz. La sigla di Jazz Anthology è Straight Life (Art Pepper), da Art Pepper meets The Rhythm Section (1957, Contemporary/Original Jazz Classics)

    Jazz Anthology - 04-12-2023

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 04/12/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-12-2023

  • PlayStop

    La Pillola va giù di lunedì 04/12/2023

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese in questo momento di emergenza, cercando di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 04-12-2023

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 04/12/2023

    Il Suggeritore, la storica trasmissione di teatro di Radio Popolare, ha compiuto 17 anni e può uscire da sola la sera! Ora, infatti, si chiama Il Suggeritore Night Live e va in onda in diretta ogni lunedì, dalle 21.00 alle 22.00, dall’Auditorium “Demetrio Stratos” di Radio Popolare: un night talk-show con ospiti da vari ambiti dello spettacolo dal vivo, che si raccontano ai nostri microfoni e propongono estratti dai loro lavori, nella serata in cui tradizionalmente il teatro osserva il riposo. Finalmente possiamo accogliere i nostri ascoltatori in auditorim: quindi vi aspettiamo dalle 20.00 in veste di pubblico privilegiato di Il Suggeritore Night Live.

    Il Suggeritore Night Live - 04-12-2023

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di lunedì 04/12/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 04-12-2023

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 04/12/2023

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30) Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.

    Esteri - 04-12-2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di lunedì 04/12/2023

    Quando le prime luci della sera… no, non è l’incipit di un romanzo. E’ l’orario in cui va in onda “Muoviti, muoviti” la trasmissione che vi accompagna nel rientro a casa dopo una giornata di lavoro, di studio o di semplice e puro fancazzismo (voluto o subito). Il racconto dei fatti principali della giornata, le piccole notizie che assurgono a tema di interesse generale, gli argomenti più dibattuti sui social, l’andamento del primo anno scolastico in presenza post-Covid, le elezioni (amministrative e del Presidente della Repubblica ma anche quelle dei consiglieri di condominio nel caso…), il presente e il futuro dell’atletica leggera dopo i successi di Tokyo. Tutto questo e molto altro lo trovate in “Muoviti muoviti” dalle 17.30 alle 19 dal lunedì al venerdì su Radio Popolare con Davide Facchini, Luca Gattuso e Marta Zambon.

    Muoviti muoviti - 04-12-2023

  • PlayStop

    Playground di lunedì 04/12/2023

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per un'ora al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 16.30 alle 17.30.

    Playground - 04-12-2023

  • PlayStop

    Mash-Up di lunedì 04/12/2023

    Mash Up è un dj set di musiche e parole diverse, anzi diversissime, che si confondono fra loro all’insegna di un tema diverso.  Anzi, “si pigliano perché non si somigliano”.  Conduce, mixa, legge e ricerca il vostro dj per Matrimoni Impossibili, Piergiorgio Pardo aka Pier Nowhere Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 04-12-2023

  • PlayStop

    I fondi per i servizi per l’Alzheimer per il 2024

    Nella puntata del 1 dicembre siamo tornati a parlare di Alzheimer e in particolare del budget previsto dal Comune di Milano per i Servizi e Interventi per l’Alzheimer per il prossimo anno. Ospiti Grazia Macchieraldo, che dirige Piccolo Principe SCS ONLUS, e l’Assessore al Welfare e Salute Lamberto Bertolè.

    37 e 2 - 04-12-2023

  • PlayStop

    Jack di lunedì 04/12/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist sui canali social di Matteo Villaci.

    Jack - 04-12-2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 04/12/2023

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali in onda alle 14.00 che oggi ha ospitato @Marco Colombo e @Francesco Tomasinelli, naturalisti e fotografi, autori del libro Viaggio nell'Italia selvaggia. Guida alle più belle esperienze naturalistiche, @Ricca editore, ma anche di talpa dorata di Winton, di cavallo di carrozza turistica morto per incidente, di @oipa Italia e scopriamo che Francesco voleva essere calamaro gigante

    Considera l’armadillo - 04-12-2023

  • PlayStop

    Un lunedì da re

    in attesa del memorabile shooting fotografico che li ritrarrà nelle vesti di re, i nostri Alessandro e Disma indicono l'elargizione della tessera 001 di Radio Popolare prima di poter brindare con la Capibirra e salutare Andrea Cegna per chiedergli come è la vita a Barcellona

    Poveri ma belli - 04-12-2023

Adesso in diretta