L'Ambrosiano

Devianze, belli e sani: a futura memoria (psicologo concedente)

Nel frullatore preelettorale son finiti i dolori psichici giovanili. Sbocco naturale in vista del voto se anoressia, autolesionismo, isolamento, bulimia, bullismo fossero al centro d’un piano per adolescenti vittime di due anni di pandemia e d’una società che ha rubato il futuro alle generazioni. Invece occasione è stata Giorgia Meloni che ha scambiato buio dell’anima per devianze garantendo: con me al governo lo sport farà crescere «italiani sani e determinati». Chi vellica la pancia d’un Paese smarrito canta ciò che i suoi vogliono udire e da sirena pesca nell’inconscio collettivo. Le crisi insopportabili suggeriscono novità “a prescindere”, rimozioni di massa, semplificazioni, rassicurazioni. Basta frequentare bus o vedere come sui media tutto s’appiattisce: aumento di prezzi e bollette, giochi di Putin sul gas, paure per inverno e lavoro, aggressioni di giovani sui treni, branco che istiga al suicidio. Chi nella competizione dovrebbe mettere scale di valori, idee di uomo e mondo invece non sa dare immagini che scaldino i cuori e non ha esperienze di politiche nazionali o locali coi giovani. È andata a tutti bene la logica del bonus: casa, elettrodomestici, trasporti, psicologo. Il bonus è arma ambigua: attenzione per emergenze; ma senza strategie e priorità mantiene ingiustizie, distorsioni. Negli stessi adolescenti suscita reazioni opposte. Prospettive non chiare anche in chi dovrebbe prestare le cure. Note ufficiali stupiscono. Ordine degli Psicologi del Lazio: «Non entriamo nel merito politico della questione», come i giovani fossero bega Meloni/Letta. Per chi s’occupa di psiche non prender posizione sui nessi tra idea di uomo, civitas, episodi è o superficialità (non esiste terzietà professionale avulsa dai contesti storico, civile, culturale!) o convenienza corporativa. I giovani stan male? Se non tengon dentro dolore e vuoto li sfogano su sé o altri? Per curarli Ordini e Associazioni psicoanalitiche si riservan trattative con chi vince? Altri bonus? Sarebbe tradire le attese. C’è un libro di Sciascia: “A futura memoria. Se la memoria avrà un futuro”. Con ‘ste elezioni a chi scrive sembra di farlo “a futura memoria”. Contando che i giovani ci sian sempre. Almeno loro!

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 08/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 08/07 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 08/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 07/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di martedì 08/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 08-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 08/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 08-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 08/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-07-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di lunedì 07/07/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 07-07-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 07/07/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 07-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 07/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 07-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 07/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 07-07-2025

Adesso in diretta