La scuola non serve a nulla

Cosa? Una conferenza internazionale sull’Umorismo? Ma scherziamo? Dai, su… – Puntata 4

Eccoci all’ultima puntata del mio reportage sull’ISHS Conference, l’annuale conferenza dell’International Society of Humour Studies (tradotto: la Società Internazionale di studi sull’Umorismo), nel quale vi riporto, come tutti gli influencers che si rispettino, gli interventi più interessanti cui ho assistito. Tanto in teatro non sta succedendo niente di interessante, e neanche a scuola, se si esclude la proposta di “Expert: gli esperti siamo noi” con cui si pensa di formare e aggiornare in futuro i docenti. Sigh!

L’ultima puntata è quella in cui si parla della parte dura, pesa, sostanziosa: umorismo e Artificial Intelligence, siòre e siòri.

Tra i vari interventi, il professor Juan Carlos Farah ha raccontato un po’ a che punto è la ricerca in questo campo, osando, ardito, inerpicarsi a rispondere all’annosa domanda “i computer riusciranno mai a scrivere delle battute che facciano ridere?” Sostanzialmente, la sua posizione è che battute “in senso tecnico”, sì (cioè costruite come tali e con tutti i loro elementi costituivi riconoscibili); “buone battute”, al momento, no. Del resto, si sa essere questo il terreno linguistico su cui i computer fanno e faranno più fatica: il linguaggio figurato, i doppi sensi, la pragmatica… Certo, limitatamente alla creazione di semplici giochi di parole, esistono già dei software che producono risultati soddisfacenti, anche se più vicini all’enigmistica che all’umorismo: applicando la “Semantic script theory of humour” di Raskin, per esempio, si può istruire un computer a produrre un pun, sulla base del principio della maggior somiglianza fonologica possibile tra le parole con cui si voglia creare ambiguità semantica a fini umoristici: “The Loch Ness Monster eats fish and ships”/ “The Loch Ness Monster eats fish and chips” (e sempre per questo aspetto, da segnalare il programma messo a punto dal Dipartimento di Intelligenza Artificiale dell’Università di Edinburgo, JAPE, che genera battute sotto forma di indovinelli con giochi di parole).

Ma per altri tipi di umorismo? Un tentativo in questo senso è stato il software Humour Processor,  che, più che creare battute, offre in due finestre affiancate sullo schermo una serie di frasi che, accoppiate, possono generare effetti comici (ecco un battura creata con questo software: “La settimana scorsa stavo così male che il dottore, appena mi ha visto, si è fatto un’iniezione”). Al momento, le ricerche più ardite sembrano essere quelle di Ray Gonzalez, ricercatore dell’Università del Texas. Costui ha creato un “Generator” di punch-line: tu scrivi il set-up (“l’alzata”) e il generatore ti propone la chiusa, all’interno di un campo semantico dato. E quindi nella dimostrazione al pubblico, il nostro eroe ha chiesto un argomento a piacere su cui testare lì, durante la conferenza e davanti a tutti, la macchina; allora il pubblico ha proposto “pizza”; quindi, dopo aver inserito la set-up line “la pizza che ho mangiato ieri era talmente indigesta che…”, il generatore ha tirato fuori, più o meno, un “…sarà sicuramente proposta come nuova arma di distruzione di massa”. Boh… Cioè, carina, per essere venuta fuori da un computer (e qualche sedicente autore che non arriva a questo livello, l’ho conosciuto), ma sulle battute credo continueremo a preferire per molto tempo l’umano artigianato del forno a legna.

L’ultimo giorno sono stati conferiti i prestigiosi “Christie Davies Awards”, cioè i premi ai ricercatori le cui pubblicazioni sono state giudicate, per quest’anno, le più interessanti in materia umoristica. Si è partiti con Dick Zijp, della Utrecht Univesity, con “Those who laugh as a body today, will march as a body tomorrow”, uno studio che dimostra come l’umorismo si sia rivelato collante non trascurabile per battaglie volte al riconoscimento di vari diritti civili; poi Katarina Zacharopoulou, della University College London, che nel suo “Designing for amusement: from the intention to the interpretation of humour” ci ha guidati in un curioso percorso a cavallo tra umorismo e architettura; e Nikita Labanov, dell’Università di Bologna, che in “Humour, hate crimes and British radical right users on Twitter” che ha analizzato il rapporto sui social tra umorismo e hate speech nel Regno Unito, specialmente nel lasso temporale del compimento della Brexit.

Chiudo con lo studio di Guillem Castanar, dell’Università di Pietroburgo, non solo perché con questa spassosissima personcina ho chiacchierato amabilmente per tutta la cena finale dell’ultima serata, ma anche perché particolarissima era la sua ricerca: in “Target in Post-Socialist and Russian ethnic jokes: critical humour and the politics of community”, egli è andato a studiare e catalogare tutti i casi di barzellette in cui i personaggi sono identificati con la semplice appartenenza a una certa nazione: per capirci, da noi quelle che iniziano con lo schema “C’è un italiano, un francese e un tedesco…”. Ebbene, in ogni paese sono diffuse queste barzellette (così come in ogni nazione esiste una certa categoria di persone che, per antonomasia, nelle barzellette ha l’ingrato e ingiurioso compito di “incarnare” la stupidità: in Canada e Usa le bionde, in Italia i Carabinieri, in Francia i Belgi, in Inghilterra la ragazze dell’Essex, in Finlandia i Kareliani, in Olanda… i batteristi!): nello specifico delle barzellette “a tre nazionalità”, quasi sempre, è endogeno il punch-line maker (cioè se la barzelletta è raccontata in Russia, è al russo che sarà assegnato il ruolo del “furbo” che la chiude, se in Germania al tedesco, ecc., e così via. Come del resto, è da noi…). Più interessante è, in ogni Paese, andare a vedere di che nazionalità sono i primi due, quelli a cui sono affidati i ruoli di “perdenti”; quasi sempre, in tutto il mondo si parte con “C’è un inglese…” (ma curioso che in Italia, praticamente mai) e, al secondo posto, è una lotta all’ultimo sangue tra “…un francese” e “…un tedesco”. Pensavo: che la Brexit dipenda un po’ anche da questo?

La cena dell’ultima sera, dicevo. Solo per dire che è tradizione improvvisare una gara di battute; così, come caloroso e benaugurante invito alla conferenza dell’anno successivo. Io ho partecipato con una battuta che ho sentito dire spesso all’amico Germano Lanzoni, alias “Milanese Imbruttito”, e cioè “In Italia spendiamo più denaro in ricerche sul Viagra che per curare l’Alzheimer: perciò tra vent’anni avremo tutti un pene durissimo, ma non ci ricorderemo dove metterlo”. Ma ha vinto un tizio di non so che nazionalità con questa qui: “Qual è la parte più dura da mangiare di un vegetale? La sedia a rotelle”. Bene così.

Ci si vede a Boston, alla prossima International Society of Humour Studies Conference, dal 3 al 7 luglio 2023.

Magari sarà pieno di italiani, chi lo sa…

Finisce qui non solo questo reportage (spero vi sia piaciuto, e che sia stato utile a fornire qualche strumento per discettare in termini più tecnici di comicità… insomma, fatemi sapere!), ma anche quest’anno di articoli: comincia infatti la mia pausa estiva da questo blog.

Ci si vede a settembre!

 

 

Che ne pensate? Per qualunque cosa vogliate dirmi riguardo ai miei articoli su questo Blog, dagli apprezzamenti, ai consigli, alle critiche fino agli insulti (questi ultimi però purché formulati rigorosamente in lingue antiche), scrivete a: antonellotaurino1@gmail.com .

 

  • Antonello Taurino

    Docente, attore, comico, formatore: in confronto a lui, Don Chisciotte è uno pratico. Nato a Lecce, laurea in Lettere e diploma in Conservatorio, nel 2005 si trasferisce a Milano. Consegue il Diploma di attore nel Master triennale SAT 2005-2008 del M° J. Alschitz e partecipa a Zelig dal 2003 al 2019. Si esibisce anche inglese all’estero con il suo spettacolo di Stand-up, Comedian. Attualmente è in tournèe con i suoi spettacoli (non tutti la stessa sera): Miles Gloriosus (2011), Trovata una Sega! (2014), La Scuola non serve a nulla (2016) e Sono bravo con la lingua (2020). La mattina si diverte ancora tanto ad insegnare alle Medie. Non prende mai gli ascensori.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR giovedì 21/09 10:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 21-09-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 21/09/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-09-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 21/09/2023 delle 7:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-09-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 21/09/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 21-09-2023

  • PlayStop

    Prisma di mercoledì 21/09/2023

    PRISMA DI GIOVEDI’ 21 SETTEMBRE, IN STUDIO LORENZA GHIDINI, IN REDAZIONE MASSIMO ALBERTI 8,35 LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE. MA LA DIPLOMAZIA STA FACENDO PASSI AVANTI? Emanuele Valenti, Paolo Impagliazzo , segretario generale comunità di S.Egidio 9,00 IL PROCESSO D’APPELLO A MIMMO LUCANO VERSO LA CONCLUSIONE Tiziana Barillà autrice del libro “Mimì Capatosta-Mimmo lucano e il Modello Riace” 9,15 LE CALCIATRICI SPAGNOLE SONO TORNATE IN NAZIONALE Luisa Garribba Rizzitelli fondatrice di Assist, associazione nazionale atlete 9,35 L’ITALO PALESTINESE KHALED EL QUAISI ANCORA DETENUTO IN ISRAELE: OGGI UNA NUOVA UDIENZA Tina Marinari coordinatrice delle campagne di Amnesty International Italia (modificato)

    Prisma - 21-09-2023

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 21/09/2023

    CULTURA UN PATRIMONIO PER LA DEMOCRAZIA - OLIVIERO PONTE DI PINO - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 21-09-2023

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 21/09/2023

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 21-09-2023

  • PlayStop

    Non vedo l'ora di giovedì 21/09/2023

    Non Vedo l'Ora, ma nonostante questo iniziamo con calma! Poi appena riprendiamo conoscenza, dopo un caffè, due chiacchiere e della buona musica, vi racconto le cose per cui NON VEDO L'ORA di stare ogni giorno con voi!!

    Non vedo l’ora - 21-09-2023

  • PlayStop

    0091 di giovedì 21/09/2023

    Dalla musica classica alle produzioni elettroniche moderne, dai villaggi alla diaspora, l'India raccontata attraverso la sua musica. IG baaz_light_year

    0091 - 20-09-2023

  • PlayStop

    Jazz Ahead di mercoledì 20/09/2023

    Dischi nuovi, progetti attivi, concerti imminenti, ospiti appassionati, connessi al più che ampio e molto vivo mondo del Jazz e delle sue conseguenze. Musica, soprattutto, scelta con il desiderio di dare spazio alla scena contemporanea di un genere con un passato importante, ma la cui storia è ancora, decisamente, in corso. La sigla del programma è Theme Nothing di Jaimie Branch. A cura di Nina Terruzzi, in onda ogni mercoledì dalle 23.00 alla mezzanotte.

    Jazz Ahead - 20-09-2023

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 20/09/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 20-09-2023

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 20/09/2023

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 21 alle 22. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese.

    Il giusto clima - 20-09-2023

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di mercoledì 20/09/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 20-09-2023

Adesso in diretta