L'Ambrosiano

“Città Italia” e partecipazione, con Gaber

Le ultime amministrative hanno lanciato un bel segnale: ai partiti e non solo a loro. La sveglia ha puntato diretta anche verso media (gli stereotipi dell’informazione politica di giornali, tv, radio), cultura (nelle più variegate espressioni di essa), scuola (università soprattutto), organizzazioni sociali (sindacati e imprenditori), mondo delle professioni (architetti, economisti, urbanisti; pure sociologi e psicologi), Chiesa (che riscopra il territorio: non può affidarsi solo a Francesco). Insomma sugli attori della società civile è piovuto un messaggio bruciante: il Paese ha bisogno che essi abbandonino le terre infeconde della separatezza dalla politica, su cui prosperano rendite di posizione, corporativismi, disimpegno, interessi inconfessabili.

Società e politica son due facce d’un’unica medaglia. Dopo Lodi, Verona, Piacenza, Parma, Catanzaro una realtà è evidente: prevale chi candidandosi ad amministrare (a fare politica: la polis è il nucleo esemplare della gestione della cosa pubblica) va incontro alle persone, le ascolta in quanto persone come lui (o lei), coglie i bisogni dell’ambiente, si ripromette di studiare con competenza le situazioni (affiancato da tecnici per capire le complessità non per abdicare a responsabilità), mette a punto ipotesi di soluzione confrontate con idealità, discute, individua soluzioni e specifica risorse e tempi. Conosco l’obiezione: gli enti locali son cosa diversa dal sistema nazionale. È vero. Ma conta l’essenza del “servire il pubblico” con la politica, non la dimensione. La sfida è cambiare mentalità, pensare alla “città Italia”, immaginare il Paese alla maniera di una città.

Dopo il voto leader e media han parlato d’alchimie, formule, “nuovo Ulivo”. Prodi ha gelato entusiasmi e smagato prestigiatori. Le bandiere contano se han dietro una realtà. Ha ricordato d’aver battuto due volte Berlusconi perché è salito su un pullman e ha girato l’Italia andando a trovare e ascoltare uomini donne giovani anziani. Così Berlusconi è rimasto a secco, con soldi, tv (e altro). Cantava Gaber: «La libertà non è star sopra un albero / Non è neanche un gesto o un’invenzione / La libertà non è uno spazio libero / Libertà è partecipazione». È un’istruttiva parabola per la modernità.

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR lunedì 25/09 17:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 25-09-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 25/09/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-09-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 25/09/2023 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-09-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Playground di lunedì 25/09/2023

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per un'ora al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 16.30 alle 17.30.

    Playground - 25-09-2023

  • PlayStop

    Mash-Up di lunedì 25/09/2023

    Mash Up è un dj set di musiche e parole diverse, anzi diversissime, che si confondono fra loro all’insegna di un tema diverso.  Anzi, “si pigliano perché non si somigliano”.  Conduce, mixa, legge e ricerca il vostro dj per Matrimoni Impossibili, Piergiorgio Pardo aka Pier Nowhere Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 25-09-2023

  • PlayStop

    Jack di lunedì 25/09/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist sui canali social di Matteo Villaci.

    Jack - 25-09-2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 25/09/2023

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 14.00 alle 14.30. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 25-09-2023

  • PlayStop

    La lotteria che lotta

    quando ci battiamo per il diritto ad esistere della Lotteria degli Scontrini e poi ci crogioliamo nel riascolto dell'e01s02 di Storie di Ordinaria Miseria - True Crime

    Poveri ma belli - 25-09-2023

  • PlayStop

    Cult di lunedì 25/09/2023

    Oggi a Cult: Bruno Bigoni sul film "Cinque stanze" nelle sale italiane; la mostra "Tina Modotti. L'opera" a Palazzo Roverella di Rovigo; Gianni Biondillo sul libro "Quello che noi non siamo" (Guanda ed.); Rino De Pace e Lorenzo Conti sull'edizione 2023 di MilanOltre; la rubrica di classica di Giuseppe Califano...

    Cult - 25-09-2023

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 25/09/2023

    Capitalismo diseguale. Punto primo: l’inflazione torna a triturare redditi e consumi, ma il mondo dell’industria riesce a ripararsi dalle conseguenze negative dell’aumento dei prezzi, mentre il lavoro è il più esposto e ne paga il prezzo maggiore. Istruzioni per l’uso nell’ultimo report di Mediobanca sull’industria italiana: nel 2022 fatturato in crescita del 30,9%, salari in picchiata del 22%. Punto secondo: le regole del mercato del lavoro - diventate flessibili nel corso degli ultimi tre decenni (pacchetto Treu 1997, legge Biagi-Maroni 2003, Jobs Act 2015) – oltre a generare precarietà fanno anche aumentare le disuguaglianze di reddito. Istruzioni in un articolo su LaVoce.info (https://lavoce.info/archives/102183/disuguaglianza-in-italia-cosa-e-cambiato-in-trentanni/). Pubblica ha ospitato la sociologa del lavoro Giustina Orientale Caputo (Università Federico II Napoli) e Matteo Jessoula, docente di scienza politica all’Università Statale di Milano.

    Pubblica - 25-09-2023

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 25/09/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 25-09-2023

  • PlayStop

    AURORA TAMIGIO - IL COGNOME DELLE DONNE

    AURORA TAMIGIO - IL COGNOME DELLE DONNE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 25-09-2023

  • PlayStop

    Prisma di lunedì 25/09/2023

    UN ANNO FA LA VITTORIA DELLA DESTRA. Il commento di Carlo Galli politologo Università di Bologna e Daniela Padoan presidente di Libertà e Giustizia. - LA RESISTENZA NELLE ISOLE GRECHE E GLI ECCIDI DI 80 ANNI FA. Manfred Teupen studioso dell’eccidio di Cefalonia, curatore dell’edizione italiana del libro “Il massacro di Cefalonia e la prima divisione da montagna tedesca” di Hermann Frank Meyer e Alfredo Zappa, figlio del marinaio Adolfo Zappa protagonista della battaglia di Leros. - E' MORTO MATTEO MESSINA DENARO: CHI ERA E COSDA SARA' ORA LA MAFIA. L'opinione di Giovanni Tizian giornalista di Domani. - LE VOCI DEI ROMANI IN CODA ALLA CAMERA ARDENTE DI NAPOLITANO interviste di Anna Bredice. In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti

    Prisma - 25-09-2023

Adesso in diretta