L'Ambrosiano

Lavrov, gli amici, la notte e Dio appeso a una forca nei panni d’un bambino

«Dov’è dunque Dio? E io sentivo in me una voce che rispondeva: “Dov’è? Eccolo: è appeso a quella forca”». Così Elie Wiesel ha descritto l’impiccagione di tre prigionieri nel lager: due adulti muoiono gridando la loro fede nella libertà e nell’uomo; un bambino che Wiesel chiama «l’angelo dagli occhi tristi» durante l’esecuzione tace. Ho pensato allo scrittore ebreo premio Nobel per la Pace leggendo di Lavrov, che nello spot concessogli da Rete 4 ha venduto il falso degli antenati ebrei di Hitler per colpire Zelenski e buttarla in caciara credendo di evitare responsabilità di Putin e sue. Eravamo aggrappati alla frontiera dell’umano contro il non umano: far memoria degli orrori perché «coloro che dimenticano il passato sono condannati a riviverlo» dice Primo Levi. Ora dal pulpito compiacente delle tv di Berlusconi (il lupo perde il pelo non gli amici) viene alzata l’asticella di nuove barbarie. Tra queste spicca l’ombra d’un potere distruttivo quanto missili e tank perché bombarda la psiche individuale e collettiva, abbatte edifici interiori ricostruiti faticosamente, rompe collegamenti, crea buchi: è il tentativo di riscrivere la storia; mina la credibilità di testimonianze di persone e popoli, infanga dolori, falsa documenti. Indigna che le bugie di Lavrov siano piombate sulla Giornata della Libertà di Stampa, fatta per ricordare chi è stato ucciso mentre esercitava il diritto/dovere d’informare per l’etica sua e la coscienza comune da tener vigile a salvaguardia di libertà e democrazia; per immaginare un ordine mondiale che affranchi dall’impotenza di istituzioni vecchie tipo Onu; perché il fallimento del dio mercato non travolga i diritti; si smaghino le sgrinfie di autocrati, autoreferenzialità, simmetriche rivalse. Sono molti gli “angeli dagli occhi tristi” oggi appesi a forche: bambini uccisi e traumatizzati in Ucraina e in altre guerre, ritrovati morti sulle rive dell’Egeo o inghiottiti dal Mediterraneo, figli e nipoti ai quali tra Covid, guerra, disastri ambientali stiamo rubando il futuro. O si reagisce e si cambia o finiamo per impigliarci noi nel cappio con un Dio che soffre per guerre e libertà perduta: neanche lui può far nulla se a nostra volta siamo bambini tra grandi che decidono per noi.

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 01/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 01-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 01/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 01/07/2025

    1975 1° parte wish you were here

    From Genesis To Revelation - 30-06-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 30/06/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 30-06-2025

Adesso in diretta