Tra Buddha e Jimi Hendrix

Zero Limiti: le grandi onde di Chris Bertish

Se il desiderio di libertà vi stringe il petto, se amate l’oceano e la purezza di sfidare le sue onde, se quando puntate gli occhi verso la linea dell’orizzonte vi sentite davvero vivi, c’è un libro che non potete perdervi. Si intitola “Stoked!” (in italiano é da poco uscito per Tea con il titolo “La Mia Onda”) e lo firma Chris Bertish un tipo davvero fuori dagli schemi. Parliamo di un matto vero, che si definisce uno “waterman” e quando non é a mollo fra le onde é in giro a parlare di ambiente o a tenere seminari per motivare le persone e spingerle ad alzare l’asticella. Esattamente come ha fatto lui, che é stato un big wave surfer senza sponsor capace di vincere il Maverick nel 2010, e che poi si é cimentato in un’impresa pazzesca: attraversare l’Atlantico in stand-up paddle, pagaiando in solitaria per 7400 chilometri, impresa che ha portato a termine nel 2017, dopo novantatré giorni in mare. Capito il soggetto?
Sudafricano, classe 73, Chris é cresciuto sulle coste increspate di Città del Capo, sempre in mare a cercar onde con il papà e i due fratelli maggiori, dalla costa occidentale ad Elands Bay e poi oltre, fino alla Namibia.
Onda dopo onda é diventato sempre più bravo, fino ad iniziare a cimentarsi nel big waves surf, che é un qualcosa del tutto diverso dal resto degli sport su tavola. Questo ristretto club che profuma di salsedine abita un mondo a parte, dove devi essere sempre preparato, concentrato e in forma perché, come scrive Chris: “Una giornata storta potrebbe voler dire che non giocherai mai più”.
I big wave surfers vivono alla giornata perché non sanno quando il mare sarà così generoso da servir loro le onde giganti di cui si nutrono. Se ne stanno perennemente in allerta, attendendo buone notizie dal meteo, 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno, pronti a mollare qualsiasi cosa stiano facendo con un preavviso di uno o due giorni al massimo e saltare su un aereo per volare dall’altra parte del mondo appena ci sono le condizioni giuste.
“È dura” racconta Bertish nel suo libro “essere sempre quello che alle grigliate beve solo birra analcolica perché il mattino dopo deve andare a surfare o perché sta aspettando l’occasione buona”.
Come é dura alzarsi la mattina presto per allenarsi, lasciare un lavoro dopo l’altro perché servono orari flessibili, oppure indebitarsi fino al collo e rompere con la ragazza perché non capisce cosa ti spinge a fare tutto questo.
Eppure quando sei là sopra, il tuo “perché” lo senti forte e chiaro e questo ti pacifica col mondo.
Chris é un pazzo, chiariamolo subito. Non voglio farne un santino e alcune parti di “La Mia Onda” mi hanno dato fastidio. C’é una linea sottile che separa il coraggio dall’incoscienza e lui l’ha superata spesso. In particolare quando ha seguito una mareggiata terrificante lungo il Pacifico, inseguendo le onde alle Hawaii, in California e poi in Messico. Una follia consumata in una manciata di giorni, mangiando poco e dormendo ancora meno. Un’impresa folle ed eroica ma anche stupida perché Chris rischia la pelle e si salva per miracolo da un’onda enorme che lo tira giù per quasi dieci metri! E non contento se la rischia nuovamente a Jaws, raggiungendo le big waves remando, primo surfista documentato a farlo senza farsi trainare dal jet sky, e andando nuovamente vicino alla morte.
Nel mezzo lavori saltuari alternati ad altri più prestigiosi, viaggi, corse, allenamenti estenuanti. Tutto a beneficio di quell’unica passione totalizzante: il surf sulle grandi onde! Quando finalmente, dopo un ginocchio spezzato in otto punti, migliaia di onde surfate, e altrettanti chilometri percorsi, Chris riceve la card per il Mavericks – la manifestazione più importante per i big wave surfers con solo 24 surfisti invitati ogni anno, parliamo del top del top – tutta quella fatica e tutti quei rischi sembrano acquistare un senso.
Grazie ai prestiti di amici e conoscenti mette insieme all’ultimo minuto i soldi per raggiungere gli States, rischia di non arrivare in tempo, è costretto a lasciare l’amata tavola, nuovamente va vicino a perdere la vita ma poi… vince. Senza sponsor, senza santi in paradiso, con tutte le difficoltà del caso, Chris Bertish é il re del Maverick 2010. Peccato che il giorno dopo la giornata più gloriosa di sempre, con la sua faccia stanca e sorridente che appare nei principali tg d’America, debba fare armi e bagagli al volo per tornare in Sudafrica che ha degli appuntamenti di lavoro irrinunciabili, pena il non poter pagare l’affitto.
Ma d’altronde – come ben lascia intendere nel libro – la passione per il mare di Chris non si premia con i soldi.
Si premia con le onde.

  • Federico Traversa

    Genova 1975, si occupa da anni di musica e questioni spirituali. Ha scritto libri e collaborato con molti volti noti della controcultura – Tonino Carotone, Africa Unite, Manu Chao, Ky-Many Marley – senza mai tralasciare le tematiche di quelli che stanno laggiù in fondo alla fila. La sua svolta come uomo e come scrittore è avvenuta grazie all'incontro con il noto prete genovese Don Andrea Gallo, con cui ha firmato due libri di successo. È autore inoltre autore di “Intervista col Buddha”, un manuale (semi) serio sul raggiungimento della serenità mentale grazie all’applicazione psicologica del messaggio primitivo del Buddha. Saltuariamente collabora con la rivista Classic Rock Italia e dal 2017 conduce, sulle frequenze di Radio Popolare Network (insieme a Episch Porzioni), la fortunata trasmissione “Rock is Dead”, da cui è stato tratto l’omonimo libro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 08/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 08/07 09:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 08/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 07/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 08/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-07-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di lunedì 07/07/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 07-07-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 07/07/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 07-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 07/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 07-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 07/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 07-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di lunedì 07/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 07-07-2025

  • PlayStop

    L'intervista a Russel Mael degli Sparks

    Russell Mael è il cantante del duo losangelino Sparks, una band fondata insieme al fratello Ron nel 1971. La loro discografia li vede costantemente attivi e creativi da 54 anni a questa parte, con un'identità forte, originale, con elementi di synth pop, glam rock, new wave, elettronica... Un mix inconfondibile che sarà protagonista sul palco del Teatro degli Arcimboldi di Milano domani sera, 8 luglio. Cecilia Paesante ha intervistato per Radio Pop Russel Mael, parlando di molte cose con lui, tra cui questo tour e la lunga collaborazione avuta con il grande Giorgio Moroder.

    Clip - 07-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 07/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 07-07-2025

Adesso in diretta