L'Ambrosiano

Il bambino, la stella, la puzza, la guerra, la Pace: e l’immaginazione

Un bambino entra nella stanza dei giochi di una psicoanalista. Punta a una stella marina, la odora, dice: «Non puzza». Gioca. Da grandi pensiamo, ma non sentiamo. Usi a mentalizzare procediamo per astrazioni, ci priviamo di funzioni legate al corpo; un’esperienza dei sensi mancata mozza le ali all’immaginazione. Parliamo di clima, ma non sentiamo la terra ferita che prosegue nel degrado; Putin è imputabile di crimini di guerra, ma noi non abbiamo l’abc della Pace. Le guerre non capitano. Gli uomini usano pretesti per invadere, distruggere, ammazzare civili; egoriferiti non vedono i processi innescati. L’irrazionale spadroneggia.

Nel caos non sentiamo la puzza del virus delle armi: chi attacca è inflazionato; l’aggredito deve difendersi; chi sta fuori è spinto a schierarsi: appartenere dà sicurezza, fa riconoscere in simboli e in chi di essi si cinge. L’olezzo dei crimini confonde. Svia il voler spiegare razionalmente la ragione che non c’è: psiche di Putin; ambiguità di Xi Jiping; senilità di Biden; geopolitica; interessi. Le simmetrie acuiscono i conflitti, non li risolvono; le immagini che dovrebbero supportare argomenti sono ambigue: i tg danno un’idea, ma fan da “schermo”: nella tragicità confermano che la guerra “è la”; le devastazioni innestano regressioni, paure inconsce, rivalse. Il coraggio di calarsi vigili nel buio di emozioni, sfera affettiva, corpo che vibra fa sentire in pieno l’orrore. Andar nel profondo, sostare, attendere: la luce che viene di dentro corrisponde a una che già brilla nel cielo.

Accettare di non capire non cancella i delitti dell’aggressore, né sminuisce vittime e diritti violati: restituisce la complessità dell’umano. Pace è riconoscere gli opposti (indesiderati) che ci abitano, rinunciare a qualcosa di sé, far spazio all’altro dentro di sé. Non ci si fida delle parole perché di Putin (si può capire), ma anche perché “di testa”, da interpretare. Profumo di vita e odore di morte sono realtà: sentire l’uno e l’altro è cominciare a far pace con se stessi, rischiare la speranza. La stella che puzza appena pescata può divenire Stella Polare: la direzione. I bambini lo sanno e ci giocano. Riscopriamo il “come se” del gioco. L’immaginazione è generatrice di pace.

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 22/03/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra…

    Rassegna Stampa - 22/03/2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 22/03/2023 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione…

    Rassegna Stampa - 22/03/2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 22/03/2023

    1-” La riforma delle pensioni non è un lusso, è una necessità” In un’intervista televisiva Macron difende il governo e…

    Esteri - 22/03/2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di mercoledì 22/03/2023

    (123 - 314) Dove si scopre che in Corea del Sud hanno avuto una brillante idea sulla vendita delle banane.…

    Muoviti muoviti - 22/03/2023

  • PlayStop

    Di tutto un boh di mercoledì 22/03/2023

    l’Italia è una repubblica fondata sul sentito dire. Tra cliché e cose spiegate male, è un attimo perdersi un pezzo…

    Di tutto un boh - 22/03/2023

  • PlayStop

    Sounds and the City di mercoledì 22/03/2023

    Musica, suoni e gli artisti più interessanti e innovativi della scena musicale indie insieme ai grandi classici che li hanno…

    Sounds and the City - 22/03/2023

  • PlayStop

    Jack di mercoledì 22/03/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist…

    Jack - 22/03/2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 22/03/2023

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una…

    Considera l’armadillo - 22/03/2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 22/03/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa…

    Poveri ma belli - 22/03/2023

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 22/03/2023

    Oggi a Cult: Marco Bonadei in "Apple Banana" all'Elfo Puccini; al MudeC di Milano la mostra Dalì, Magritte, Man Ray…

    Cult - 22/03/2023

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 22/03/2023

    Crisi bancaria, dalla California alla Svizzera. L’origine? L’austerità monetaria imposta dalla Federal Reserve per combattere l’inflazione con i ripetuti rialzi…

    Pubblica - 22/03/2023

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 22/03/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 22/03/2023

  • PlayStop

    FEDERICO TADDIA - LE QUINDICI DOMANDE

    FEDERICO TADDIA - LE QUINDICI DOMANDE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 22/03/2023

  • PlayStop

    Prisma di mercoledì 22/03/2023

    LA DIPLOMAZIA CINESE PUO' DAVVERO PORTARE VERSO UN NEGOZIATO? Gianpaolo Scarante insegna teoria e tecnica della negoziazione internazionaale alla facoltà…

    Prisma - 22/03/2023

  • PlayStop

    Il demone del tardi di mercoledì 22/03/2023

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 22/03/2023

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 22/03/2023

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni…

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 22/03/2023

Adesso in diretta