Mia cara Olympe

Primo maggio: serve il pane, servono le rose

Io il lavoro l’ho perso diverse volte. E ogni volta, oltre che un problema, è stato un lutto. Non saprei come altro chiamarlo, se non così. Un lutto: da realizzare in prima istanza e ricordo molto bene il momento degli scatoloni e della restituzione delle chiavi, da elaborare poi, quando ti ritrovi a casa tu che a casa non ci sei mai stata, le giornate si spalancano, il telefono suona di rado e sembra di non avere nulla in mano. Non la voglio fare lunga: ho perso il lavoro la prima volta a 28 anni, quando in tanti oggi non hanno ancora cominciato e io lavoravo già da anni , in un momento in cui il lavoro c’era e se si perdeva, si ritrovava. Andò così. La seconda e la terza volta sono state più dure, più doloroso e non esente da conflitti vedere chiudere giornali molto amati e sui quali si era investito tantissimo, sapendo che fuori, beh, era ormai tutta un’altra storia per il mio mestiere. Quella che dura tuttora, peraltro.
Al netto del fatto – e  proprio perché consapevole di quanto dirimente sia questo elemento  – che la fine del lavoro non sia stata per me un fatto di immediata sopravvivenza anche se ovviamente causa di assai minori entrate, ogni volta la perdita mi ha investito con forza e mi ha chiesto di farci i conti. È questo che voglio ricordare, oggi primo maggio di pandemia, anno che ha visto tanti e soprattutto tante donne perdere il lavoro. Perderlo, sacrificarlo ai compiti di cura, o non cercarlo più, definitivamente scoraggiate. Vorrei dire di quell’eccedenza  preziosa che il lavoro – soprattutto quello delle donne, ed è intuitivo capire perché – porta con sé: e mi spingo a dire, a costo di vedermi rimproverata, non soltanto se è un lavoro scelto o amato. Di che cosa è fatta questa eccedenza ciascuna di noi lo sa e ciascuna potrebbe descriverla: c’è l’autonomia, c’è il denaro, c’è lo spazio pubblico, c’è il ruolo nel mondo e nel proprio nucleo di affetti,  l’essere utile, c’è, per chi lo è, non sentirsi solo la mamma di o la moglie di. E c’è, sì, il piacere di farlo, il tuo lavoro.
Il racconto del lavoro ne deve tenere conto: provate a chiedere a chi vi sta accanto cosa ama del suo lavoro, cosa  lo/la rende soddisfatta o, al contrario, fa arrabbiare o  accumulare frustrazione. Cosa vorrebbe fare e come vorrebbe lavorare. Scoprirete, nel dettaglio delle vite al lavoro, cose inedite, personali e molto interessanti, che esorbitano dalla casellina in cui ciascuno di noi, da lavoratore o lavoratrice, è racchiuso.
Nel momento in cui il lavoro si immiserisce, viene consegnato all’algoritmo o, peggio, scompare, salvare la creatività, la singolarità, quel pezzo in più che ciascuno di noi mette nel suo lavoro mi sembra necessario.  Non perché non veda quanto lavoro senza diritti,  quanto lavoro sfruttato ci sia intorno a me, ma perché – abuso di uno slogan vecchio ma quanto mai giusto e opportuno adesso – ci serve il pane, ci servono le rose.

 

  • Assunta Sarlo

    Calabromilanese, femminista, da decenni giornalista, scrivo e faccio giornali (finché ci sono). In curriculum Ansa, il manifesto, Diario, il mensile E, Prima Comunicazione, Io Donna e il magazine culturale cultweek.com. Un paio di libri: ‘Dove batte il cuore delle donne? Voto e partecipazione politica in Italia’ con Francesca Zajczyk, e ‘Ciao amore ciao. Storie di ragazzi con la valigia e di genitori a distanza’. Di questioni di genere mi occupo per lavoro e per attivismo. Sono grata e affezionata a molte donne, Olympe de Gouges cui è dedicato questo blog è una di loro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 19/07 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 19/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 19/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pandemie, il governo si accoda a Trump. E strizza l'occhio ai No Vax

    Il governo italiano ha respinto le nuove regole dell’Organizzazione mondiale della Sanità sulle pandemie. Si tratta di regole del cosiddetto “piano pandemico”, essenzialmente uno schema di coordinamento internazionale in caso di emergenze globali come il Covid. Il ministro della sanità Schillaci ha detto no, con una lettera inviata poche ore dopo quella del suo collega statunitense, il ministro no-vax Robert Kennedy Jr. Protestano le opposizioni, Pd, 5 Stelle, Avs. Contestano al governo una scelta che da una parte strizza l’occhio all’elettorato della Destra con posizioni no vax, dall’altra si accoda alla Casa Bianca. Il servizio di Vittorio Agnoletto, medico e collaboratore di Radio Popolare.

    Clip - 19-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 19/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 19-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 19/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 19-07-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 19/07/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina

    Rock in Opposition - 19-07-2025

  • PlayStop

    Geografie sommerse di sabato 19/07/2025

    Geografie sommerse, trasmissione curata da Disma Pestalozza, porta alla luce luoghi dimenticati e realtà marginalizzate, spesso ignorate dal dibattito pubblico. Dalla fascia trasformata di Ragusa alle miniere di diamanti in Sierra Leone, dalle favelas di Recife ai territori d’oltremare francesi passando per le piantagioni di canna da zucchero in Repubblica Dominicana, raccontiamo storie di luoghi celati e lavoro invisibile. Uno sguardo sugli spazi sommersi del nostro presente.

    Geografie sommerse - 19-07-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 19/07/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 19-07-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 19/07/2025

    Il grano saraceno di Teglio, la sua cultura e produzione nell’antico capoluogo della Valtellina, la Valle di Teglio, questa l’origine, spesso ignorata, del toponimo. Siamo stati al Mulino Menaglio dove ha sede l’associazione per la coltura del grano saraceno di Teglio e dei cereali alpini tradizionali. E’ l’ultimo in funzione, per piccoli quantitativi, ed è sede di un piccolo museo dove sono organizzati anche laboratori didattici, per adulti e bambini. Siamo stati presenti a uno di questi nel quale sono stati fatti i Pizzoccheri di Teglio, la storica pasta tipica a base di grano saraceno. Abbiamo pure approfondito la coltivazione della segale e dell’orzo, il ruolo dei mugnai, delle mugnaie, e delle fornaie.

    Il Verziere di Leonardo - 19-07-2025

  • PlayStop

    Amnesty 50 anni - 19/07/2025

    Cinquant’anni di Amnesty International Italia. Riccardo Noury e Chiara Acquaro, dell’esecutivo di Amnesty Lombardia, in dialogo con Chawki Senouci. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025.

    All you need is pop 2025 - 19-07-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 19/07/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 19-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di sabato 19/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 19-07-2025

Adesso in diretta