Mia cara Olympe

Mai sottovalutare le donne: lezioni ed elezioni americane

Mai sottovalutare le donne. E ricordare questo nome: Catherine Cortez Masto, prima senatrice latina, rieletta in Nevada, che ha portato i seggi democratici a 50 contro i 49 repubblicani (resta in ballottaggio la decisiva Georgia) e ha fatto definitivamente a pezzettini l’ipotesi dell’onda rossa sulle elezioni di mid term negli Stati Uniti.

E invece no, non è stata vittoria repubblicana, tutt’altro, e molto si deve dire grazie alle donne – elette ed elettrici – e ad una mobilitazione a viso aperto sul tema dell’aborto. Il tweet fissato sul profilo di Cortez Masto recita: “I repubblicani del Senato hanno appena bloccato il mio disegno di legge per proteggere le donne che viaggiano per cure riproduttive e coloro che le aiutano. Vogliono consentire ai legislatori statali di superare i confini statali per punire e controllare le donne. È assolutamente scandaloso. Non smetterò di lottare per la libertà delle donne”. Lo ha scritto, la senatrice, il 14 luglio, dopo la sentenza della Corte suprema a maggioranza trumpiana  che ha cancellato il diritto d’aborto che era legge dal 1973 e aperto la strada a limitazioni progressive e feroci negli stati a maggioranza repubblicana. Se andate a spulciare sul sito della sua campagna elettorale è altrettanto netta: tra i motivi per cui si ricandida Cortez Masto indica la lotta per l’aborto libero e legale in Nevada e nell’intero paese: “I diritti riproduttivi delle donne non sono mai stati così sotto attacco… Mi rifiuto di stare ferma mentre i politici di destra lavorano per portare indietro le lancette”.

No pasaran, dice il voto americano e se n’è avuta anche chiara indicazione dai cinque referendum in altrettanti Stati che vertevano in differenti modi sull’interruzione di gravidanza; in California, Michigan,Vermont, Kentucky e Montana è stato il fronte pro choice a incassare la vittoria. Nelle ultime settimane di una campagna aspra in cui Biden ha insistito fosse in gioco la stessa essenza della democrazia, il tema dell’aborto sembrava, nei sondaggi, declinare d’importanza rispetto ad economia e inflazione: si è confermato invece questione centrale per l’elettorato, capace di scombinare gli schieramenti tradizionali e  dunque vera buccia di banana per i repubblicani  e soprattutto per i più oltranzisti e trumpiani tra i loro candidati che dalle urne sono usciti sconfitti.

È una lezione quella che viene dalle elezioni di mid term e sarà il caso di leggerla anche da qui: e non solo per ciò che manda a dire a chi, nella destra, insiste su una lettura ‘oscura’ dell’interruzione di gravidanza e su una serpeggiante colpevolizzazione di chi la decide. È una lezione di politica per il fronte progressista nostrano che attraversa il limbo di una lunga crisi d’identità: si sceglie da che parte stare, in questo caso dalla parte dei diritti e dell’autodeterminazione delle donne visti come parte imprescindibile della democrazia e della libertà, e lo si rivendica senza timidezze o timori. Piacerebbe accadesse anche qui, sull’aborto e non solo, anche qui le donne (e non solo) lo aspettano.

 

  • Assunta Sarlo

    Calabromilanese, femminista, da decenni giornalista, scrivo e faccio giornali (finché ci sono). In curriculum Ansa, il manifesto, Diario, il mensile E, Prima Comunicazione, Io Donna e il magazine culturale cultweek.com. Un paio di libri: ‘Dove batte il cuore delle donne? Voto e partecipazione politica in Italia’ con Francesca Zajczyk, e ‘Ciao amore ciao. Storie di ragazzi con la valigia e di genitori a distanza’. Di questioni di genere mi occupo per lavoro e per attivismo. Sono grata e affezionata a molte donne, Olympe de Gouges cui è dedicato questo blog è una di loro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 01/04/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra…

    Rassegna Stampa - 04/01/2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/03/2023 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione…

    Rassegna Stampa - 01/04/2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di sabato 01/04/2023

    Suoni, suonatori e suonati dal mondo delle prigioni Jailhouse Rock è una trasmissione radiofonica in onda su Radio Popolare e…

    Jailhouse Rock - 04/01/2023

  • PlayStop

    Ollearo.con di sabato 01/04/2023

    Ollearo Punk Rock edition con Tea Hacic presto a LIVE POP; tra le segnalazioni si ricercano terrazze per nuove presentazioni…

    Ollearo.con - 04/01/2023

  • PlayStop

    Chassis di sabato 01/04/2023

    Dal 2002 va in onda Chassis-Il contenitore di pellicole di Radio Popolare. Un programma pensato per informare ed evocare con…

    Chassis - 04/01/2023

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 01/04/2023

    La trasmissione è un appuntamento con l’arte e la fotografia e con le ascoltatrici e gli ascoltatori che vogliono avere…

    I girasoli - 04/01/2023

  • PlayStop

    Good Times di sabato 01/04/2023

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli…

    Good Times - 04/01/2023

  • PlayStop

    Piovono radio di sabato 01/04/2023

    Il direttore di Radio Popolare Sandro Gilioli a confronto con ascoltatori e ascoltatrici.

    Piovono radio - 04/01/2023

  • PlayStop

    Itaca di sabato 01/04/2023

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 04/01/2023

  • PlayStop

    Itaca di sabato 01/04/2023

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 04/01/2023

  • PlayStop

    Let's spend the night together di sabato 01/04/2023

    Let's Spend The Night Together è il salottino rock'n'roll di Radio Popolare. Si parla di attualità, si passano le novità…

    Let’s spend the night together - 04/01/2023

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 31/03/2023

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 01/04/2023

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 31/03/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01/04/2023

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 31/03/2023

    Psicoradio, la radio della mente Nasce nel 2006, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Usl di…

    Psicoradio - 01/04/2023

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 31/03/2023

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti. Tutte le domeniche dalle 15.35 alle 16.30. A…

    Sui Generis - 01/04/2023

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di venerdì 31/03/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 01/04/2023

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 31/03/2023

    1-Donald Trump verrà ricordato come il primo ex presidente incriminato nella storia degli stati uniti. Di fronte alla decisione del…

    Esteri - 01/04/2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di venerdì 31/03/2023

    (130 - 321) Dove ci sarebbe da ridere e invece c'è da piangere fra il revisionismo storico sull'attentato di via…

    Muoviti muoviti - 01/04/2023

  • PlayStop

    Di tutto un boh di venerdì 31/03/2023

    l’Italia è una repubblica fondata sul sentito dire. Tra cliché e cose spiegate male, è un attimo perdersi un pezzo…

    Di tutto un boh - 01/04/2023

  • PlayStop

    Jack Box di venerdì 31/03/2023

    Jack Box è lo scatolone musicale di Jack del venerdi, dal quale estraiamo i suoni che hanno caratterizzato la settimana,…

    Jack Box - 01/04/2023

  • PlayStop

    Jack di venerdì 31/03/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist…

    Jack - 01/04/2023

Adesso in diretta