Il puntaspilli

La dura legge delle multinazionali del farmaco

Il dato più significativo della vicenda Covid in Europa è il riproporsi di un braccio di ferro tra l’Ue e l’Uk, a Brexit avvenuta. Quando l’Uk risponde a Ursula von der Leyen che nessun contratto di Bruxelles con la sua big Pharma Astrazeneca ha più valore della domanda inglese di salute, non sta mentendo: sta semplicemente ribadendo che a prevalere su tutto è la dura legge di mercato.

Del resto, come ha ricordato la stessa von der Leyen, gli accordi tra Ue e Uk sono ‘liberisti’ fino all’ennesima potenza: nessuna restrizione all’export da e verso le due unioni politiche. In altri termini, nessuna regola se non quella dei contratti, che vengono onorati secondo la legge del più forte. Il punto allora è questo: chi è il più forte? Chi lo fa il mercato? I governi dei paesi esportatori o di quelli importatori? Chi definisce i tempi, i modi, i costi di un prodotto di necessità vitale per tutta l’umanità? Le case farmaceutiche, ovvio, secondo la loro insondabile, oscura volontà.

Ad oggi i blocchi ed i ricorsi dei governi europei (più minacciati che messi in atto) sono stati cosa ridicola rispetto alle imponderabili decisioni delle multinazionali del farmaco (su tutte Astrazeneca). La linearità di comportamento non alligna presso i vertici di questi giganti che contano, ormai, più dei governi. L’Ue, dal canto suo, invece di approfittare di questo momento storico per imporre, nell’eterno contenzioso tra Stato e Mercato, la supremazia dello Stato, si è inchinata davanti ai titani del farmaco. Draghi, per esempio, ha fatto intendere di non aver impugnato le decisioni di Astrazeneca per non stare ai tempi della magistratura: cioè per non sottostare ai tempi dello Stato. In parole povere, i governi sono soggiogati dall’astratta volontà del mercato. Un’astrazione che ha effetti tragici, concreti e reali, sulla vita di centinaia di milioni di europei. Aggravata, questa sottomissione degli Stati, dalla vecchiaia della popolazione europea. E quindi il dato vero sta nella sostanziale nullità delle politiche sanitarie comunitarie di fronte alla terrificante robustezza politica delle multinazionali del farmaco.

Per ribaltare questa condizione di fatto è necessario rendere pubblici i brevetti e favorire la produzione statale. Questo per almeno un paio di motivi: 1) ovunque, anche in Uk e Usa, i vaccini sono esito di un lavoro di ricerca finanziato prevalentemente dai governi con fondi direttamente od indirettamente (vista la bassa tassazione sulle fondazioni sanitarie e farmacologiche) pubblici; 2) rischiamo di uscire dal Covid con gli Stati indebitati fino all’osso e le multinazionali ingrossate fino al collo. Sono due validi motivi per cominciare a riequilibrare il rapporto tra pubblico e privato, tra politica ed economia. A vantaggio dello Stato.

  • Leonardo Palmisano

    Bari 1974, autore e presidente della cooperativa di LegaCoop Radici Future Produzioni. Colomba d'oro per la Pace e premio Livatino contro le mafie. Per Fandango Libri ha pubblicato la trilogia dello sfruttamento (Ghetto Italia, Mafia caporale e Ascia nera), e ha iniziato la serie di gialli dedicata al bandito Mazzacani (Tutto torna, Nessuno uccide la morte, Chi troppo vuole). Dirige il festival antimafia LegalItria. Editorialista per il Corriere del Mezzogiorno e altre testate.

ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 30/03/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra…

    Rassegna Stampa - 31/03/2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 30/03/2023 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione…

    Rassegna Stampa - 31/03/2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 30/03/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31/03/2023

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di giovedì 30/03/2023

    Musiche dal mondo è una trasmissione nel solco della lunga consuetudine di Radio Popolare con la world music – da…

    Musiche dal mondo - 31/03/2023

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 30/03/2023

    Dal 15 settembre, ogni giovedì alle 21, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare torna ad ospitare concerti, presentazioni di libri,…

    Live Pop - 31/03/2023

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di giovedì 30/03/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 31/03/2023

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 30/03/2023

    1- Rientra in Brasile l'ex presidente Jair Bolsonaro dopo 89 giorni passati negli Stati uniti nei prossimi giorni il leader…

    Esteri - 31/03/2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di giovedì 30/03/2023

    (129 - 320) Dove scopriamo che i commercialisti hanno qualche problema con l’intelligenza artificiale. Probabilmente non riusciremo a rispettare gli…

    Muoviti muoviti - 31/03/2023

  • PlayStop

    Di tutto un boh di giovedì 30/03/2023

    l’Italia è una repubblica fondata sul sentito dire. Tra cliché e cose spiegate male, è un attimo perdersi un pezzo…

    Di tutto un boh - 31/03/2023

  • PlayStop

    Madeleines di giovedì 30/03/2023

    Un ricordo può arrivare inaspettato, portandosi dietro la nostalgia di un mondo. Basta un accordo, una canzone, un suono. In…

    Madeleines - 31/03/2023

  • PlayStop

    Jack di giovedì 30/03/2023

    Ospiti in studio "Le Capre a Sonagli" con il nuovo singolo Funeral Rave Party e l'invito al loro live all'Arci…

    Jack - 31/03/2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 30/03/2023

    Con Monica Pais, Veterinaria e scrittrice parliamo dei rottami della Clinica Veterinaria Duemari di Oristano, di Effetto Palla, di cani,…

    Considera l’armadillo - 31/03/2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 30/03/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa…

    Poveri ma belli - 31/03/2023

  • PlayStop

    Cult di giovedì 30/03/2023

    Oggi a Cult: Patrizia Carrano firma "Tutto su Anna. La spettacolare vita della Magnani" (ed. Vallecchi); Felice Accame parla del…

    Cult - 31/03/2023

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 30/03/2023

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 31/03/2023

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 30/03/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 31/03/2023

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 30/03/2023

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è…

    Note dell’autore - 31/03/2023

  • PlayStop

    Prisma di giovedì 30/03/2023

    TRA CONDONO FISCALE PENALE E NUOVO CODICE DEGLI APPALTI. I REGALI DEL GOVERNO ALL'ILLEGALITA' Raffaele Cantone, ex presidente dell'autorità anticorruzione,…

    Prisma - 31/03/2023

  • PlayStop

    Il demone del tardi di giovedì 30/03/2023

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 31/03/2023

Adesso in diretta