Il puntaspilli

Mafia a Foggia, un borghese nemico dello Stato

La Direzione Nazionale Antimafia l’ha definita “il nemico numero uno dello Stato”. Molta stampa l’ha chiamata “quarta mafia”, quando in realtà, a sentire i più sagaci procuratori antimafia pugliesi, si tratterebbe della quinta dopo Cosa Nostra, Camorra, ’Ndrangheta e Sacra Corona Unita. La Puglia, diversamente dalle altre regioni del Sud, arriva tardi ma arriva con due mafie evolute. L’ultima in ordine di apparizione è quel coacervo di sistemi che va sotto il nome di “mafia foggiana”. A comporre il complicato puzzle della mafia di Capitanata sono tre grandi consorterie che da tempo provano a riunirsi in un direttorio senza vertice.

La consorteria del Gargano (la cui faida tra i Li Bergolis di Monte Sant’Angelo e i Romito di Manfredonia ha prodotto la strage di San Marco in Lamis e qualcosa come oltre duecento morti senza un colpevole, nonché lo scioglimento per mafia del Comune di Manfredonia), quella di Cerignola (che ha portato anche qui allo scioglimento per mafia del Comune) e quella della città di Foggia (che ha portato l’attuale governo a inviare la commissione di accesso per verificare se anche questo Comune vada sciolto per ingerenze mafiose). Le fondazioni di queste mafie risalgono alla seconda metà degli anni settanta e sono avvolte da un velo di mistero. Certa è la nascita della mafia del capoluogo del Tavoliere, la “società foggiana”, che deve i suoi natali al battesimo officiato da Raffaele Cutolo in un albergo del posto.

Dopo una prima, perdente impostazione camorristico napoletana, anche le mafie foggiane si adeguano e sposano l’impostazione ndranghetista che già fungeva da modello nel Salento e in qualche luogo del barese. Pochi conoscono, a dire il vero, l’impronta calabrese sulle mafie pugliesi. Il primo mafioso vero di Puglia, il tranese Salvatore Annacondia detto Manomozza, si è formato alla scuola dei calabresi di Milano, città dove il tranese esportava esplosivi per i marsigliesi di seconda generazione. Dopo la sua affiliazione ai calabresi, è stato lui a benedire la costituzione della Sacra Corona Unita di Giuseppe Rogoli, lui a investire sul boss barese Savino Parisi, lui a influenzare il foggiano Giosuè Rizzi barbaramente ucciso nella strage del Bacardi, dal nome del centralissimo locale teatro della mattanza.

Dopo Rizzi, le batterie foggiane si sono moltiplicate e sono entrate spesso in guerra: Sinesi, Francavilla, Lanza, Trisciuoglio, Prencipe, Tolonese, questi i nomi delle famiglie più potenti. Nomi ai quali andrebbero appiccicati quelli dei politici, degli imprenditori, dei professionisti e dei funzionari pubblici e privati che compongono quella che Cafiero De Raho ha chiamato “borghesia mafiosa”. È grazie a questo intreccio ‘ndranghetista tra sistema criminale, sistema politico e sistema imprenditoriale – a cui si aggiunge quello massonico del latifondo contro cui lottava Peppino Di Vittorio – che si è strutturata storicamente la quinta mafia. Senza questo intreccio di interessi la Capitanata non avrebbe, adesso, la mafia più feroce e soffocante della penisola.

  • Leonardo Palmisano

    Bari 1974, autore e presidente della cooperativa di LegaCoop Radici Future Produzioni. Colomba d'oro per la Pace e premio Livatino contro le mafie. Per Fandango Libri ha pubblicato la trilogia dello sfruttamento (Ghetto Italia, Mafia caporale e Ascia nera), e ha iniziato la serie di gialli dedicata al bandito Mazzacani (Tutto torna, Nessuno uccide la morte, Chi troppo vuole). Dirige il festival antimafia LegalItria. Editorialista per il Corriere del Mezzogiorno e altre testate.

ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

Ultima Rassegna stampa

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 22/03/2023 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione…

    Rassegna Stampa - 22/03/2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 22/03/2023

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni…

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 22/03/2023

  • PlayStop

    Caffè nero bollente di mercoledì 22/03/2023

    Ogni mattina dalle 6 alle 7 insieme a Florencia Di Stefano-Abichain sfogliamo i giornali, ascoltiamo bella musica e ci beviamo…

    Caffè Nero Bollente - 22/03/2023

  • PlayStop

    Fresh Nights di mercoledì 22/03/2023

    Fresh Nights è il programma di Dario Grande che scava nella nuova musica italiana e non, alla scoperta del sound…

    Fresh Nights - 22/03/2023

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 21/03/2023

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest;…

    Avenida Brasil - 22/03/2023

  • PlayStop

    News della notte di martedì 21/03/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 22/03/2023

  • PlayStop

    L'altro martedì di martedì 21/03/2023

    Dal 13 settembre dalle ore 22.00 alle 22.30 alla sua quarantaduesima edizione L’Altro Martedì, la trasmissione LGBT+ di Radio Popolare…

    L’Altro Martedì - 22/03/2023

  • PlayStop

    Doppio Click di martedì 21/03/2023

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle…

    Doppio Click - 22/03/2023

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di martedì 21/03/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 22/03/2023

  • PlayStop

    Mafia, Rosy Bindi a Radio Popolare: "L'assenza del governo alla manifestazione di Milano? Indifferenza e inconsapevolezza"

    “Nella migliore delle ipotesi me la spiego come indifferenza e inconsapevolezza nei confronti di un problema così grave e condizionante…

    Clip - 22/03/2023

  • PlayStop

    Mafia, Rosy Bindi a Radio Popolare: "L'assenza del governo alla manifestazione di Milano? Indifferenza e inconsapevolezza"

    “Nella migliore delle ipotesi me la spiego come indifferenza e inconsapevolezza nei confronti di un problema così grave e condizionante…

    Clip - 21/03/2023

  • PlayStop

    Esteri di martedì 21/03/2023

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di…

    Esteri - 22/03/2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di martedì 21/03/2023

    (122 - 313) Dove si scopre che a Napoli non sono più superstizioni come una volta, in particolare sul calcio.…

    Muoviti muoviti - 22/03/2023

  • PlayStop

    Di tutto un boh di martedì 21/03/2023

    l’Italia è una repubblica fondata sul sentito dire. Tra cliché e cose spiegate male, è un attimo perdersi un pezzo…

    Di tutto un boh - 22/03/2023

  • PlayStop

    L'ltimo avvertimento dell’IPCC, il panel di esperti del clima dell'Onu

    Secondo l'Ipcc è probabile che tra il 2030 e il 2040 la temperatura globale superi la soglia del grado e…

    Clip - 22/03/2023

  • PlayStop

    L'ltimo avvertimento dell’IPCC, il panel di esperti del clima dell'Onu

    Secondo l'Ipcc è probabile che tra il 2030 e il 2040 la temperatura globale superi la soglia del grado e…

    Clip - 21/03/2023

  • PlayStop

    Jack di martedì 21/03/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist…

    Jack - 22/03/2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 21/03/2023

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una…

    Considera l’armadillo - 22/03/2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 21/03/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa…

    Poveri ma belli - 22/03/2023

Adesso in diretta