L'Ambrosiano

Gli spettri

C’è il long Covid politico. «Si potevano evitare 4 mila morti» per gli inquirenti che hanno indagato ex di governo, amministratori, professori, tecnici. “A volte ritornano”, gli spettri: di solito nei drammi. Se le Ombre inquietassero la coscienza di chi aspira a governare qualcuno si ritirerebbe a vita privata. Fontana, Gallera, Moratti si sono presentati alle regionali. L’ex Assessore alla Sanità del disastro pandemico e colei che fu chiamata per contenere i danni li han bocciati gli elettori. Ce l’ha fatta invece il Presidente. Un avvio imbarazzante il suo. Per una volta Berlusconi e destra non attaccano il “cancro della Magistratura” che colpirebbe “a orologeria”. I giudici hanno aspettato la zoppia dei 100 giorni meloniani e il voto locale. Ancora non c’è la giunta e Fontana è già indagato. Siam tutti garantisti: un avviso non è una condanna e nessuno vuole processi mediatici. Ma è enorme la pietra d’inciampo sulla via del Pirellone per destra e Presidente salviniano. Gli spettri che tornano hanno il volto cereo delle migliaia di morti portati via di notte da camion militari; ma oggi sono agitati da schiere di cittadini menomati nel godere del diritto alla salute perché la Regione non ha fatto tesoro delle clamorose carenze messe a nudo dalla pandemia: sanità ospedalecentrica; medici di base pochi, senza mezzi, oberati di burocrazia; prevenzione inadeguata per industria e artigianato (sicurezza di impianti e lavoratori) e agricoltura (allevamenti intensivi inquinanti); nessuna politica per i giovani medici; servizi sociali non garantiti; bacini imbriferi latitanti. Grazie alla Costituzione (che garantisce tutti, anche chi non la rispetta picchiando fuori dalle scuole o non salvando naufraghi) va pieno diritto alla difesa degli indagati. Quanto all’etica a volte gli spettri tornano a risvegliarla a livello: collettivo (chissà che una crepa intacchi la facciata governativa); individuale (magari un po’ di rimorso nasce in elettori di destra); dei media. Martini diceva: «L’importante è che impariate a pensare, a inquietarvi». Da prender nota: per sognare Fontana a casa; manifestare in piazza i disagi se si riesce; non aspettare che tornino altri spettri. E per il voto futuro.

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 27/03/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra…

    Rassegna Stampa - 27/03/2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 27/03/2023 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione…

    Rassegna Stampa - 27/03/2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 27/03/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa…

    Poveri ma belli - 27/03/2023

  • PlayStop

    Prisma di lunedì 27/03/2023

    ISRAELE, NETANYAHU RITIRA LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA? con Manuela Dviri scrittrice e giornalista in diretta da tel Aviv MIGRANTI, LA…

    Prisma - 27/03/2023

  • PlayStop

    Cult di lunedì 27/03/2023

    Oggi a Cult: Massimiliano Tarantino introduce la Stagione Scomposta 2023 di Fondazione Feltrinelli; Uliano Lucas per una mostra in collaborazione…

    Cult - 27/03/2023

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 27/03/2023

    Siamo sicuri di essere ben sintonizzati con la realtà delle cose quando parliamo di intelligenza artificiale (IA) e la pensiamo…

    Pubblica - 27/03/2023

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 27/03/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 27/03/2023

  • PlayStop

    SERENA CARPENTIERI E MASSIMO MINAUDO - (IN) SENSIBILI TERRESTRI

    SERENA CARPENTIERI E MASSIMO MINAUDO - (IN) SENSIBILI TERRESTRI - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 27/03/2023

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 27/03/2023

    Cancellare i diritti con il consenso popolare: la tripla crisi epocale - guerra, clima, pandemia - lo rende possibile. Rights…

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 27/03/2023

  • PlayStop

    Caffè nero bollente di lunedì 27/03/2023

    Ogni mattina dalle 6 alle 7 insieme a Florencia Di Stefano-Abichain sfogliamo i giornali, ascoltiamo bella musica e ci beviamo…

    Caffè Nero Bollente - 27/03/2023

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 26/03/2023

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music…

    Reggae Radio Station - 27/03/2023

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 26/03/2023

    Prospettive musicali dà risalto a una serie di espressioni musicali che trovano generalmente poco spazio nelle programmazioni radiofoniche mainstream. Non…

    Prospettive Musicali - 27/03/2023

  • PlayStop

    News della notte di domenica 26/03/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 27/03/2023

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 26/03/2023

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi…

    La sacca del diavolo - 27/03/2023

  • PlayStop

    Sunday Blues di domenica 26/03/2023

    Bill Watterson, il fumettista statunitense creatore della striscia Calvin & Hobbes, amava dire: “Non potrò mai divertirmi di domenica, perché…

    Sunday Blues - 27/03/2023

  • PlayStop

    L'artista della settimana di domenica 26/03/2023

    Ogni settimana Radio Popolare sceglierà un o una musicista, un gruppo, un progetto musicale, a cui dare particolare spazio nelle…

    L’Artista della settimana - 27/03/2023

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 26/03/2023

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla…

    Bollicine - 27/03/2023

  • PlayStop

    Archivio Ricordi - Enzo Jannaci & Nanni Ricordi - 26/03/2023

    a cura di Claudio Ricordi

    Archivio Ricordi - 26/03/2023

  • PlayStop

    Soulshine di domenica 26/03/2023

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro…

    Soulshine - 27/03/2023

Adesso in diretta