Ciucci volanti

Il rogo di libri più grande della storia dell’umanità

250 anni prima della nascita di Cristo, dalle parte della Cina salì al trono Qin Shi Huangdi, letteralmente primo imperatore della dinastia Qin. Fu il primo ad unificare la Cina e si pensa che la parola Cina derivi proprio da Qin. Imperatore famoso in tutto il mondo.

A lui si deve la costruzione del mausoleo per la sua morte, oggi il sito archeologico più visitato in Cina. 6,3 chilometri quadrati, 40 anni di lavoro, oltre 700 mila schiavi utilizzati per la costruzione. Scovato per caso da un contadino cinese, il mausoleo ospita la camera funeraria dell’imperatore, non ancora portata alla luce, così profonda da superare le falde acquifere. Pareti di bronzo cosparse di cinabro.

A lui si deve la realizzazione dell’esercito di terracotta, 8 mila statue di soldati, 670 cavalli, 130 carri, a grandezza naturale, ognuna diversa dall’altra, un vero e proprio esercito che doveva accompagnare l’Imperatore nell’aldilà. Qin Shi Huangdi è l’ideatore della Grande muraglia cinese, la settima meraviglia del mondo. 8850 chilometri ancora in piedi, l’imperatore ne ordinò la costruzione di 21 mila chilometri, la metà della circonferenza dell’equatore. Può essere vista ad occhio nudo dallo spazio. Qin shi Huangdi è famoso anche per altro.

Famoso per aver bruciato tutti e sottolineo tutti i libri scritti prima della sua nascita. Libri che potevano minare il suo potere. Seppellì vivi oltre 460 intellettuali confuciani suoi oppositori. Cancellò tremila anni di storia. Chiunque venisse trovato in possesso di un libro, chiunque osava nascondere un libro, avrebbe lavorato per sempre e sottolineo per sempre, alla costruzione della Grande muraglia cinese.

Tanti provarono a nascondere antichi testi, perle di saggezza, la storia della propria gente. Chi venne scoperto subì un atroce sorte. Quando dallo spazio o in tv le immagini della Grande muraglia cinese vi riempiono gli occhi, ricordatevi di quegli uomini che si opposero alla cancellazione del passato, i loro resti giacciono ancora lì, da qualche parte, ai piedi della muraglia.

  • Rosario Esposito La Rossa

    Sono direttore editoriale della case editrici Marotta&Cafiero e Coppola editore, ho pubblicato oltre 100 libri nel mio quartiere, tra cui Stephen King, Daniel Pennac e Gunter Grass. A Scampia e Melito ho fondato la prima libreria del quartiere: La Scugnizzeria. Ho scritto il mio primo libro a diciotto anni vincendo il Premio Giancarlo Siani. Sono cugino di Antonio Landieri, vittima innocente di camorra. Per il mio impegno contro il degrado sociale e la creatività sono stato nominato nel 2016 dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella Cavaliere dell’Ordine al Merito

ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 30/03/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra…

    Rassegna Stampa - 30/03/2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 30/03/2023 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione…

    Rassegna Stampa - 30/03/2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di giovedì 30/03/2023

    (129 - 320) Dove scopriamo che i commercialisti hanno qualche problema con l’intelligenza artificiale. Probabilmente non riusciremo a rispettare gli…

    Muoviti muoviti - 30/03/2023

  • PlayStop

    Di tutto un boh di giovedì 30/03/2023

    l’Italia è una repubblica fondata sul sentito dire. Tra cliché e cose spiegate male, è un attimo perdersi un pezzo…

    Di tutto un boh - 30/03/2023

  • PlayStop

    Madeleines di giovedì 30/03/2023

    Un ricordo può arrivare inaspettato, portandosi dietro la nostalgia di un mondo. Basta un accordo, una canzone, un suono. In…

    Madeleines - 30/03/2023

  • PlayStop

    Jack di giovedì 30/03/2023

    Ospiti in studio "Le Capre a Sonagli" con il nuovo singolo Funeral Rave Party e l'invito al loro live all'Arci…

    Jack - 30/03/2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 30/03/2023

    Con Monica Pais, Veterinaria e scrittrice parliamo dei rottami della Clinica Veterinaria Duemari di Oristano, di Effetto Palla, di cani,…

    Considera l’armadillo - 30/03/2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 30/03/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa…

    Poveri ma belli - 30/03/2023

  • PlayStop

    Cult di giovedì 30/03/2023

    Oggi a Cult: Patrizia Carrano firma "Tutto su Anna. La spettacolare vita della Magnani" (ed. Vallecchi); Felice Accame parla del…

    Cult - 30/03/2023

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 30/03/2023

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 30/03/2023

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 30/03/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 30/03/2023

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 30/03/2023

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è…

    Note dell’autore - 30/03/2023

  • PlayStop

    Prisma di giovedì 30/03/2023

    TRA CONDONO FISCALE PENALE E NUOVO CODICE DEGLI APPALTI. I REGALI DEL GOVERNO ALL'ILLEGALITA' Raffaele Cantone, ex presidente dell'autorità anticorruzione,…

    Prisma - 30/03/2023

  • PlayStop

    Il demone del tardi di giovedì 30/03/2023

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 30/03/2023

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 30/03/2023

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni…

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 30/03/2023

  • PlayStop

    Caffè nero bollente di giovedì 30/03/2023

    Ogni mattina dalle 6 alle 7 insieme a Florencia Di Stefano-Abichain sfogliamo i giornali, ascoltiamo bella musica e ci beviamo…

    Caffè Nero Bollente - 30/03/2023

  • PlayStop

    Jazz Ahead di mercoledì 29/03/2023

    Jazz Ahead 207 1. Rage, Kira Linn, Illusion, Whirlwind Recordings, 2023 2. Lost and Found: everything is ok, Robert Honstein,…

    Jazz Ahead - 30/03/2023

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 29/03/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30/03/2023

  • PlayStop

    Gimme Shelter di mercoledì 29/03/2023

    GIMME SHELTER 103 Compiti ordinari, da svolgere straordinariamente bene. Materiali e sonorità che rispondono all'ambiente; superfici ondulate, luce dal cielo…

    Gimme Shelter - 29/03/2023

Adesso in diretta