La scuola non serve a nulla

Come proporre la “Giornata della Memoria” a scuola?

"A modest proposal"

Io su Olocausto e Giornata della Memoria non sono sicuro di sapere cosa dire.

Il primo istinto suggerirebbe nient’altro che il silenzio, relazionandosi a quell’immane buco nero della civiltà umana che è stata la Shoah. Poi però senti che qualcuno certe idee bislacche le ripropone, che non lo fa neanche tanto velatamente, che certi nostri politici su questa questione sembrano non puntare all’ “Oscar della Chiarezza”, che da certe curve partono di quei cori ti lasciano un po’ interdetto, che per certi ragazzi persino l’ignoranza ha acquisito quasi una sorta di fascino… e allora è un attimo che cambi idea. E il monito di Primo Levi  “affinché non accada più” costringe a riflessioni diverse: a cercarle, invece, le parole. Che poi gioco forza per lavoro mi è toccato comunque farlo spesso, su questi argomenti: per scrivere spettacoli, per parlare a lezione ai ragazzi, per provare, da docente, a fare “il mio”. Per raccontare… Ecco, ma appunto, cosa raccontare?

Alla peggio, uno può sempre partire dalle parole. “Shoah”, è termine ebraico sostanzialmente intraducibile: è più di “distruzione”, è più maligno di “annientamento”… insomma, già solo in questo si sente la fatica del tentativo di tradurre quel nulla che resta, quell’indicibile opera di azzeramento, di nullificazione. E quasi ci si arrende all’impossibilità dei termini a star dietro a certe cose.

E quindi si prova anche con le immagini. E mi sono fatto negli anni un’idea un po’ tutta mia, e cioè che la solita proposta iconografica, cioè la carrellata di derelitte creature scheletriche, così come le trovarono gli Alleati nei lager, contrapposta a quella dell’ostentazione brutale di forza delle adunate di Norimberga, non funzioni più così tanto. Ché magari a qualche giovane mente scapestrata salterebbe il ghiribizzo antipietistico di concludere: “Ovvio che stavano vincendo quelli lì: erano più forti (quando non proprio “Sarebbe stato giusto che avessero vinto loro”: m’è già capitato di sentirle in classe, frasi come queste…). Anche le visite ad Auschwitz sembrano aver e perso il valore d’un tempo: chi c’è stato lo sa e ha potuto sentire quanto, persino lì, si sia intrufolato insopportabile il tanfo nefasto della visita turistica smacchiacoscienza. Perché siam sempre là: i potentissimi cattivoni coi mitra da una parte, e le impalpabili larve alla loro ultima bava di vita dall’altra, in una narrazione che rischia di titillare, nell’inconscio dello spirito adolescenziale naturalmente oppositivo e sacrilego, reazioni sadicamente contrarie.

(A proposito: per quanto generi tanta soddisfazione rimbrottare Benigni sul falso storico dei “carri armati americani” de “La vita è bella” che liberano il campo di Auschwitz  – ma dov’è specificato, nel film, che sarebbe ambientato ad Auschwitz? -, è doveroso ricordare che i Sovietici sì, arrivarono a Berlino, liberarono Auschwitz e i campi di Stutthof, Sachsenhausen e Ravensbrück; ma gli Americani liberarono Buchenwald, Flossenbürg, Dachau e Mauthausen, mentre gli inglesi Neuengamme e Bergen-Belsen).

Ma tralasciamo la provenienza dei liberatori per tornare al punto principale, ciòè il tentativo didattico di andare oltre quelle solite immagini di esserini smunti. E allora si potrebbe rischiare, fare altro. Anzi, far proprio il contrario. È tosta, lo so, però si azzarda, si può provare.

Si potrebbe presentare ad alunne e alunni la foto di Adolf Hitler da piccolo, anzi piccolissimo, seguita da quella dei suoi (brutti, ma brutti brutti) dipinti realizzati quando era un giovane aspirante pittore all’Accademia d’Arte di Vienna (e ve lo immaginate il burbero professore che lo stronca suggerendogli di “smettere di torturare l’umanità con quelle croste e di dedicarsi ad altro”?). E, subito dopo, mostrare le immagini di possenti atleti spazzati via dalla follia dell’odio nel pieno della loro prestanza fisica: Leone Jacovacci, Johann “Rukele” Trollmann, Alfred Nakache, Victor Perez, Angelo Anticoli (cui è dedicata anche una pietra d’inciampo). Tutti pugili (tranne Nakache, nuotatore), tutti che picchiavano duro: però belli, alti, eleganti e fighi. Tutti, nel pieno dei loro anni floridi, vittime del nazismo in quanto ebrei, rom, neri.

Perchè? Be’, magari facendo così, invece, qualche alunno fa due più due e gli salta in zucca il pensiero che forse quello scricciolo lì, a quelle statue greche, mica poteva far nulla, da solo, se qualcuno non gli veniva dietro, se non gli obbedivano, se non si fosse tirato dietro una nazione. Che è stata un po’ colpa di tutti: e che uno deve metterci attenzione costante perché quella roba lì non ritorni. Da solo non ce l’avrebbe fatta, lo hanno assecondato, o quanto meno glielo hanno permesso. Ah già, sì,  ecco, l’indifferenza, giusto! Quella spesso vituperata da Liliana Segre, quella parola scritta al Binario 21. E la Segre ripete pure spesso che il dovere della memoria deve essere accompagnato anche dal tentativo di riproporne in modi sempre nuovi – e più adatti ai tempi – celebrazioni, memorie e narrazioni.

Tutta questa riflessione è sorta in me qualche mese fa, bighellonando a zonzo su Instagram (non so se riesco a spiegarvi il collegamento, ma ci provo, perchè secondo me c’è). Sapete, io sono follower di tutte le più celebri e luccicantissime Influencer (spesso idoli dei nostri alunni), le quali mostrano, un giorno sì e l’altro pure, spianate di pelle nuda liberamente tratte da’ loro corpi turgidi, condite da gustose didascalie sull’inimitabil vivere nei loro viaggi intorno al mondo col tipo amorosodudùdadaàcheilloroamoreèilpiùforteditutti e cheioeteunacosasola, ioetecontortuttigliinvidiosi #noidue, e via così di glassa melensa da diabete verbale. Io le seguo tutte, non me ne perdo una, ma un giorno mi sono imbattuto in questa qua che parlava del week-end a Berlino con il suo cucciolottoamoroso, con cui ha pensato bene di farsi una foto. Direte voi: e allora? Be’, la suddetta foto della “coppia piùbelladelmondo&cheglidispiaceperglialtri” , questi due se la son fatta nel Memoriale dell’Olocausto, con le 2.771 colonne poste a imperitura memoria delle vittime. Sotto la foto, un sacco di like dei followers, e nessuno che commentasse “Ma lo sapete dove eravate esattamente quando avete fatto quella foto lì?”…

E io lì ho pensato che la responsabilità, la sempiterna e vigile tensione civile affinchè “tutto ciò non si ripeta”, quella che vorremmo inculcare nei ragazzi, passa anche dalla capacità di renderli consapevoli su che cosa stanno pigiando “like”. E siccome oggi dovevo progettare un’attività in classe sulla “Giornata della Memoria”, e allora, appunto, me ne sono ricordato…

 

 

Che ne pensate? Per qualunque cosa vogliate dirmi riguardo ai miei articoli su questo Blog, dagli apprezzamenti, ai consigli, alle critiche fino agli insulti (questi ultimi però purchè formulati rigorosamente in lingue antiche), scrivete a: antonellotaurino1@gmail.com .

 

  • Antonello Taurino

    Docente, attore, comico, formatore: in confronto a lui, Don Chisciotte è uno pratico. Nato a Lecce, laurea in Lettere e diploma in Conservatorio, nel 2005 si trasferisce a Milano. Consegue il Diploma di attore nel Master triennale SAT 2005-2008 del M° J. Alschitz e partecipa a Zelig dal 2003 al 2019. Si esibisce anche inglese all’estero con il suo spettacolo di Stand-up, Comedian. Attualmente è in tournèe con i suoi spettacoli (non tutti la stessa sera): Miles Gloriosus (2011), Trovata una Sega! (2014), La Scuola non serve a nulla (2016) e Sono bravo con la lingua (2020). La mattina si diverte ancora tanto ad insegnare alle Medie. Non prende mai gli ascensori.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR giovedì 26/04 10:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 26-04-2024

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 25/04/2024

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-04-2024

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 24/04/2024 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-04-2024

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 26/04/2024

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Tutto concentrato in sei minuti, più o meno il tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 26-04-2024

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 25/04/2024 - ore 16:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2024

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 25/04/2024 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 25-04-2024

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 25/04/2024 - ore 12:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2024

  • PlayStop

    25 aprile 1974 - 25 aprile 2024. La rivoluzione dei garofani compie 50 anni

    Gli eventi che portarono alla fine della dittatura fascista portoghese e il racconto della notte del golpe dei militari rivoluzionari nello speciale di Esteri a cura di Sara Milanese, Luisa Nannipieri e Alessandro Principe.

    Clip - 25-04-2024

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 25/04/2024 - ore 10:01

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2024

Adesso in diretta