La scuola non serve a nulla

Oggi, 28 ottobre, si celebra una gran bella ricorrenza!

28 OTTOBRE
Oggi, 28 ottobre, si celebra una ricorrenza storica decisamente importante.
Oggi si celebra un grande evento, una grande vittoria, un grande uomo: forse, tra tutti i capi della storia, quello che mi sta più simpatico; e lo dico seriamente.
Oggi celebriamo un condottiero che, contro tutto e contro tutti, portò a termine la sua battaglia personale, la sua marcia. Salendo, finalmente, al potere.
Egli riformò lo Stato come nessuno prima di lui aveva fatto: ciò nonostante, gli sarebbe comunque sempre restata addosso l’assurda e infamante accusa di despota sanguinario. Ma sappiate, signori, che la democrazia è capriccio abbastanza recente dell’umanità: in quell’epoca, invece, marcata dall’instabilità, la storia poneva di fronte sfide (che solo le grandi personalità avrebbero raccolto) e che richiedevano ben altre virtù: la forza, l’ardimentoso sprezzo del pericolo, la celerità nell’azione, l’abilità nel guidare le milizie (pochi fronzoli, insomma). Lui ci riuiscì.
E prese il potere. Andò a Roma, e Roma fu il palcoscenico della sua gloriosa impresa:
“Molto egli oprò co ‘l senno e con la mano,
molto soffrí nel glorioso acquisto;
e in van l’Inferno vi s’oppose, e in vano
s’armò d’Asia e di Libia il popol misto”
avrebbe detto il Tasso. Ma non solo la Libia: tante altre conquiste e battaglie furono sue (perchè egli, indomito, per primo intuì che se il potere era a Roma, bisognava trasfonderlo anche altrove). E sempre con questa infamante accusa: quella d’essere un tiranno.
Queste sono le ingiustizie della Storia!
Ma se ne possono azzardare i motivi, e forse ritrovarvi dei brandelli di ragione.
Primo: non gli fu perdonato d’aver cambiato idea sulla religione, all’inizio ferocemente combattuta, e poi dopo, grande alleata. Sì, perchè il nostro l’aveva capito (fu furbizia o grande esercizio di pragmaticità?) che dalle nostre parti, senza allearsi con con Cristo, non si governa. E la Chiesa, riconoscente, lo esaltò.
Secondo: l’aver fatto ammazzare dei suoi parenti. Per mere convenienze di potere politico, fu il responsabile della morte di persone a lui legate da vincoli di sangue! (eh sì, questo aspetto è poco conosciuto…)
Terzo: gli alleati. Ahi, sì, qui il duce sbagliò: è qui l’inizio di tutti i suoi mali. Mai, mai avrebbe dovuto allearsi con il terribile e infame straniero, con Licinio!
E tuttavia, quest’oggi celebriamo il suo gesto d’imperio: il 28 ottobre 312 l’imperatore romano Costantino I sconfisse, nella celebre battaglia di Ponte Milvio a Roma, il rivale Massenzio: morto il quale, sarebbe diventato lui il padrone incontrastato di tutta l’Italia.
Celebre l’aneddoto (che poi portò all’Editto di Milano del 313) secondo cui Costantino avrebbe visto in cielo, come segno beneaugurante prima della battaglia, una croce accanto cui trionfava la scritta
“IN HOC SIGNO VINCES!”

 

  • Antonello Taurino

    Docente, attore, comico, formatore: in confronto a lui, Don Chisciotte è uno pratico. Nato a Lecce, laurea in Lettere e diploma in Conservatorio, nel 2005 si trasferisce a Milano. Consegue il Diploma di attore nel Master triennale SAT 2005-2008 del M° J. Alschitz e partecipa a Zelig dal 2003 al 2019. Si esibisce anche inglese all’estero con il suo spettacolo di Stand-up, Comedian. Attualmente è in tournèe con i suoi spettacoli (non tutti la stessa sera): Miles Gloriosus (2011), Trovata una Sega! (2014), La Scuola non serve a nulla (2016) e Sono bravo con la lingua (2020). La mattina si diverte ancora tanto ad insegnare alle Medie. Non prende mai gli ascensori.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 30/03/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra…

    Rassegna Stampa - 30/03/2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 30/03/2023 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione…

    Rassegna Stampa - 30/03/2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di giovedì 30/03/2023

    (129 - 320) Dove scopriamo che i commercialisti hanno qualche problema con l’intelligenza artificiale. Probabilmente non riusciremo a rispettare gli…

    Muoviti muoviti - 30/03/2023

  • PlayStop

    Di tutto un boh di giovedì 30/03/2023

    l’Italia è una repubblica fondata sul sentito dire. Tra cliché e cose spiegate male, è un attimo perdersi un pezzo…

    Di tutto un boh - 30/03/2023

  • PlayStop

    Madeleines di giovedì 30/03/2023

    Un ricordo può arrivare inaspettato, portandosi dietro la nostalgia di un mondo. Basta un accordo, una canzone, un suono. In…

    Madeleines - 30/03/2023

  • PlayStop

    Jack di giovedì 30/03/2023

    Ospiti in studio "Le Capre a Sonagli" con il nuovo singolo Funeral Rave Party e l'invito al loro live all'Arci…

    Jack - 30/03/2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 30/03/2023

    Con Monica Pais, Veterinaria e scrittrice parliamo dei rottami della Clinica Veterinaria Duemari di Oristano, di Effetto Palla, di cani,…

    Considera l’armadillo - 30/03/2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 30/03/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa…

    Poveri ma belli - 30/03/2023

  • PlayStop

    Cult di giovedì 30/03/2023

    Oggi a Cult: Patrizia Carrano firma "Tutto su Anna. La spettacolare vita della Magnani" (ed. Vallecchi); Felice Accame parla del…

    Cult - 30/03/2023

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 30/03/2023

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 30/03/2023

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 30/03/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 30/03/2023

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 30/03/2023

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è…

    Note dell’autore - 30/03/2023

  • PlayStop

    Prisma di giovedì 30/03/2023

    TRA CONDONO FISCALE PENALE E NUOVO CODICE DEGLI APPALTI. I REGALI DEL GOVERNO ALL'ILLEGALITA' Raffaele Cantone, ex presidente dell'autorità anticorruzione,…

    Prisma - 30/03/2023

  • PlayStop

    Il demone del tardi di giovedì 30/03/2023

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 30/03/2023

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 30/03/2023

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni…

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 30/03/2023

  • PlayStop

    Caffè nero bollente di giovedì 30/03/2023

    Ogni mattina dalle 6 alle 7 insieme a Florencia Di Stefano-Abichain sfogliamo i giornali, ascoltiamo bella musica e ci beviamo…

    Caffè Nero Bollente - 30/03/2023

  • PlayStop

    Jazz Ahead di mercoledì 29/03/2023

    Jazz Ahead 207 1. Rage, Kira Linn, Illusion, Whirlwind Recordings, 2023 2. Lost and Found: everything is ok, Robert Honstein,…

    Jazz Ahead - 30/03/2023

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 29/03/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30/03/2023

  • PlayStop

    Gimme Shelter di mercoledì 29/03/2023

    GIMME SHELTER 103 Compiti ordinari, da svolgere straordinariamente bene. Materiali e sonorità che rispondono all'ambiente; superfici ondulate, luce dal cielo…

    Gimme Shelter - 29/03/2023

Adesso in diretta