Il blog dell'armadillo

Tre falchetti sul comò

È passata una settimana da quando anche l’ultima delle tre uova di Giulia e Giò si sono aperte.
Giulia e Giò sono la coppia di falco pellegrino che da alcuni anni hanno scelto il Pirellone di Milano per nidificare, si, proprio il grattacielo di Gio Ponti, a due passi dalla stazione centrale, inaugurato nel 1960 e per decenni uno dei simboli della città.
Per anni il palazzo è stato sede della Regione lombardia, si, proprio Regione Lombardia che qualche giorno fa è stata esposta al pubblico ludibrio da The Guardian on line per il vergognoso record di uccisioni di uccelli migratori e no, da parte dei bracconieri, ma non solo.
Non so chi fu il funzionario responsabile che decise l’installazione delle due web cam che ci permettono di seguire 24 ore su 24 la vita della coppia e della prole. Lo abbraccerei con gratitudine.
Gratitudine perchè se si inizia a seguire il percorso si viene come risucchiati in un mondo fantastico.
Siamo un pò tutti abituati ormai a convivere con animali domestici, ma poter assistere alla nascita, crescita e involo di questi piccoli, ma maestosi rapaci è come tuffarsi in quella natura selvatica, quella dei boschi e delle vette.
La cura che questi genitori prodigano ai figli è emozionante.
Si alternano, si parlano a cambio turno, sono delicatissimi e in questi giorni di vento e abbassamento della temperatura vedere la dedizione, le penne stropicciate, l’arrivo con il cibo (purtroppo altri animali, ma così è la vita), l’attenta distribuzione ai tre piccoli batuffoli che appaiono, con sguardo umano, educatissimi e molto rispettosi del loro turno, fa bene all’anima.
Si parla di pet therapy, ecco il nido del Pirellone a me fa questo effetto.
Mi fa volare in alto, i rumori della città arrivano attutiti.
In tempi così drammatici i falchetti sono un balsamo e un continuo stimolo a riflessioni profonde, a momenti di tenerezza e a sorrisi, a momenti di apprensione se uno non si muove e di stupore.
Ogni mattina è la prima cosa e ogni notte l’ultima.
Bisogna seguire sempre perchè lo svezzamento è veloce e già si intravedono i primi spuntoni di penne e mamma e papà si allontanano per tempi più lunghi.
Ecco se volete regalarvi una carezza seguiteli non dimenticando mai quanto questa regione, ma purtroppo non solo lei, sia nemica dei selvatici e del loro habitat.

  • Cecilia Di Lieto

    In tanti anni di passione e lavoro a Radio Popolare mi sono occupata di tante cose, dalla cultura ai microfoni aperti, dal border trophi a notturnover, dalle feste di ferragosto alle conduzioni musicali, pensando sempre che l'impegno passi anche per strade traverse. Ultimamente le mie energie sono concentrate sull'affascinante e complessissimo rapporto tra noi e altri animali scoprendo che questo vuol dire parlare di clima, ambiente, arte, etologia, associazionismo, filosofia, consumi, alimentazione, ricerca e tanto altro.

ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 16/03 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-03-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 15/03 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-03-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 16/03/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-03-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/03/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-03-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 16/03/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 16-03-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 15/03/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 15-03-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 15/03/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 15-03-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 15/03/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-03-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 15/03/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 15-03-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 15/03/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 15-03-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 15/03/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 15-03-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 15/03/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 15-03-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 15/03/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-03-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 15/03/2025

    CHASSIS 15 marzo 2025 live da Fa’ la cosa giusta - con Erica Arosio (Sguardi Altrove), Alessandra Speciale (Festival di Cinema Africano d’Asia e America Latina), Fabio Mantegazza (Hollywood e il mito americano) e Federico Osmo Tinelli (FIlmix). Intervista a Christian Petzold ospite al Bergamo Film Meeting. Da Roma Luigi Ambrosio e Anna Bredice, inviati alla manifestazione Una Piazza per l’Europa. Tra le uscite: “La città proibita” di Gabriele Mainetti; “Dreams” di Dag Johan Haugerud; “The breaking ice” di Antony Chan; “Il caso Belle Steiner” di Benoit Jacquot; “Lee Miller” di Ellen Kuras.

    Chassis - 15-03-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 15/03/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 15-03-2025

Adesso in diretta