In alto a sinistra

A destra e a manca

L’operazione è chiara e a dire il vero nemmeno tanto nuova: l’autorevole giornale della borghesia tradizionalista (non si offenda nessuno se lo definisco “la voce del padrone”), attraverso un suo autorevole commentatore dà consigli “spassionati” a chi potrebbe essere un soggetto di riferimento per il suo pubblico; il destinatario di questi consigli risponde garbatamente ringraziando ma sottolineando che molte delle cose che gli si chiede di fare de facto le ha già fatte; lettori e lettrici (pur con autonomo spirito critico) fanno due più due e si convincono degli enunciati esposti, sia dal primo sia dal secondo soggetto.

Protagonisti: il Corriere della Sera, col suo editorialista Ernesto Galli della Loggia e Fratelli d’Italia, con la sua presidente Giorgia Meloni.

I fatti: lunedì 29 marzo, prima pagina del Corriere. Ernesto Galli della Loggia firma un articolo dal titolo Quella destra moderna che serve al paese. Svolgimento: FdI è forza politica “accreditata da tempo di una futura avanzata elettorale che potrebbe tradursi in un importante ruolo di governo”. Deve quindi darsi “una veste ben più convincente di quella sommaria e prevedibile, sempre tentata da toni di opposizione a prescindere e talora schiettamente reazionari”. Fratelli d’Italia, è sempre Ernesto Galli della Loggia a parlare, “non si può più considerare un partito neofascista, pur se esso viene da territori della storia che portano quel nome” (sic!). Bene (si fa per dire): vada l’autorevole commentatore a rivedersi parole e fatti di quell’universo neofascista interno o contiguo a FdI, pieno di attività negazioniste, antisemitismo diffuso, parole d’ordine anticostituzionali e eventi di violenza squadrista, da cui FdI (e la sua leader) mai hanno preso le distanze, ma di cui anzi hanno provato a essere collettore elettorale (con alterne fortune). Di più, continua l’autorevole commentatore, “al massimo la sua lontana origine si manifesta oggi in una postura difensiva contro le smargiassate dell’antifascismo di professione” (ri-sic!). Mi si permetta di sottolineare che quelle “smargiassate dell’antifascismo di professione” altro non sono che doverose difese dei nostri valori costituzionali, e che anzi bisognerebbe rinvigorire con una ripresa della pratica dell’antifascismo militante. Che dire sulle prese di posizione riguardanti la nostra Costituzione poi? Come si può disgiungere “il pervasivo afflato progressista” (che FdI non condivide, dice Ernesto Galli della Loggia) della nostra Carta fondativa dal senso generale e profondo che gli appartiene? Sorvoliamo sulle parole d’ordine che questa destra moderna dovrebbe portare avanti, e arriviamo al finale: l’autorevole commentatore dice che per realizzare questa destra serve “un altissimo livello di immaginazione e anche di ottimismo”).

Seconda puntata, martedì 30 marzo, prima pagina del Corriere della Sera. Lettera a firma di Giorgia Meloni che (in estrema sintesi) dice: “la destra moderna che serve e che in parte tratteggia Galli della Loggia non abita i non-luoghi dell’utopia o lo spazio dell’immaginazione. È già una realtà”. E, guarda caso, si chiama Fratelli d’Italia.

Benissimo, due brevi considerazioni: si sente davvero il bisogno di questa destra? Personalmente non sento il bisogno (e neppure la mancanza) di una destra (moderna o antica che sia) che davvero non abbia troncato nettamente i suoi legami con un passato fatto di violenza e sopraffazione. Così come da tempo non sento il bisogno dei consigli di Galli della Loggia e del Corriere della Sera (che giustamente non si rivolgono a me ma a chi può essere strumentale a un disegno conservatore che porti avanti le idee del padrone). Piuttosto sì sento la mancanza (e il bisogno) di una sinistra moderna, ma che sappia mantenere radici ben salde nel passato. Un progetto con uno sguardo al futuro (ma che guardi anche al presente) rivolto “in alto, a sinistra”.

  • Alessandro Braga

    Classe 1975. Giornalista professionista, prima di approdare a Radio Popolare ha collaborato per anni col Manifesto. Appassionato di politica, prova anche (compatibilmente col tempo a disposizione) a farla

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    È morta Patrizia Arnaboldi. Femminista, militante comunista, è stata tra le fondatrici di Radio Popolare

    È morta Patrizia Arnaboldi. Aveva 78 anni. Storica militante comunista, protagonista del femminismo a Milano e del movimento studentesco, negli anni Ottanta è stata deputata per Democrazia Proletaria. Legata a Rifondazione Comunista, negli ultimi anni ha partecipato a molte battaglie a difesa della città. Una delle ultime, quella legata agli alberi di piazzale Baiamonti. Patrizia Arnaboldi, 50 anni fa, è stata anche una delle firmatarie, davanti al notaio, dell’atto di nascita di Radio Popolare. Ecco il ricordo di Matteo Prencipe, segretario lombardo di Rifondazione Comunista, e di Basilio Rizzo, storico consigliere comunale milanese.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Fa troppo caldo: scioperano i lavoratori della Emmegi, che costruisce condizionatori a Cassano d’Adda

    Troppo caldo, lavoratori in sciopero. 36 gradi nel capannone dove si producono componenti per i condizionatori. Il paradosso è che, in quella ditta, si producono scambiatori di calore, componente fondamentale per gli impianti di climatizzazione. Che però, nei capannoni della Emmegi di Cassano d’Adda, non ci sono. La conseguenza, temperature roventi, che superano i 36 gradi, e condizioni di lavoro inaccettabili. Per questo lavoratori e lavoratrici stanno scioperando, per ottenere almeno un po’ di refrigerio, che però al momento viene negato dalla proprietà, che anzi ha incaricato un consulente per farsi dire che “la temperatura è acettabile”. Maurizio Iafreni è Rsu Fiom alla Emmegi e responsabile della sicurezza: (foto Fiom Cgil)

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 03/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 03-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 03/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 02/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 02-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 02/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 02/07/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 02-07-2025

Adesso in diretta