Piovono Rane

Lettera aperta da un libertario ai libertari

In un film degli anni Settanta, “La Merlettaia”, un gruppo di ragazzi idealisti si confrontava sulle varie forme di autoritarismo, e uno di loro diceva che anche ogni nuovo semaforo è un’imposizione, è una regola in più che induce all’obbedienza,  alla subordinazione.

Mezzo secolo dopo la nostra società è andata molto più in là, rispetto ai timori di quei ragazzi. Siamo tutti continuamente sottoposti a nuove regole sociali.

Ancora a metà degli anni 80 c’era un movimento di motociclisti contro il casco obbligatorio. Più avanti, da alcuni fu accolto come un attentato alla libertà il divieto di fumo nei ristoranti. Poco dopo, la cintura di sicurezza obbligatoria in automobile.

Oggi con la pandemia e il Green pass siamo di fronte a un nuovo passaggio.

Con molte resistenze e non solo dalla destra: anche tra i nostri ascoltatori, a Radio popolare, ci sono quelli che ci scrivono arrabbiati. E pure qui, su Fb, da gente di sinistra.

Manca forse però il pezzo in mezzo, cioè quello che è successo a livello strutturale negli ultimi cinquant’anni.

Durante i quali la società si è molto più intrecciata al suo interno.

Durante i quali l’interdipendenza tra individui è diventata totale e globale.

Durante i quali i comportamenti di ciascuno sono diventati molto più impattanti sulla vita degli altri. Dal fare o non fare la differenziata fino all”usare o meno la macchina in città.

Siamo tutti intrecciati tra di noi. E lo saremo sempre di più.

È strutturale, appunto.

Uno scrittore visionario di fantascienza negli anni Sessanta lo aveva intuito e scriveva: la società del futuro o sarà educata o non sarà. Ma la creazione dell’abitudine – di quella che lui chiamava “educazione” – è spesso, se non sempre, passata attraverso le regole, almeno in una fase.

E allora, in questo contesto di ineluttabile iper regolamentazione che spesso vediamo come limitante per la nostra libertà, bisogna elaborare forse un nuovo concetto di libertà, oggi.

Basato non sull’Io contro l’Altro da me, non sul rapporto conflittuale tra società e individuo, ma sul controllo democratico e trasparente delle decisioni, delle regole in questione appunto – e soprattutto dei big data, degli algoritmi, del “capitalismo della sorveglianza” (Zuboff 2019).

Credo che sia questa, per tutte e tutti, la vera sfida libertaria dei prossimi decenni, altro che vaccini.

Per metterla giù con la zappa, amici libertari, forse vale la pena di occuparsi meno di fiale e più di sistemi credito sociali imposti dall’alto e con algoritmi non trasparenti, quindi della società del rating che ne deriva, della patente a punti della buona e della cattiva persona, di sharp power non controllato se non autocraticamente, in un intreccio di potere Stato-corporations.

Tutte cose che non sono dietro l’angolo: sono già in fieri.

E confesso che mi piacerebbe molto vederci in piazza insieme su questi temi, amici libertari di sinistra, anziché guardarvi mentre vi mescolate con i fasci salviniani, con i pappalardi rimbambiti e con altra umanità frustrata nei cortei contro la salute pubblica.

 

 

  • Alessandro Gilioli

    Nato a Milano nel 1962, laureato in Filosofia alla Statale. Giornalista dai primi anni 80, ho iniziato a Rp da ragazzo poi ho girato per diversi decenni tra quotidiani, settimanali e mensili. Ho scritto alcuni libri di politica, reportage e condizioni di lavoro, per gli editori più diversi. Tornato felicemente a Radio Popolare dall'inizio del 2021.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR lunedì 04/12 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 04-12-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 04/12/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-12-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 04/12/2023 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-12-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 04/12/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-12-2023

  • PlayStop

    La Pillola va giù di lunedì 04/12/2023

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese in questo momento di emergenza, cercando di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 04-12-2023

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 04/12/2023

    Il Suggeritore, la storica trasmissione di teatro di Radio Popolare, ha compiuto 17 anni e può uscire da sola la sera! Ora, infatti, si chiama Il Suggeritore Night Live e va in onda in diretta ogni lunedì, dalle 21.00 alle 22.00, dall’Auditorium “Demetrio Stratos” di Radio Popolare: un night talk-show con ospiti da vari ambiti dello spettacolo dal vivo, che si raccontano ai nostri microfoni e propongono estratti dai loro lavori, nella serata in cui tradizionalmente il teatro osserva il riposo. Finalmente possiamo accogliere i nostri ascoltatori in auditorim: quindi vi aspettiamo dalle 20.00 in veste di pubblico privilegiato di Il Suggeritore Night Live.

    Il Suggeritore Night Live - 04-12-2023

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di lunedì 04/12/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 04-12-2023

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 04/12/2023

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30) Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.

    Esteri - 04-12-2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di lunedì 04/12/2023

    Quando le prime luci della sera… no, non è l’incipit di un romanzo. E’ l’orario in cui va in onda “Muoviti, muoviti” la trasmissione che vi accompagna nel rientro a casa dopo una giornata di lavoro, di studio o di semplice e puro fancazzismo (voluto o subito). Il racconto dei fatti principali della giornata, le piccole notizie che assurgono a tema di interesse generale, gli argomenti più dibattuti sui social, l’andamento del primo anno scolastico in presenza post-Covid, le elezioni (amministrative e del Presidente della Repubblica ma anche quelle dei consiglieri di condominio nel caso…), il presente e il futuro dell’atletica leggera dopo i successi di Tokyo. Tutto questo e molto altro lo trovate in “Muoviti muoviti” dalle 17.30 alle 19 dal lunedì al venerdì su Radio Popolare con Davide Facchini, Luca Gattuso e Marta Zambon.

    Muoviti muoviti - 04-12-2023

  • PlayStop

    Playground di lunedì 04/12/2023

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per un'ora al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 16.30 alle 17.30.

    Playground - 04-12-2023

  • PlayStop

    Mash-Up di lunedì 04/12/2023

    Mash Up è un dj set di musiche e parole diverse, anzi diversissime, che si confondono fra loro all’insegna di un tema diverso.  Anzi, “si pigliano perché non si somigliano”.  Conduce, mixa, legge e ricerca il vostro dj per Matrimoni Impossibili, Piergiorgio Pardo aka Pier Nowhere Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 04-12-2023

  • PlayStop

    I fondi per i servizi per l’Alzheimer per il 2024

    Nella puntata del 1 dicembre siamo tornati a parlare di Alzheimer e in particolare del budget previsto dal Comune di Milano per i Servizi e Interventi per l’Alzheimer per il prossimo anno. Ospiti Grazia Macchieraldo, che dirige Piccolo Principe SCS ONLUS, e l’Assessore al Welfare e Salute Lamberto Bertolè.

    37 e 2 - 04-12-2023

  • PlayStop

    Jack di lunedì 04/12/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist sui canali social di Matteo Villaci.

    Jack - 04-12-2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 04/12/2023

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali in onda alle 14.00 che oggi ha ospitato @Marco Colombo e @Francesco Tomasinelli, naturalisti e fotografi, autori del libro Viaggio nell'Italia selvaggia. Guida alle più belle esperienze naturalistiche, @Ricca editore, ma anche di talpa dorata di Winton, di cavallo di carrozza turistica morto per incidente, di @oipa Italia e scopriamo che Francesco voleva essere calamaro gigante

    Considera l’armadillo - 04-12-2023

  • PlayStop

    Un lunedì da re

    in attesa del memorabile shooting fotografico che li ritrarrà nelle vesti di re, i nostri Alessandro e Disma indicono l'elargizione della tessera 001 di Radio Popolare prima di poter brindare con la Capibirra e salutare Andrea Cegna per chiedergli come è la vita a Barcellona

    Poveri ma belli - 04-12-2023

  • PlayStop

    Cult di lunedì 04/12/2023

    Oggi a Cult: Anfrea Palombi, presidente dell'ADEI, parla delle urgenze legate all'editoria indipendente, di cui si discuterà a Roma a Più Libri, più Liberi; in collegamento da Palazzo Marino a Milano, Tiziana Ricci introduce la pala del Perugino che sarà esposta per le feste e la mostra dedicata a Julio Paz a CantiereMemoria; a Bologna debutta il progetto "Athletes" di Simona Bertozzi: campionesse, danzatrici e cittadine in una coreografia inedita; Barbara Sorrentini intervista Daniel Pennac, a Milano per ritirare il Raymond Chandler Award al Noir in Festival 2023...

    Cult - 04-12-2023

Adesso in diretta