L'Ambrosiano

Comune svuotato, «la democrazia non abita più qui»

Nessun partito lo prevede, ma perché la democrazia non sia guscio vuoto è urgente cambiare la scriteriata legge Bassanini. Come rimedio alla delegittimazione dei partiti seguita a Tangentopoli si credé che l’elezione diretta del Sindaco riavvicinasse i cittadini alla politica. Invece, dopo quasi 30 anni, «la politica non abita più qui».

Il Comune somiglia sempre più alla sede d’un’azienda a partecipazione pubblica (nel senso dei fondi) e la Giunta ad un Consiglio d’Amministrazione. Il Sindaco, come Ceo (chief executive officer) d’un’impresa privata, attribuisce e ritira deleghe agli assessori, fissa indirizzi e assume provvedimenti come rispondesse ad azionisti. Questi sono partiti e gruppi d’interesse che han costituito “liste per Tal dei Tali Sindaco”, non i cittadini. Al popolo, cui «appartiene la sovranità» (Costituzione), son riservate iniziative promozionali di raccolta di pareri (i cassetti degli uffici ne hanno fame) e di conferma del consenso. Ai rappresentanti del popolo, cui spetterebbe la funzione di controllo, è riservato un ruolo quasi decorativo.

La forma è salva, ma la scatola, il Consiglio Comunale, vuota. Lì giungono lontani e ininfluenti gli echi di ciò che accade fuori: grandi eventi la cui gestione pratica in realtà ricade sui Comuni (gli immigrati), alle questioni urbanistiche (a Milano: scali ferroviari, sanità sul territorio e prevenzione, edilizia pubblica, trasporti, impianti sportivi); come nei quartieri vivono giovani, anziani, disoccupati, profughi, donne acrobate tra casa ufficio figli. A realtà sociali fragili già fan fronte Caritas, Pane Quotidiano parrocchie, San Vincenzo, Cardinal Ferrari, Opera S. Francesco, volontari: energie vive per fortuna non comprese nella riforma Bassanini!

Chi volesse conferma dell’affresco appena abbozzato, consideri la campagna elettorale sin qui condotta e l’emblematica chicca più recente: la polemica tra Bernardo e Sala sui tabelloni elettorali, insufficienti per il centro destra, che investe la Magistratura (Tribunale dice preoccupazioni ma sposta il focus dai problemi) per “lesa democrazia”; tutto in regola, replica il Sindaco, che governa. Intanto non un manifesto è affisso ai tabelloni. Manco loro sembrano crederci.

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 12:32

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di mercoledì 09/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 09-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 09/07/2025

    Oggi a Cult Estate: l'artista italo-eritrea Mina Mussie ha presentato a Santarcangelo Festival il lavoro one-to-one "Cinema Impero", sulla colonizzazione italiana in Africa; Massimo Luconi dirige l'edizione 2025 del Radicondoli Festival; la seconda parte del Giardino delle Esperidi a Campsirago; il libro "Milano è città di quartieri" (NEOS) con 19 racconti, curati da Gian Luca Margheriti e Fiorenza Pistocchi; l'artista iraniano Taher Nikka apre le porte del suo studio milanese nel passante di Piazza della Repubblica...

    Cult - 09-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 09/07/2025

    Il declino industriale, dall' ex Ilva a Stellantis. Con Luciano Manna, giornalista investigativo tarantino, attivista della piattaforma di inchiesta Veraleaks e Clelia Li Vigni dottoranda in scienza politica e sociologia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. I Brics danno battaglia al dollaro: tra dazi e protezionismo, il sud globale propone un'alternativa multipolare. Con Gabriele Battaglia. Pedro Sanchez alla prova del parlamento: con Giulio Maria Piantadosi parliamo della grave crisi del partito socialista spagnolo e di come il premier proverà ad uscirne. La maturità, così com'è, ha ancora senso? Microfono aperto insieme a Simone Giusti, ricercatore e docente di didattica della letteratura italiana all’Università di Siena ed editorialista de Il Domani. GKN, quattro anni di rabbia e lotta: con Dario Salvetti, del collettivo di fabbrica, raccontiamo il quarto anniversario dell'inizio della vertenza.

    Summertime - 09-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 09/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Music revolution del 08/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 08-07-2025

Adesso in diretta