L'Ambrosiano

Il sangue e la parola: altro che agenda Draghi, promesse, sinistri ritorni!

Roma: benedetta, maledetta città! In 48 ore ha dato il peggio e il meglio di sé e di noi (noi eleggiamo il Parlamento, ci indigniamo, cerchiamo di rimediare, rischiamo di fallire). Il 20 in Senato il cupio dissolvi d’una politica senza bussola, senso della realtà e della storia ha affossato Draghi. Il 22 in piazza Quirinale s’è materializzato l’altro volto: è andata in scena la novità splendida di Nicola Piovani: Il sangue e la parola, cantata con testo tratto dalle Eumenidi di Eschilo e riferimenti ai lavori preparatori di Padri e Madri Costituenti.

Piovani (Oscar per la musica de La vita è bella di Benigni) con profezia laica ha stabilito un ponte di idee, valori, umanità, civiltà fra la tragedia greca che ripudia vendette e celebra nascita di diritto, giustizia, dialogo e i tempi grami nel Paese, nei rapporti internazionali (aggressione di Putin all’Ucraina, ricatti su grano e gas), diritti traditi, inflazione. A Piovani l’idea era venuta più di 10 anni fa (le crisi han radici che ci ostiniamo a non vedere). S’era commosso a leggere Eschilo «in un momento in cui i valori fondanti della nostra Costituzione antifascista venivano messi in discussione da alcune correnti di pensiero reazionarie». Creatività e senso civico l’han convinto bisognasse “fare” (poesis vuol dire modellare, trasformare la realtà), rappresentare passaggi epocali così che il coro (il popolo, cittadini attivi, non i follower cari ai politici) prenda coscienza e cambi. I propositi: «Non più la violenza per dirimere questioni, ma il dialogo. Non più la spada per vincere, ma il pensiero per convincere. Non più il campo di battaglia, ma il tribunale dell’Areopago. Non più il sangue ma la parola».

Rimettiamo la parola al centro; gli inizi di campagna elettorale inquietano: promesse senza coperture; pregiudizi (verso i migranti), formule (agenda Draghi); ideologie bollate dalla storia. Con Piovani reagiamo al «cinismo anche nostro, non solo degli altri, che ci impedisce di guardare la vita con gli occhi di Eschilo, dei poeti». La cantata chiude così: «Osanna a te, Zeus, / guidaci sulla strada / di giustizia e libertà…/ la luce della mente / vince sull’oscurità della vendetta. / E la strada della pace / sarà illuminata». La parola è vita, è spirito costituente!

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 19/03 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-03-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 19/03 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-03-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 19/03/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-03-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 19/03/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-03-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 19/03/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 19-03-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 19/03/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 19-03-2025

  • PlayStop

    GRETA CAPPELLETTI - DOVEVO DIRE MICK JAGGER

    GRETA CAPPELLETTI - DOVEVO DIRE MICK JAGGER - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 19-03-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 19/03/2025

    Roberto Festa ci racconta commenti e analisi sulla telefonata Trump-Putin, Aldo Ferrari, docente di Relazioni internazionali a Ca' Foscari e direttore ISPI, analizza la riapertura del dialogo russo-statunitense e le sue conseguenze globali. Giorgio Monti, coordinatore medico di Emergency a Gaza, ci racconta la seconda notte di bombardamenti e la condizione di target di tutti i civili di Gaza, senza preavviso e senza possibilità di riparo. Dario Salvetti, del collettivo di fabbrica ex-Gkn fa il punto sul consorzio che dovrebbe finalmente rilevare l'area di Campi Bisenzio per dare via alla conversione della fabbrica e ci presenta il festival Working Class del prossimo 4-6 aprile.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 19-03-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 19/03/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 19-03-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 19/03/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 19-03-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 19/03/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 19-03-2025

Adesso in diretta