La scuola non serve a nulla

Pensieri scomposti di fine anno scolastico…

L'ultima campanella

Faticosamente, è finito anche quest’anno scolastico (qui foto di come io la prof. di Matematica abbiamo atteso i genitori nell’incontro finale post-pagelle su Zoom)

Oh Gesù, che anno… cominciato con la minaccia pandemica ancora ben presente e finita con la sorpresa di qualche alunno ucraino nelle nostre classi. E lì in mezzo, noi docenti, gli alunni, i dirigenti e i genitori: a provare ad accogliere, ad adeguarci e anche a imparare dal rimbalzo che questi grandi eventi trovano nello spazio ristretto d’una classe.

Difficile esprimere quello che sente un docente in queste ore: ogni parola (e persino il silenzio, anche del peggiore di noi) rischia d’essere solo insormontabile melassa di sentimentalismo retorico. Che non ci starebbe neanche male, ma è solo per scusarmi se seguiranno solo pensieri scomposti di fine anno scolastico:

– già soltanto l’immagine della montagna di verifiche che un docente ha dovuto correggere durante tutto l’anno, e che alla fine accumula lì in sala docenti per catalogare il tutto, basterebbe già, da sola, a confutare la minchiata che “si lavora solo 18 ore a settimana”;

– Anche quest’anno resta un mistero perché quell’alunno lì, a fondo classe, durante le lezioni, continuasse a sorridere guardandosi in mezzo alle gambe. O stava usando il cellulare provando a nascondersi, oppure più semplicemente gode di fortune che io posso solo immaginare;

– sulla questione bocciature, bisognerebbe senza ipocrisie cominciare a gridarlo ai quattro venti ai non addetti ai lavori, il noto segreto di Pulcinella: nella scuola dell’obbligo non è che si promuove solo perché un alunno ha raggiunto le competenze richieste: a volte si promuove perché per lui la scuola, benché il soggetto non sappia una favazza di nulla, davvero non può fare nient’altro e non ha più strumenti da spendere su di lui. Come un Ospedale – perdonate l’atroce metafora – che dimette un paziente non perché guarito, ma per indirizzarlo all’hospice. I dibattiti di questi giorni mi pare rendano necessaria questa banale constatazione, dato che in tema di Istruzione il Legislatore ha deliberato, per tuttə e fino a una certa età, che debba essere obbligatoria la frequenza, mica anche lo studio…

– Anche quest’anno noi docenti siamo riusciti a trovare nuovi motivi per dividere ancor di più la loro categoria. Ultimo tra tutti, lo sciopero del 30 maggio: per qualcuno un fallimento annunciato, per altri un’adesione non trascurabile di quasi il 20% che non può essere ignorata. Tante le motivazioni, legate tutte alla mancata risposta alle richieste delle organizzazioni sindacali di modifica del DL 36 su formazione e reclutamento, approvato nei giorni scorsi dal Governo. Su molti punti importanti non è stato neanche possibile intavolare trattativa: nessuna ipotesi di stabilizzazione del personale precario (enormemente penalizzato da ciò che si prospetta); reclutamento trasformato in un percorso a ostacoli con prove sfide selezioni barriere “fai una giravolta falla un’altra volta”, che, unito a un rimandabilissimo e complicato rinnovo delle Gps (le graduatorie dei precari da cui le scuole attingono per assumere i precari), porterà a un numero ancor maggiore di assunzioni tramite MAD, cioè la “messa a disposizione”. In parole povere? Sarà più facile che venga chiamato a far supplenza il signor Ginetto che fino al giorno prima gestiva una tabaccheria, con contestuale crollo della percezione, nell’opinione pubblica, del livello di professionalità della funzione docente (bisogna in qualche modo motivarlo, questo mancato aumento salariale, no? Ma ci torno dopo). Per non parlare del “Concorso a premi” per l’aggiornamento e formazione dei docenti. Della serie: “è obbligatoria per tutti, ma la pagheremo solo a un 40% di loro: i migliori”, cioè i primi classificati di una ancor non ben definita graduatoria interna a ogni istituto. Gli altri (quelli arrivati dopo: quindi quelli a cui, in teoria, servirebbe di più) se la pagassero da soli. Se mi permettete di proseguire con l’allegoria sanitaria: è come pagare le medicine a chi sta bene.

– Niente eguaglierà la potenza vitale dell’urlo gioioso d’una classe al suono dell’ultima campanella; niente eguaglierà l’irrazionalità dell’atto dell’alunno a cui non è fregato una mazza di tutto quello che hai fatto durante l’anno perchè l’ha passato a guardarsi in mezzo alle gambe, ma che, l’ultimo giorno, ti chiede di firmargli a penna il braccio. E allora lì, mentre accetti il rituale, ti viene in mente che l’etimo di “scrivere”, dal greco “gràphein”, è “incidere” (“Ahia, prof!”)

– anche quest’anno, di rinnovo contrattuale e aumenti (e già gli stipendi sono tra i più bassi tra i Paesi più sviluppati) non se n’è parlato. O meglio: se n’è SOLO parlato, tra ipotesi “mancetta 50 euro” al mese e le richieste, ragionevoli, che direbbero 200. L’altro giorno, l’incontro Aran-sindacati si è concluso con un nulla di fatto. Certo, anche lì, un’adesione maggiore al recente sciopero avrebbe giovato: e allora bisognerebbe forse che, kennedynamente, molti docenti cominciassero a chiedersi non “Cosa il sindacato può fare per noi”, ma “Cosa potremmo fare noi per il sindacato”. E soprattutto, devo trattenere un impulso manesco ogni volta che sento docenti affermare che “l’adesione allo sciopero è bassa perchè è una forma di protesta ormai inutile, troppo leggera, innocua: bisogna pensare a roba più forte, tipo blocco scutini, e allora sì che i docenti pertecipano e cambia qualcosa”. Che è un po’ come dire che se a me piace una tipa e questa ha ritenuto di declinare un mio invito ad uscire a bere un drink, be’, sicuramente quel “no” dipende dal mio approccio troppo timido e graduale: avrei dovuto subito proporle direttamente il matrimonio, e lì vedi che avrebbe sicuramente accettato! Lì vedi che successso!”

– Se pensate che la scuola “si deve aggiornare”, “deve stare al passo con i tempi” e cose così, be’, anche soltanto un giro alla Fiera Didacta, organizzata da Indire ogni anno a Firenze (in genere a ottobre; quest’anno, per strascichi di pandemia, a fine maggio) vi avrebbe regalato un po’ di speranza. Certo, lì c’era il meglio dell’innovazione didattica in Italia, troppo spesso in capo all’intraprendenza del singolo docente e raramente espressione d’un percorso organico e di sistema, ok… ma guardate solo il  programma di quest’anno e poi prenotatevi per l’anno prossimo: https://fieradidacta.indire.it/en/

– Se la pandemia è stata raccontata con il lessico della guerra (a torto o a ragione), e se la scuola è stata spesso raccontata con il lessico della medicina (a torto o a ragione), perché non chiudere il cerchio raccontando la guerra con il lessico della scuola? Putin bocciato senza esitazioni (“incolmabili lacune in geografia e storia”); Zelensky rimandato (“è intelligente, ma non si applica; e in più sta tutto il tempo a gigioneggiare”); Stati Uniti: voto bassissimo in comportamento (“troppi atti di bullismo nel primo quadrimestre”); Unione Europea: promossa, ma con un sacco di debiti (“viste le troppe assenze strategiche”).

La scuola è il futuro. La scuola non serve a nulla. Il futuro non è più quello di una volta. La scuola, fortunatamente neanche.

Buon futuro e buone vacanze a tutti!

 

  • Antonello Taurino

    Docente, attore, comico, formatore: in confronto a lui, Don Chisciotte è uno pratico. Nato a Lecce, laurea in Lettere e diploma in Conservatorio, nel 2005 si trasferisce a Milano. Consegue il Diploma di attore nel Master triennale SAT 2005-2008 del M° J. Alschitz e partecipa a Zelig dal 2003 al 2019. Si esibisce anche inglese all’estero con il suo spettacolo di Stand-up, Comedian. Attualmente è in tournèe con i suoi spettacoli (non tutti la stessa sera): Miles Gloriosus (2011), Trovata una Sega! (2014), La Scuola non serve a nulla (2016) e Sono bravo con la lingua (2020). La mattina si diverte ancora tanto ad insegnare alle Medie. Non prende mai gli ascensori.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 03/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 03-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 03/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 03/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 03-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 03/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 03-07-2025

  • PlayStop

    Ardone: “L’assenza del ministro Giuli al Premio Strega: è la fine della comunicazione tra chi fa cultura e chi dovrebbe governarla”

    Dopo le polemiche sull’assenza del ministro Giuli, che sostiene di non avere nemmeno letto i libri della cinquina dei finalisti, sarà assegnato questa sera il premio Strega 2025. Quella di oggi, si è saputo nel pomeriggio, potrebbe anche essere l'ultima edizione che si terrà al Ninfeo di Villa Giulia. Per l'anno prossimo il ministero vorrebbe spostare la cerimonia a Cinecittà. La provocazione del ministro Giuli è l’ennesima spia dell’insofferenza della maggioranza nei confronti di un mondo, quello della cultura, che vorrebbe riplasmare a proprio piacimento. Anna Bredice ha intervistato su questo la scrittrice Viola Ardone.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di giovedì 03/07/2025

    Quando ci buttiamo nel pogo di un concerto metaforico insieme agli ascoltatori e ascoltatrici che ricordano le loro gesta sotto i palchi e in mezzo alla polvere. Ospite della puntata Claudio Trotta di Barley Arts che ci racconta del Comfort Festival di Cinisello Balsamo.

    Poveri ma belli - 03-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 03/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 03-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 3/7/25 - Bambole di pezza

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

Adesso in diretta