Urlando furiosa

“Potere ai Piccoli!”

Ogni volta che mi preparo a scrivere un post mi prende sempre un senso di inadeguatezza paragonabile a quello che può avere una banale yogurtiera davanti ad un dinamico estrattore…
So che ci sono notizie molto importanti che meriterebbero parole : mi atterrisco pensando a Dongo, trattengo le lacrime leggendo dell’ennesimo caso di femminicidio, rimango attonita guardando le foto dei cittadini del regno sovrano di Gaia e non posso che esprimere il mio dissenso e anche disgusto per la bozza di legge del comune di Cassina de’ Pecchi.
Ma scelgo di parlare ancora una volta del Piccolo Teatro Aperto di Milano.
Desidero farlo perchè la nostra impresa giunge al termine.
Oggi consegneremo la nostra Riforma Strutturale del Lavoro nello Spettacolo alla VII Commissione Cultura del Senato e della VII Commissione della Camera.
Abbiamo condiviso il contenuto insieme a tutti gli altri coordinamenti regionali, piccole e grandi compagnie, teatri, che hanno aderito e contribuito, rendendo questo documento il più trasversale possibile.
Per un mese, dalle nove del mattino alle nove di sera, abbiamo presidiato uno spazio nato per essere di “Libera Arte per Tutti”.
In questo luogo abbiamo discusso rigorosamente distanziati, organizzato conferenze, ospitato altri lavoratori condividendo con loro le nuove forma di precariato che ci avviluppano e tolgono speranza, ci siamo sanificati e annusati fino ad imparare a riconoscerci.
Siamo mutati ogni giorno.
Ogni momento di convivenza ha cambiato la nostra consapevolezza e ha rinsaldato la nostra unione.
Sarei un’ipocrita a narrare le vicende del Chiostro Nina Vinchi come un gioviale incontro fra differenti umanità e correnti di pensiero.
Niente affatto.
Sono state numerose le diatribe, le prese di posizione accalorate, le proposte contrastanti per trasformare i lavori di pensiero in forma scenica.
Non è stato facile neanche rinunciare a ciò che è il nostro mestiere per rispettare le normative e lo spazio.
La cosa più difficile è stata quella di trovare un accordo tra arte e rivendicazione politica, come se non fosse già scritto nella storia di questo teatro il legame indissolubile che c’è fra entrambe.
Ma oggi voglio scrivere che queste compagne e compagni di chiostro sono più di un coordinamento di lavoratrici e lavoratori.
Sono sognatori.
Manufatti rari.
Si sono esposti con la naturalezza e l’onestà di chi sa che sta facendo una fatica che forse spetterebbe ad altri.
Sono menti generose che hanno messo a disposizione il loro tempo per proporre una visione futura per un Bene Collettivo e Comune.
Io personalmente non ho scritto una riga di questa riforma, non ne ho le competenze, il mio ruolo è stato altro.
Forse un fool in un chiostro senza Re.
Ai miei compagni di gioco va il mio riconoscente inchino.
Chapeau!

  • Rita Pelusio

    Attrice e regista, nei suoi lavori con la drammaturgia di Domenico Ferrari utilizzano il linguaggio dell’arte comica per affrontare tematiche sociali e civili. Ha partecipato a numerose trasmissioni televisive e radiofoniche. E’ amica di Radiopopolare con la quale si sveglia ogni mattina.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 25/03/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra…

    Rassegna Stampa - 26/03/2023

Ultimo Metroregione

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 25/03/2023

    La nuova frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalle 23.45. In onda…

    Slide Pistons – Jam Session - 26/03/2023

  • PlayStop

    Snippet di sabato 25/03/2023

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45…

    Snippet - 26/03/2023

  • PlayStop

    News della notte di sabato 25/03/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 26/03/2023

  • PlayStop

    AfroRaffa di sabato 25/03/2023

    Il settimanale di musiche dal continente africano. Presentazione di Skepticafro twitter: @SkepticAfro

    AfroRaffa - 26/03/2023

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 25/03/2023

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come…

    Il sabato del villaggio - 26/03/2023

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 25/03/2023

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da…

    Senti un po’ - 26/03/2023

  • PlayStop

    Stay human di sabato 25/03/2023

    Ogni sabato dalle 16.30 alle 17.30, musica e parole che ci tirano su il morale in compagnia di Claudio Agostoni…

    Stay human - 26/03/2023

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di sabato 25/03/2023

    Suoni, suonatori e suonati dal mondo delle prigioni Jailhouse Rock è una trasmissione radiofonica in onda su Radio Popolare e…

    Jailhouse Rock - 26/03/2023

  • PlayStop

    Ollearo.con di sabato 25/03/2023

    Un faro nel weekend per orientare la community di RP. Il collante a tenuta super che tiene insieme gli elementi…

    Ollearo.con - 26/03/2023

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di sabato 25/03/2023

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria…

    DOC – Tratti da una storia vera - 26/03/2023

  • PlayStop

    Chassis di sabato 25/03/2023

    In diretta da Fa’ la cosa giusta con gli ospiti dal Festival di Cinema Africano d’Asia e America Latina: Maaria…

    Chassis - 26/03/2023

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 25/03/2023

    La trasmissione è un appuntamento con l’arte e la fotografia e con le ascoltatrici e gli ascoltatori che vogliono avere…

    I girasoli - 26/03/2023

  • PlayStop

    Good Times di sabato 25/03/2023

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli…

    Good Times - 26/03/2023

  • PlayStop

    Piovono radio di sabato 25/03/2023

    Il direttore di Radio Popolare Sandro Gilioli a confronto con ascoltatori e ascoltatrici.

    Piovono radio - 26/03/2023

  • PlayStop

    Itaca di sabato 25/03/2023

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 26/03/2023

  • PlayStop

    Itaca di sabato 25/03/2023

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 26/03/2023

  • PlayStop

    LSTNT - Puntata 169

    Ospiti Blak Vomit Extreme- Rise Margherita Vicario- Mandela Gorillaz feat. Adeleye Omotayo- Silent Running John Lennon- Instant Karma! Blak Vomit-…

    Let’s spend the night together - 26/03/2023

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 24/03/2023

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 26/03/2023

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 24/03/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 26/03/2023

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 24/03/2023

    Psicoradio, la radio della mente Nasce nel 2006, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Usl di…

    Psicoradio - 26/03/2023

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 24/03/2023

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti. Tutte le domeniche dalle 15.35 alle 16.30. A…

    Sui Generis - 26/03/2023

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di venerdì 24/03/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 26/03/2023

Adesso in diretta