Sbilanciamoci

La retorica della sostenibilità

Da chiave del cambiamento a brand delle imprese

Da tempo assistiamo ad una corruzione del linguaggio che si manifesta in due modi. Il primo è quello di uno slittamento truffaldino e a dosi omeopatiche (sotto il peso dell’ideologia del mercato) del senso e della semantica delle parole: i diritti si trasformano in bisogni, i cittadini in clienti, i servizi medici in consumi sanitari, i servizi sociali in mercati sociali. Il secondo è di neutralizzare le parole, che non significano più nulla, non sono più connotative: Ivan Illich le chiamava “parole ameba”. Le parole, quando genuine, sono stanche, impotenti di fronte al trionfo del blob semantico.

Una di queste “parole ameba” è sostenibilità. Lo sta diventando molto rapidamente sotto il peso di una narrazione ormai indigesta alla quale tutti partecipano e a cui nessuno vuole mancare: dalle istituzioni (internazionali, europee, nazionali) alla sfera delle imprese, dai media al marketing, dal mondo dello spettacolo all’arte.

La sostenibilità -quella vera, sulla quale hanno puntato in questi anni movimenti e campagne- imporrebbe un cambio radicale nel nostro modello di sviluppo, nelle produzioni e nei consumi, nelle politiche pubbliche e nei comportamenti individuali. E’ quello che sta succedendo? Certamente, la nuova coscienza ambientalista ha portato a dei cambiamenti importanti, a prendere coscienza della possibile catastrofe ecologica, ad una nuova attenzione politica e culturale. Ma quello che sta avvenendo -al netto di alcuni cambiamenti ancora troppo lenti, ancora troppo parziali- è anche una imponente operazione di greenwashing, una operazione di riciclaggio morale e ambientale delle imprese, delle multinazionali e del mercato.

Ormai molte imprese italiane hanno un “bilancio di sostenibilità”, anche quelle che usano fonti fossili, che inquinano, che vendono armi ai paesi in guerra. E’ così che il Corriere della Sera dedica due paginate a Leonardo (che vende per l’appunto armi a regimi che violano i diritti umani) dandogli la patente di “colosso sostenibile”. A fare corsi sulla “sostenibilità” nelle scuole pubbliche italiane è l’ENI, con il beneplacito dei presidi italiani. A livello europeo è stato varato un regolamento per la “finanza sostenibile”, grazie alla consulenza di Black Rock, il colosso finanziario che investe nelle fonti fossili e che avrebbe qualcosa da raccontarci sui terremoti finanziari e speculativi di questo secolo. Secondo quel regolamento potranno essere “finanza sostenibile” anche quelle banche che hanno le loro riserve nei paradisi fiscali, che sfruttano i lavoratori, investono nel gas e nel nucleare, che fanno speculazione da casinò.

Basterà una riverniciatura verde per essere sostenibili? Questo è inaccettabile. Per ridare un senso alla sostenibilità, è necessario essere più stringenti ed esigenti sui contenuti delle scelte delle politiche pubbliche, alzare i toni della polemica, documentare e denunciare le scelte e i comportamenti di imprese e multinazionali (da cui diverse associazioni e le loro reti si fanno ingannare in partnership di cui vergognarsi), anche quelle con sede in Italia. Per evitare di ridursi al ruolo di “utili idioti”, bisognerà essere più radicali se si vogliono cambiare veramente le cose.

  • Giulio Marcon

    Portavoce della campagna Sbilanciamoci!, è stato negli anni '90 portavoce dell'Associazione per la pace e Presidente del Consorzio Italiano di Solidarietà. È stato deputato indipendente di SEL nella XVII legislatura, facendo parte della Commissione Bilancio. Tra i suoi libri: (con Giuliano Battiston), La sinistra che verrà (minimum fax 2018) e (con Mario Pianta), Sbilanciamo l'economia (Laterza 2013)

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR lunedì 25/09 17:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 25-09-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 25/09/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-09-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 25/09/2023 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-09-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Playground di lunedì 25/09/2023

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per un'ora al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 16.30 alle 17.30.

    Playground - 25-09-2023

  • PlayStop

    Mash-Up di lunedì 25/09/2023

    Mash Up è un dj set di musiche e parole diverse, anzi diversissime, che si confondono fra loro all’insegna di un tema diverso.  Anzi, “si pigliano perché non si somigliano”.  Conduce, mixa, legge e ricerca il vostro dj per Matrimoni Impossibili, Piergiorgio Pardo aka Pier Nowhere Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 25-09-2023

  • PlayStop

    Jack di lunedì 25/09/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist sui canali social di Matteo Villaci.

    Jack - 25-09-2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 25/09/2023

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 14.00 alle 14.30. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 25-09-2023

  • PlayStop

    La lotteria che lotta

    quando ci battiamo per il diritto ad esistere della Lotteria degli Scontrini e poi ci crogioliamo nel riascolto dell'e01s02 di Storie di Ordinaria Miseria - True Crime

    Poveri ma belli - 25-09-2023

  • PlayStop

    Cult di lunedì 25/09/2023

    Oggi a Cult: Bruno Bigoni sul film "Cinque stanze" nelle sale italiane; la mostra "Tina Modotti. L'opera" a Palazzo Roverella di Rovigo; Gianni Biondillo sul libro "Quello che noi non siamo" (Guanda ed.); Rino De Pace e Lorenzo Conti sull'edizione 2023 di MilanOltre; la rubrica di classica di Giuseppe Califano...

    Cult - 25-09-2023

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 25/09/2023

    Capitalismo diseguale. Punto primo: l’inflazione torna a triturare redditi e consumi, ma il mondo dell’industria riesce a ripararsi dalle conseguenze negative dell’aumento dei prezzi, mentre il lavoro è il più esposto e ne paga il prezzo maggiore. Istruzioni per l’uso nell’ultimo report di Mediobanca sull’industria italiana: nel 2022 fatturato in crescita del 30,9%, salari in picchiata del 22%. Punto secondo: le regole del mercato del lavoro - diventate flessibili nel corso degli ultimi tre decenni (pacchetto Treu 1997, legge Biagi-Maroni 2003, Jobs Act 2015) – oltre a generare precarietà fanno anche aumentare le disuguaglianze di reddito. Istruzioni in un articolo su LaVoce.info (https://lavoce.info/archives/102183/disuguaglianza-in-italia-cosa-e-cambiato-in-trentanni/). Pubblica ha ospitato la sociologa del lavoro Giustina Orientale Caputo (Università Federico II Napoli) e Matteo Jessoula, docente di scienza politica all’Università Statale di Milano.

    Pubblica - 25-09-2023

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 25/09/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 25-09-2023

  • PlayStop

    AURORA TAMIGIO - IL COGNOME DELLE DONNE

    AURORA TAMIGIO - IL COGNOME DELLE DONNE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 25-09-2023

  • PlayStop

    Prisma di lunedì 25/09/2023

    UN ANNO FA LA VITTORIA DELLA DESTRA. Il commento di Carlo Galli politologo Università di Bologna e Daniela Padoan presidente di Libertà e Giustizia. - LA RESISTENZA NELLE ISOLE GRECHE E GLI ECCIDI DI 80 ANNI FA. Manfred Teupen studioso dell’eccidio di Cefalonia, curatore dell’edizione italiana del libro “Il massacro di Cefalonia e la prima divisione da montagna tedesca” di Hermann Frank Meyer e Alfredo Zappa, figlio del marinaio Adolfo Zappa protagonista della battaglia di Leros. - E' MORTO MATTEO MESSINA DENARO: CHI ERA E COSDA SARA' ORA LA MAFIA. L'opinione di Giovanni Tizian giornalista di Domani. - LE VOCI DEI ROMANI IN CODA ALLA CAMERA ARDENTE DI NAPOLITANO interviste di Anna Bredice. In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti

    Prisma - 25-09-2023

Adesso in diretta